Discussione: Marte secondo Ridley Scott
-
24-10-2015, 16:45 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
Marte secondo Ridley Scott
Si tratta di una prova, un esperimento: tento una personalissima analisi di un famoso film attualmente nelle sale cinematografiche... Se va bene, magari scriverò altri articoli simili......
leggi tutto...
-
-
24-10-2015, 16:50 #2
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Marte secondo Ridley Scott
Se c'è infatti una cosa che mi ha fatto praticamente pentire di aver acquistato il libro è proprio il finale descritto, oltre alle tante altre cosettine sparse qua e la.
Ma possibile che si pensi di 'farla franca' in un modo così, passatemi la parola, stupido?
E pensare che sto tizio l'hanno anche osannato e tutto il resto, oltre a farci un altro filmettino che deve passare per realistico invece ha tanta di quella roba a caso dentro che lasciamo stare. Davvero un peccato.
Meglio forse tornare alla fantascienza 'fantascienza' invece di continuare a produrre queste cose, a mio avviso.
Bell'articolo come sempreBlog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
24-10-2015, 16:56 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Marte secondo Ridley Scott
a voler essere cattivi, sembra quasi che alcune persone vivano in un mondo tutto loro, senza sapere dell'esistenza di libri, film, oggetti, persone ecc preesistenti.
l'alibi di essere "giovani" non regge: oramai con internet è solo questione di volontà sapere cosa è stato fatto prima...
non si può più dire "...eh ma io non ero ancora nato" o "ero troppo piccolo"...
nulla toglie però che il film sia bello... nonostante questi peccatucci...
c'è di peggio!
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
24-10-2015, 17:10 #4
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Marte secondo Ridley Scott
Hai pienamente ragione, ormai come scusa non vale proprio più. Se una persona non si documenta a dovere, e rimane chiusa nella sua 'campana di vetro' poi queste cose accadono facilmente.
Per il film attenderò il rilascio in dvd, dato che anche se certamente affascinante, non mi va di spendere soldi al cinema per vedermi roba già vista, come si dice
E poi si, di peggio ce n'è una infinità di cose!Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
25-10-2015, 22:43 #5
Re: Marte secondo Ridley Scott
Pier, sei tu il genio!! Grazie per questo ennesimo stupendo articolo che fa sognare, oltre che riflettere...A me il film è piaciuto moltissimo, e per quanto sia in grado di giudicare, mi è sembrato scientificamente accurato, anche se, diciamocelo, gli vanno tutte bene!! E per fortuna!
Peccato davvero per le scopiazzate. Sicuramente sarebbe stato capace di inventarsi qualcosa di originale.
-
31-10-2015, 14:55 #6
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Palermo (provincia)
- Messaggi
- 103
- Taggato in
- 11 Post(s)
Re: Marte secondo Ridley Scott
Esempio molto sfizioso su come analizzare un film di fantascienza col pallino dell'astrofilo e che rivela come a volte le consulenze di cui si avvalgono gli sceneggiatori non siano poi così autorevoli e precise come si penserebbe (o forse era solo un problema di montaggio?). In ogni caso complimenti per l'articolo ed una domanda: la Terra vista da Marte, come si imposta su Stellarium? Grazie!
-
31-10-2015, 15:23 #7
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Marte secondo Ridley Scott
grazie a te!
è molto semplice...
premi F6 (finestra della posizione)
nella combobox "Pianeta" scegli Marte e se vuoi puoi scegliere una delle locazioni listate in alto, oppure puoi inserire le coordinate a mano
poi chiudi la finestra
visto che su Marte non ci sono (ancora!) i prati
premi F4 (finestra delle opzioni del cielo e della visualizzazione)
vai nella tab "Paesaggio" e scegli "Marte". infine chiudi la finestra.
voilà!
ora che stai su Marte, trovare la Terra è un gioco da ragazzi (F3, finestra di ricerca...)Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
31-10-2015, 15:34 #8
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Palermo (provincia)
- Messaggi
- 103
- Taggato in
- 11 Post(s)
Re: Marte secondo Ridley Scott
Grazie per la dritta. I possibili punti di vista sull'Universo sono preticamente infiniti!...
-
04-06-2016, 15:32 #9
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Marte secondo Ridley Scott
Poco fa ho (ri)visto su Focus la puntata 6x07 della serie "La Storia dell'Universo" intitolata "Missione su Marte"...
Documentario ben fatto, anche se condito dalla solita vena catastrofistica ("... gli astronauti stanno per effettuare l'operazione xyz, quando all'improvviso accade che...") , ma con spunti davvero simpatici quando ad esempio l'astrofisico Filippenko spiega in modo davvero intuitivo il problema delle comunicazioni spaziali dapprima tra Luna e Terra e poi tra Terra e Marte, a causa della distanza...
Comunque seguendo il filmato ho avuto un'altra serie di deja-vu, che fanno di questo documentario una specie di Bignami del film di Ridley Scott e del libro del giovane scrittore smemorato...
Il documentario è del 2011 e dai titoli di coda si legge
"Copyright 2011 A&E Television Networks, LLC - All Rights Reserved"
a questo punto lascio a voi ulteriori commenti...
PS recentemente ho visto il trailer del film "The Space Between Us" (in uscita verso la fine del 2016), anche questo ambientato su Marte e con una storia finalmente nuova...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
04-06-2016, 17:44 #10
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Besana in Brianza
- Messaggi
- 411
- Taggato in
- 34 Post(s)
Re: Marte secondo Ridley Scott
Ma, da Marte, per quanto piccola, non si dovrebbe vedere anche la Luna?
Giovanni. Nikon Action EX 16x50 CF.
-
Discussioni Simili
-
Scott Carpenter parte per l'ultimo viaggio nell'Infinito
Di Valerio Ricciardi nel forum AstronauticaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 09-12-2016, 08:36 -
Secondo voi...
Di galaxiestraveler nel forum AccessoriRisposte: 3Ultimo Messaggio: 01-04-2015, 08:03 -
Secondo voi il seeing...
Di Alfiere nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 22-06-2014, 09:40 -
marte secondo tentativo
Di zorro101 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 5Ultimo Messaggio: 08-05-2014, 09:03 -
Secondo tentativo M57
Di Newt nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 18-06-2013, 18:29
Ngc 4565 - m 104 - m 96
Oggi, 18:54 in Deep Sky