Risultati da 1 a 10 di 19
Discussione: Sole e Terra tra un miliardo di anni
-
17-09-2012, 07:40 #1
Sole e Terra tra un miliardo di anni
non sapevo dove postare. dato che riguarda la Terra indirettamente posto qua.
ho sentito su un documentario che il Sole diventerà più caldo man mano che passa il tempo e fra 500 milioni o 1 miliardo di anni la nostra Terra sarà inospitale per la vita che conosciamo oggi. Forse l'uomo riuscirà a cavarsela vivendo in caverne o uscendo di notte.
La cosa che mi ha messo dubbi è l'affermazione: La Terra diventerà inospitale perchè l'aumento del calore del Sole farà diminuire l'anidride carbonica?
Possibile?"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
-
17-09-2012, 14:48 #2
Re: Sole e Terra tra un miliardo di anni
Ho già sentito una cosa simile per quanto riguarda una delle grandi estinzioni del passato... che sarebbe avvenuta a causa del repentino aumento delle percentuale di ossigeno nell'atmosfera terrestre.
Da wikipedia: "La fotosintesi ebbe un altro impatto su grande scala. L'ossigeno era tossico; probabilmente la maggior parte della vita sulla Terra si estinse con l'aumento del suo livello, un evento noto come catastrofe dell'ossigeno ovvero come GRANDE OSSIDAZIONE.[38] Le forme di vita in grado di resistere sopravvissero e prosperarono, ed alcune svilupparono la capacità di utilizzare l'ossigeno per migliorare il proprio metabolismo e derivare più energia dallo stesso nutrimento".
Questo sarebbe avvenuto circa 2,5 miliardi di anni fa nel c.d. Sideriano, il primo periodo del Proterozoico.
Magari, paradossalmente, potrebbe ripetersi qualcosa di simile.
-
17-09-2012, 15:40 #3
Re: Sole e Terra tra un miliardo di anni
L'evento di cui parli è credo il passaggio di stadio della nostra stella.
Anche le stelle hanno una sorta di "vita", da quando "nascono" a quando "muoiono". Ora il Sole si trova all'incirca a metà della sua esistenza, in una fase che per le stelle viene generalmente chiamata "fase della sequenza principale", e le reazioni che avvengono al suo interno bruciano idrogeno per formare l'elio. Ora, l'idrogeno è più leggero dell'elio, e quando quest'ultimo sarà abbondante, si "sposterà" verso il centro del Sole per attrazione gravitazionale. Questo evento causerà un aumento incredibile delle temperature (siamo nell'ordine di 100 miliardi di kelvin se non sbaglio), le quali daranno origine a nuove reazioni termonucleari in grado di scindere l'elio ed utilizzare quest'ultimo come "combustibile". Queste reazioni saranno di una potenza tale da far aumentare enormemente le dimensioni del Sole. Il suo diametro diventerà delle dimensioni dell'orbita di Venere. Questo drastico aumento causerà non l'aumento dell'anidride carbonica, ma spazzerà direttamente via l'atmosfera, oltre a far evaporare gli oceani!
-
17-09-2012, 15:43 #4
Re: Sole e Terra tra un miliardo di anni
Da' un'occhiata a questa pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Evoluzione_stellare; a 1/3 di pagina hai anche le dimensioni del Sole nella fase di gigante rossa e nana gialla a confronto
-
17-09-2012, 16:23 #5
Re: Sole e Terra tra un miliardo di anni
Tranquilli, tanto tra 500milioni/1miliardo di anni o ci saremo gia estinti o saremo qualcosa di completamente diverso. Temo che, visto l'andazzo, rischiamo di non porceli questi problemi (crescita demografica e approvigionamento energetico, per citare i piu' pressanti
).
Comunque fa specie pensare che basta un minimo cambiamento nella sottile alchimia di elementi presenti nell'atmosfera per causare un tremendo patatrac su scala mondiale....
-
18-09-2012, 07:08 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Sole e Terra tra un miliardo di anni
Allora.... E' un po' complessa, la cosa.
Come sai, il Sole trasforma idrogeno in elio sprigionando energia (fotoni). L'elio tende ad accumularsi nel nucleo, ma la sua presenza inibisce le reazioni nucleari, e il Sole perde il suo equilibrio idrostatico e si contrae. Contraendosi, aumenta la temperatura interna e l'efficienza delle reazioni nucleari, cosicché il Sole tende ad aumentare la sua luminosità dell'1% ogni 110 milioni di anni circa.
La maggiore energia disponibile aumenta la quantità di acqua che evapora sulla Terra, e quindi le piogge.
Questo provoca due effetti concomitanti:
1) aumento della dissoluzione dei silicati per idrolisi, con liberazione di acido silicico (molto debole, e quindi indiviso) e ioni metallici (magnesio et altri).
2) maggiore dissoluzione dell'anidride carbonica in acqua, con formazione di acido carbonico.
A questo punto, l'acido carbonico reagisce con gli ioni metallici disciolti in acqua e forma carbonati, che rimangono sciolti in acqua e impediscono il ritorno dell'anidride carbonica in atmosfera, gli stessi, poi, magari precipitano sotto forma di sali carbonati e bicarbonati....
Più o meno, dovrebbe essere così....Ultima modifica di Red Hanuman; 18-09-2012 alle 13:22
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
18-09-2012, 19:02 #7
-
18-09-2012, 19:46 #8
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Sole e Terra tra un miliardo di anni
Ultima modifica di Red Hanuman; 18-09-2012 alle 21:21 Motivo: Aggiunta
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
18-09-2012, 20:51 #9
Re: Sole e Terra tra un miliardo di anni
<--- questa era la mia faccia alla prima lettura.
Poi ho riletto e ci ho capito qualcosa in piùbella spiegazione.
-
18-09-2012, 21:18 #10
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Sole e Terra tra un miliardo di anni
Mi sono accorto che manca un pezzo, che davo per scontato.....
Ovviamente, il calo del tenore di anidride carbonica al di sotto di certi livelli, comporterà l'impossibilità per le piante di portare a termine la fotosintesi, visto che senza di essa non possono produrre zuccheri. Fine della vita vegetale, e ovviamente del resto.....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Terra dalla ISS
Di Lampo nel forum AstronauticaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 19-09-2012, 20:53 -
C'è vita su Marte? Sulla Terra sì... Attenzione!
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 44Ultimo Messaggio: 08-09-2012, 12:18 -
Dopo 35 anni dal lancio Voyager 1 sta per lasciare il Sistema Solare
Di Giuiba nel forum AstronauticaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 07-09-2012, 12:09 -
Il clima europeo degli ultimi duemila anni: verso un'era glaciale
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 50Ultimo Messaggio: 18-08-2012, 13:22
Macchia solare 4079 con 114/900
Ieri, 23:13 in Sole