Risultati da 11 a 19 di 19
Discussione: Sole e Terra tra un miliardo di anni
-
18-09-2012, 21:20 #11
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Sole e Terra tra un miliardo di anni
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
-
18-09-2012, 21:39 #12
-
18-09-2012, 22:47 #13
Re: Sole e Terra tra un miliardo di anni
Spesso si sente in giro invece che il problema sorgerà quando il sole diventerà una gigante rossa..
P.S. la sequenza principale non dovrebbe essere una fase di stabilità? Un incremento di luminosità dell'1% ogni 110 milioni di anni mi sembra notevole...Io so di non sapere
-
18-09-2012, 23:22 #14
Re: Sole e Terra tra un miliardo di anni
hai detto giusto...stabilità... anche a me sequenza principale mi fa pensare alla stabilità,però mi viene da pensare che la fase che porta a gigante rossa sia per cosìdire"progressiva",senza un cambio drastico da un certo punto in poi ma un aumento in progressione,quindi potrebbe avere una sua logica questo incremento...oh io non ne so una mazza eh,la sparo lì così. aggiungo una curiosità all'arcano futuro: ma quando il sole si espanderà e l'aumento di calore renderà inaffrontabile la vita sulla terra,che succederà ai pianeti esterni? avrà conseguenze su giove?potrebbero sciogliersi i ghiacciai di europa ad esempio o sono comunque troppo lontani?
-
19-09-2012, 01:19 #15
Re: Sole e Terra tra un miliardo di anni
Che la fase gigante rossa, una volta rotto l'equilibrio idrostatico sia progressiva, credo non ci piova...solo che io immaginavo un aumento della pressione lento tale che a un certo punto il passaggio diventa drastico... Un po' come quando nasce una stella o quando il nucleo di una stella inizia a produrre elio (flash dell'elio).
Alla fine la contrazione è lenta, ma se inizia "progressivamente" a fondere gli strati più esterni dal nucleo, non ci sarebbe più la contrazione, ma un'espansione che si controbilancerebbe all'infinito con la contrazione (un po' come avviene con le stelle di piccola massa, credo), invece il Sole si contrarrà finchè non inizierà a fondere l'idrogeno in uno strato esterno al nucleo...almeno questa è l'idea che ho...Io so di non sapere
-
19-09-2012, 08:01 #16
Re: Sole e Terra tra un miliardo di anni
grazie a tutti
grazie red per l'esauriente risposta...
ehi non mi posso assentare che succede un putiferio qui eh"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
19-09-2012, 08:03 #17
Re: Sole e Terra tra un miliardo di anni
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
19-09-2012, 13:11 #18
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Sole e Terra tra un miliardo di anni
Beh, sicuramente nella sequenza principale le stelle si trovano in uno stadio più o meno costante della loro evoluzione, e di fatto continuano a sfruttare la fusione dell'idrogeno come fonte d'energia a lungo (per la maggior parte della loro vita da stelle).
E' più giusto però definirlo come uno stato dove viene mantenuto entro certi limiti un'equilibrio dinamico, dopodichè tutto sfugge..... E, in questo caso, una variazione del 50% della luminosità ci può anche stare.
La sequenza principale non è una linea sottile come sembra, c'è ancora spazio per variazioni non troppo drastiche...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
25-01-2013, 23:11 #19
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: Sole e Terra tra un miliardo di anni
Prevedo affari per chi vende creme solari tra 500 milioni di anni
Però a pensarci 500 milioni di anni non sono moltissimi, capace che ci sarà ancora qualche forma di vita sulla terra
-
Discussioni Simili
-
Terra dalla ISS
Di Lampo nel forum AstronauticaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 19-09-2012, 20:53 -
C'è vita su Marte? Sulla Terra sì... Attenzione!
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 44Ultimo Messaggio: 08-09-2012, 12:18 -
Dopo 35 anni dal lancio Voyager 1 sta per lasciare il Sistema Solare
Di Giuiba nel forum AstronauticaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 07-09-2012, 12:09 -
Il clima europeo degli ultimi duemila anni: verso un'era glaciale
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 50Ultimo Messaggio: 18-08-2012, 13:22
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi