Discussione: In attesa di Celestia?
-
18-10-2012, 06:30 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
In attesa di Celestia?
In attesa che Pierluigi faccia le sue realistiche simulazioni sul pianeta pių vicino (quello di Alpha Centauri B, tanto per intenderci), divertiamoci a immaginare la situazione di un ipotetico astronauta che lo raggiunga tra qualche decennio. In fondo basta avere una tuta resistente al caldo e un'astronave piuttosto veloce...
leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 18-10-2012 alle 07:04
-
-
18-10-2012, 11:29 #2
Re: In attesa di Celestia?
Beh, accipicchia, - 19 proietta una bell'ombra, o no? La luna piena, dimensioni a parte, che magnitudine media ha? Oltretutto non sarebbe una luce bianca-argentata, quindi in effetti, uno scenario ababastanza particolare di "semi-giorno", piųttosto che "semi-notte"...magari una cosa che assomiglia alle ultime ore prima del breve tramonto in fine estate-autunno (o in primavera?) al circolo polare artico...va beh, insomma, son solo chiacchiere...
-
18-10-2012, 11:43 #3
-
18-10-2012, 13:44 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,322
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: In attesa di Celestia?
purtroppo in questi giorni non ho molto tempo a disposizione per i viaggi cosmici...
dovrete aspettate il weekend...
intanto potrete avere un assaggio rileggendo l'articolo sulla costellazione dei Gemelli
http://www.astronomia.com/2011/12/25...e-dei-gemelli/
non c'entra niente, ma ci sono 3-4 filmati simpatici del sistema sestuplo di Castore, tanto per vedere come č la situazioni di pių Soli che ruotano (anche in questo caso a distanze molto differenti)...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
18-10-2012, 14:30 #5
Re: In attesa di Celestia?
grande enzo,ne pensi (e ne scrivi)sempre una pių del diavolo.....e come temperature?quali sarebbero (pių o meno) rispettivamente per i tre astronauti,verde,azzurro e rosso?
Ultima modifica di davide1334; 18-10-2012 alle 14:58
-
18-10-2012, 15:46 #6
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: In attesa di Celestia?
beh.... adesso non esageriamo!!!! Cosė a spanne, pensa che siamo pių vicini di Mercurio.... quindi per il pių sfortunato saremo intorno a qualche centinaio di gradi sopra zero, per l'opposto a meno... parecchio. Ma tutto dipende se esiste o no un'atmosfera.... In assenza di atmosfera, il caldo č caldo e il freddo č freddo (da +200 a -100, magari). La A scalderebbe un po', ma mica tanto (il calore va con la luminositā che č nettamente inferiore a quella del Sole ...).
Insomma, meglio non togliersi mai la tuta
-
18-10-2012, 18:16 #7
Re: In attesa di Celestia?
La luna piena, dimensioni a parte, che magnitudine media ha?Sempre meglio che la Luna Piena (-12.7),
-
18-10-2012, 18:27 #8
-
18-10-2012, 19:42 #9
Re: In attesa di Celestia?
Bell'articolo, curiosa come situzione!
Mi chiedevo una cosa Enzo, ci pensavo su qualche giorno fa...secondo te č possibile che esista un sistema di due o pių stelle in cui un ipotetico pianeta che si trovi a rivolvere attorno ad esse si trovi in perenne giorno? Ma non come nell'articolo in cui solo il punto verde č in perenne sole mentre spostandosi in altre parti del pianeta si potrebbe conoscere anche la notte...mi piacerebbe sapere se sia possibile che esista da qualche parte dell'universo un pianeta in cui su tutta la superficie sia sempre giorno! Di modo che agli ipotetici abitanti di quel pianeta la parola NOTTE sia priva di significato...
-
18-10-2012, 20:46 #10
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
Re: In attesa di Celestia?
Io mi ricordo di un racconto di fantascienza (non vorrei sparare cavolate ma mi pare fosse di Asimov), in cui veniva descritto un sistema in cui un pianeta orbitava intorno ad una stella pių grande attorniata da altre 6 stelle pių piccole, meno luminose, certo, ma sufficienti a "nascondere" alla vista il cielo stellato.
In un altro, invece, in un sistema triplo un pianeta era destinato ad avere una sola "notte" ogni qualche centinaio o migliaio di anni, e ogni volta i suoi abitanti cadevano preda del panico pių totale, riportando sistematicamente all'inizio le lancette della "civiltā" in un ciclo senza fine!
No chiedetemi perō titoli e autori, perchč li ho letti un mucchio di anni fa, e anche se li avessi letti il mese scorso probabilmente non me lo ricorderei comunque, con la memoria che mi ritrovo!:(
-
Discussioni Simili
-
Scopriamo i misteri di Celestia & Co.
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 67Ultimo Messaggio: 27-07-2012, 21:00
La macchia solare 4079 in tutto il...
Ieri, 18:40 in Articoli