Discussione: Quella rara fusione di buchi neri
-
24-09-2015, 07:22 #1
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Quella rara fusione di buchi neri
Le coppie di buchi neri supermassicci all'interno delle galassie di grande massa sembrano essere più rare di quanto si pensasse fino ad ora. Uno studio condotto analizzando 100 galassie nelle onde radio ha svelato un tasso di fusioni pari a un quinto delle stime precedenti...
leggi tutto...
-
-
24-09-2015, 11:01 #2
Re: Quella rara fusione di buchi neri
Molto interessante, soprattutto il riferimento al premio Nobel di Taylor e Hulse. Non ricordavo che uno "straccetto" di prova per le onde gravitazionali (oltre alla fiducia in Einstein) c'era. Red è grave avere molti dubbi sulla reale esistenza di queste onde. In fondo cosa se ne sa?
-
24-09-2015, 13:15 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Quella rara fusione di buchi neri
Sono un po' come la materia oscura: ci sono indizi, ma manca la prova. Però, fanno parte di una teoria ripetutamente verificata, per cui si può essere un po' più ottimisti...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
24-09-2015, 13:22 #4
Re: Quella rara fusione di buchi neri
Già... la relatività si è dimostrata più e più volte molto predittiva: lente gravitazionale, dilatazione temporale, buchi neri... direi che ci possiamo fidare questa volta...
...Splende in un luogo oscuro...
-
24-09-2015, 16:19 #5
Re: Quella rara fusione di buchi neri
Nessun dubbio sulla R.G., le mie perplessità si limitano alle onde gravitazionali.
-
24-09-2015, 16:25 #6
Re: Quella rara fusione di buchi neri
Non direi che è grave avere dubbi sull'esistenza di onde gravitazionali considerato quanto sia difficile riuscire a rivelarle. Gli sforzi in questa direzione sono enormi, cerchiamo di rendercene conto...
-
24-09-2015, 17:37 #7
Re: Quella rara fusione di buchi neri
Speriamo che tra LIGO https://ligo.caltech.edu e LISA http://lisa.nasa.gov e http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/LISA si riesca a captare qualcosa. Comunque anche nel caso dello scenario peggiore direi che le cose si farebbero interessanti.
-
24-09-2015, 21:41 #8
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Palermo (provincia)
- Messaggi
- 103
- Taggato in
- 11 Post(s)
Re: Quella rara fusione di buchi neri
Direi che è un banco di prova fondamentale (data la possibilità in astratto di poterle rilevare) sulla confutabilità della Relatività generale che, conformemente a tutti i modelli scientifici deduttivi, non potrà mai restare indenne dalla continua validazione delle prove empiriche. Insomma: mai accontentarsi!
-
24-09-2015, 21:51 #9
Re: Quella rara fusione di buchi neri
Mi chiedo: ma visto che la RG si è dimostrata così predittiva su fenomeni che in seguito si sono sempre rivelati autentici, e visto che la RG è tra le teorie più verificate sperimentalmente in assoluto... non è già questo un fortissimo indizio dell autenticità delle onde gravitazionali?
Ok, è difficile rilevarle, e avere una prova sperimentale è senz altro importante, ma... anche in mancanza di questa non si può già affermare con certezza che le onde gravitazionali esistono?...Splende in un luogo oscuro...
-
24-09-2015, 22:00 #10
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Palermo (provincia)
- Messaggi
- 103
- Taggato in
- 11 Post(s)
Re: Quella rara fusione di buchi neri
Ovviamente no, in quanto il modello teorico risponde ai criteri scientifici di falsificabilità e pertanto su qualcosa potrebbe sempre cascare. La scienza non ha pretese di predittività assoluta (anzi il contrario), sennò sarebbe (argomento preferito dagli studiosi per screditare le teorie dei colleghi) una fede.
-
Discussioni Simili
-
I buchi neri ci avvisano
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 26Ultimo Messaggio: 19-05-2013, 14:26 -
buchi neri e big bang...
Di alexander nel forum AstrofisicaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 20-04-2013, 16:57 -
Il punto sui buchi neri
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 8Ultimo Messaggio: 14-03-2013, 12:24 -
Buchi neri
Di evuols nel forum AstrofisicaRisposte: 36Ultimo Messaggio: 16-10-2012, 14:55
Ngc 4565 - m 104 - m 96
Ieri, 18:54 in Deep Sky