Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 58
  1. #41
    SuperNova L'avatar di Marcos64
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Biella
    Messaggi
    3,743
    Taggato in
    577 Post(s)

    Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015

    Mah! Spero tanto che quell'albero non sia cosi' saldo
    Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82

  2. #42
    Pulsar L'avatar di nicola66
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Giugliano in Campania Napoli
    Messaggi
    8,142
    Taggato in
    844 Post(s)

    Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015

    Bravo Gitt teniamoci i nostri 200 di apertura e facciamoli lavorare alla grande , poi quando saremo stanchi e con la consapevolezza di aver tirato il meglio , passeremo a un diametro superiore
    Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi

  3. #43
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Gitt Visualizza Messaggio
    Ho ancora molto da tirar fuori dal mio piccoletto e soprattutto ho ancora molta strada da fare nel cogliere i dettagli che lui mi offre e che io spesso e volentieri non afferro!
    Parole estremamente sagge, giuste e razionali.....ma diceva il filosofo Pascal « Le cœur a ses raisons que la raison ne connaît point » (tradotto più o meno, le ragioni del cuore non sono quelle della mente) e a volte anche cedere alla tentazione irragionevole non è da buttar via...

    p.s. per la serie "vade retro" dai un pò un'occhiata a questo....
    Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus

  4. #44
    SuperGigante L'avatar di Gitt
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Bovisio Masciago (MB) - Italy
    Messaggi
    2,609
    Taggato in
    987 Post(s)

    Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015

    Grazie, @PHIL53, ci mancavi solo tu per minare i miei saldi propositi di resistere col mio barilotto

    Avevo visto l'annuncio, ma un 16" è proprio fuori dalla mia portata, sia economicamente, sia come pesi.
    Tendenzialmente vorrei passare a un 12" non ultra-light, in legno, a 8 truss, con porta-secondario chiuso, una buona cella a 9 punti.
    Per capirsi, un Nadirus o qualcosa di molto simile.
    Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III

  5. #45
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,849
    Taggato in
    951 Post(s)

    Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015

    ....

    Appunto perche sei saggio...dovresti pensarci un po su.
    Quando ci vuole ce vole!
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  6. #46
    Nana Rossa L'avatar di giapetus
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Provincia di Genova
    Messaggi
    405
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Gitt Visualizza Messaggio
    Prima di passare a un diametro superiore, che sarà proprio nel range da te indicato, vorrei completare un altro "giro di cielo" completo, in modo da accumulare esperienza con l'8", che tutto sommato è uno strumento facile da utilizzare, semplice da collimare, rapido nell'andare in temperatura.

    Come target mi sono dato ancora un annetto, ma se trovo un'occasione di un buon 12", potrei fare il salto anche prima!
    Scusami Gitt se ti distolgo momentaneamente dalle tue tentazioni...
    Tanto per curiosità quanto impiega il tuo 8" ad andare in temperatura? Suppongo pochissimo...
    E la collimazione? Quanto tempo impieghi a collimare? (scusami per le mie sciocche domande...)


    Comunque non trascurare l'idea di @etruscastro di aumentare il diametro, la sua è una vera e propria investitura, una promozione direi, per i tuoi ottimi risultati raggiunti testimoniati dai tuoi sempre più ottimi report.
    Se il budget non è un problema (sai con i tempi che corrono...) pensaci già adesso e fai tutti i tuoi conti tra diametro e manovrabilità. Controlla le dimensioni e i pesi per la trasportabilità, poi il diametro più è grande , meglio è, fai comunque attenzione a non prendere uno di quei Dobson che per osservare devi salire in scaletta che poi ad osservare i minimi particolari dei dso rischi di cadere.

    Comunque un pò mi dispiace di perdere un così prezioso collega di diametro...
    Celestron CPC800 xlt SkyWatcher MK127 + Vixen New Polaris Celestron Skymaster 15X70

  7. #47
    SuperGigante L'avatar di Gitt
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Bovisio Masciago (MB) - Italy
    Messaggi
    2,609
    Taggato in
    987 Post(s)

    Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da giapetus Visualizza Messaggio
    Tanto per curiosità quanto impiega il tuo 8" ad andare in temperatura? Suppongo pochissimo...
    E la collimazione? Quanto tempo impieghi a collimare? (scusami per le mie sciocche domande...)
    Grazie per la domanda, mi consente di cercare sfatare per l'ennesima volta questo falso mito dell' "andare in temperatura":
    - se, e sottolineo se, la temperatura dell'aria rimane costante, in un tempo che varia in base alla temperatura iniziale dello specchio e alla temperatura dell'aria, il mio 8" raggiunge l'equilibrio termico senza ventole in una-due ore
    - questa situazione idilliaca partendo da casa mia e salendo in quota non si verifica praticamente mai
    - nelle prime ore di osservazione, ma spesso anche per tutta la notte (dipende da come cala la temperatura durante la notte), utilizzo una ventola per estrarre lo strato limite

    Detto questo, aggiungo anche che a medio bassi ingrandimenti (da 150x in giù), non ci sono quasi differenze dopo aver lasciato acclimatare lo specchio per un'ora circa con la ventola accesa.
    Le differenze si vedono se si sale con gli ingrandimenti, ammesso che il seeing permetta di farlo.

    Per quanto riguarda la collimazione, sul campo per me è un'operazione rapida:
    • collimo il tele a casa (in genere tiene molto bene)
    • rapido controllo col cheshire (sa mai che le buche e i salterelli abbiano fatto danni)
    • star-test a ingrandimenti crescenti

    diciamo 5-10 minuti, dipende dal seeing: se il seeing è cattivo, mi fermo quasi subito, se è buono, raffino ulteriormente

    dopo qualche ora magari rifaccio un controllino, soprattutto se il seeing è migliorato.


    Citazione Originariamente Scritto da giapetus Visualizza Messaggio
    Comunque un pò mi dispiace di perdere un così prezioso collega di diametro...
    Come ho detto, per ora rimango con l'8", sicuramente salirò di diametro, ma voglio essere più preparato prima di fare questo passo.
    Certamente non arriverò a dimensioni da "scaletta": dovrei cambiare casa e probabilmente anche consorte
    Fattori determinanti nella scelta sono:
    la parte più pesante non dovrebbe superare i 15-16 Kg
    stabilità e assenza di vibrazioni a cui sono abituato con il dobson attuale
    costo (punterò sicuramente sull'usato)
    Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III

  8. #48
    Nana Rossa L'avatar di giapetus
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Provincia di Genova
    Messaggi
    405
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015

    Ma lo sai che pensavo che l'acclimatamento dei Newton fosse moolto più rapido? Se col tuo ci vuole una-due ore, col mio SCT quanto ci vuole? E pensare che io lascio l'astrocooler in funzione per mezz'ora-40 minuti e poi via!
    Comunque ad inizio serata non sono sicuramente in temperatura.

    Grazie per le cortesi risposte e scusami per l'OT.
    Celestron CPC800 xlt SkyWatcher MK127 + Vixen New Polaris Celestron Skymaster 15X70

  9. #49
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Gitt Visualizza Messaggio
    Certamente non arriverò a dimensioni da "scaletta": dovrei cambiare casa e probabilmente anche consorte
    una soluzione c'è.......
    usare quello che arriverà a @Salvatore!

  10. #50
    SuperGigante L'avatar di Gitt
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Bovisio Masciago (MB) - Italy
    Messaggi
    2,609
    Taggato in
    987 Post(s)

    Re: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015

    Guarda che ho specificato bene:
    partendo da casa mia e salendo in quota
    partendo da casa tua (dove tipicamente è meno caldo d'estate e più mite d'inverno) e salendo relativamente poco, il gradiente termico è sicuramente minore.
    In particolare nelle stagioni in cui la temperatura cala lentamente, il problema dell'inseguimento della temperatura poi, è ancora meno avvertibile.

    Certo il tuo SC ha anche la lastra, quindi suppongo sia più lento a raggiungere e a mantenere l'equilibrio termico.

    30-40 minuti mi sembrano proprio pochi, soprattutto se parti al volo sui tuoi soggetti preferiti, le planetarie
    Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III

Discussioni Simili

  1. Nufenen pass/Passo della Novena
    Di Salvatore nel forum AstroFriends
    Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 26-09-2015, 17:34
  2. 16 luglio 2016:nottata di novilunio Passo della Chiappa
    Di giapetus nel forum Report osservativi
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 07-08-2015, 17:31
  3. Passo del Sempione (CH) 17 Luglio 2015
    Di Gitt nel forum Report osservativi
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 20-07-2015, 22:40
  4. 18 maggio 2015 Serata difficile al passo della Chiappa
    Di giapetus nel forum Report osservativi
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 22-05-2015, 08:09
  5. Report osservativo del 13 aprile al Passo della Chiappa
    Di giapetus nel forum Report osservativi
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 17-04-2015, 21:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •