Risultati da 1 a 10 di 16
Discussione: Jwst
-
26-09-2012, 12:01 #1
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,011
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Jwst
forse piano piano ce la fanno a finirlo....
http://www.media.inaf.it/2012/09/25/...ecchi-di-webb/
-
-
26-09-2012, 13:44 #2
Re: Jwst
ma...piano...
-
26-09-2012, 18:42 #3
Re: Jwst
2/18, hahaha
come verrà assemblato lo specchio?
-
26-09-2012, 18:57 #4
-
26-09-2012, 20:42 #5
Re: Jwst
Ecco, a vedere quello specchio lì, e soprattutto considerando che è solo uno dei 18, mi vien voglia di buttare il mio! :(
-
26-09-2012, 22:22 #6
Re: Jwst
Mi son spiegato male
volevo dire: in che modo verrà assemblato il telescopio, una volta in orbita:
Risposta da Wikipedia
"Dato che il lanciatore non è in grado di trasportare in orbita uno specchio così grande lo specchio sarà diviso in 18 sezioni che una volta in orbita si dispiegheranno attraverso dei sensibili micromotori che posizioneranno correttamente i segmenti. Una volta che il telescopio sarà dispiegato saranno necessari solo rari aggiustamenti dei segmenti a differenza dei telescopi terrestri."
-
04-10-2012, 14:06 #7
Re: Jwst
Lo voglio iooooooo!!! cavolo! Comunque che complessità deve essere costruire un coso simile???
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
-
04-10-2012, 18:20 #8
Re: Jwst
Ma a proposito di specchi, parlando degli specchi dei rifrattori amatoriali che tutti usiamo, perchè aumentando il diametro il peso dello specchio stesso, costruito su matrice vetrosa, aumenta esponenzialmente? Ho visto un video dell'istallazione di uno specchio da un metro di diametro...l'hanno dovuto sollevare con una gru e trasportare con muletti! Mentre un 40 cm pesa solo 13-14 kg...
Quello che mi chiedo, non si possono far un pochino più sottili e maneggevoli sti benedetti specchi?
-
04-10-2012, 18:35 #9
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Jwst
Credo che il problema risieda nel fatto che lo specchio può cedere sotto il suo stesso peso, per cui bisogna aumentare lo spessore del vetro in modo da essere sufficientemente resistente. Il vetro non è propriamente un materiale resistente, di suo....
Questo implica che, man mano che aumenta il diametro dello specchio, aumenta il suo spessore....
E quindi il suo peso....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
05-10-2012, 07:35 #10
Re: Jwst
Avevo pensato a dei problemi strutturali ma gli spessori di sti specchi, tipo questo:
tfig0-lavaggio.jpg
mi son sempre sembrate un tantino esagerate! Va bene che il vetro è duro ma fragile...ma sia a flessione che a compressione comunque un pò resiste! Comunque se li fanno di quegli spessori vuol dire che probabilmente mi sbaglio...
E usare altre basi al posto del vetro? Non sono ancora riusciti a trovare un materiale più leggero che lavorandolo possa diventare liscio come il vetro? Red non puoi inventarlo tu?
-
Macchia solare 4079 con 114/900
Ieri, 23:13 in Sole