Discussione: L'origine del Sistema Solare in 3D
-
21-08-2015, 10:07 #1
L'origine del Sistema Solare in 3D
Sarebbe stata un'onda di pressione generata da una supernova a perturbare una nube molecolare e a trasferire una rotazione ad un disco di gas e polvere formatosi successivamente attorno alla protostella-Sole. È quanto emerge da uno studio recente che fornisce nuovi indizi sulle fasi iniziali della formazione del nostro sistema planetario. I risultati su ApJ...
leggi tutto...
-
-
24-08-2015, 00:26 #2
Re: L'origine del Sistema Solare in 3D
Questa onda di pressione è dovuta a una esplosione di una nova, vero è che la stella aveva un senso di rotazione, ma al momento dell'esplosione come può la materia espulsa mantenere questo rotazione, non dovrebbe essere espulsa con un moto rettilineo uniforme?
Non capisco come si possano essere formate queste rientranze a forma di dito, se la nova fosse stata anche vicinissima, un anno luce(?) il fronte d'onda n ei pressi della nube sarebbe stato come un muro piatto e avrebbe dovuto agire in toto su tutta la nube, o spazzandola via e disperdendola o comprimendola.
Forse le dimensioni della nube del protosole erano di dimensioni di interi anni luce?
Oppure il fronte d'onda e molto irregolare, usando un'immagine mitologica come i capelli-serpente di Medusa?
Questo disco ruotante si è formato ortogonale all'asse del fronte d'onda in sostanza la nube è stata schiacciata e trasformata in un disco come un palloncino di gomma schiacciato tra due mani?
-
24-08-2015, 01:29 #3
Re: L'origine del Sistema Solare in 3D
Ma forse non è avvenuto in questo senso..non è che la stella ha trasferito un senso di rotazione alla materia espulsa.
Forse la nova è esplosa scagliando materia in ogni direzione, casualmente, senza che necessariamente la materia espulsa conservasse la rotazione iniziale della stella. Poi una parte di questa materia è venuta in contatto con la nube di gas che ha formato l odierno sistema solare. Il colpo subito ha permesso che questa nube iniziasse a ruotare.
Invece, non avviene che la stella esplode, trasferisce rotazione alla materia espulsa, che ha sua volta lo trasferisce al sistema solare.
Però questa è solo la mia interpretazione del testo dell articolo.. forse mi sbaglio..
Non capisco come si possano essere formate queste rientranze a forma di dito, se la nova fosse stata anche vicinissima, un anno luce(?) il fronte d'onda n ei pressi della nube sarebbe stato come un muro piatto e avrebbe dovuto agire in toto su tutta la nube, o spazzandola via e disperdendola o comprimendola.
Forse le dimensioni della nube del protosole erano di dimensioni di interi anni luce?
Oppure il fronte d'onda e molto irregolare, usando un'immagine mitologica come i capelli-serpente di Medusa?...Splende in un luogo oscuro...
-
24-08-2015, 02:21 #4
-
Discussioni Simili
-
Dobson per il sistema solare
Di Skystorm nel forum Primo strumentoRisposte: 21Ultimo Messaggio: 22-05-2015, 12:48 -
Meraviglie del Sistema Solare e l'origine violenta del pianeta Terra
Di Gabriella Bernardi nel forum ArticoliRisposte: 2Ultimo Messaggio: 12-12-2012, 12:56
Ngc 4565 - m 104 - m 96
Oggi, 18:54 in Deep Sky