- 
	24-11-2015, 20:11 #1Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (prima parte)Di recensioni su questo film se ne trovano a decine in internet: anche io voglio dire la mia su questo capolavoro. [...] 
 
 leggi tutto...
 
- 
   
- 
	24-11-2015, 20:34 #2Re: Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (prima parte)Pier, parli solo del primo? Posso leggere tutto l'articolo? 
 Grazie
 
- 
	24-11-2015, 21:10 #3Re: Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (prima parte)Bellissimo articolo, devo rivedermi il film!  Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82 Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
 
- 
	24-11-2015, 21:25 #4Nana Rossa    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
   Re: Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (prima parte)Complimenti per l'articolo 
 
 Non è un suono che si propaga nell'aria, in realtà si tratta dell'interferenza negli apparati di comunicazione delle tute, causata alla potente onda elettromagnetica (segnale radio, o forse qualcosa di più evoluto) inviato all'altro monolito, in attesta in orbita attorno a Giove, per "attivarlo" (nel libro, in realtà, è su un satellite di Saturno)  
 
- 
	24-11-2015, 22:22 #5Re: Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (prima parte)Vero. Saturno. Non ho letto il libro, ma rammento bene la circostanza. 
 Kubrick dovette rinunciare a Saturno "ripiegando" su Giove perché per i mezzi (tutti analogici) dell'epoca e considerati i livelli di perfezionismo maniacale che pretendeva di raggiungere in tutti gli effetti scenici, la riproduzione accettabilmente realistica dei diafani anelli di Saturno era veramente irrealizzabile con costi e tempi "umani".INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
 
- 
	24-11-2015, 22:53 #6Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Re: Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (prima parte)@GaetanoM 
 sì stavolta parlo di 2001...
 
 la prossima puntata è su 2010 L'Anno del Contatto...Ultima modifica di etruscastro; 25-11-2015 alle 09:44 Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
	25-11-2015, 00:18 #7Re: Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (prima parte)INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
 
- 
	25-11-2015, 01:03 #8Nucleo Galattico Attivo        
 - Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
   Re: Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (prima parte)2010: l'anno del contatto. 
 Più che il seguito di 2001, ha la funzione di essere un video esplicativo dello stesso. Sono più che certo che quasi tutti quelli che hanno visto "2001: odissea nello spazio" sono usciti dal cinema con più di un interrogativo.
 
 L'ho visto al cinema nel 1968, poi l'ho rivisto e stravisto al cinema, in TV, in videocassetta, in DVD ed ho pure letto due o tre volte il romanzo. Eppure, qualcosa mi rimane nel vago. Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500. Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
 
- 
	25-11-2015, 07:32 #9Re: Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (prima parte)INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
 
- 
	25-11-2015, 09:16 #10Nucleo Galattico Attivo        
 - Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
   Re: Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (prima parte)Oh, beh! Se ci sono quelli che ti spiegano le tue idee senza fartele capire...  
 Lo diceva Jannacci, o ricordo male?Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  NGC 6969.....veli nello spazio !!Di Giovanni B. nel forum Deep SkyRisposte: 11Ultimo Messaggio: 08-09-2014, 20:18
- 
  Lassù nello spazio...Di Dead Space nel forum Mi presentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 08-05-2013, 22:32


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da Pierluigi Panunzi
 Originariamente Scritto da Pierluigi Panunzi
					


 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky