Risultati da 1 a 1 di 1
Discussione: Nuova Occultazione di Aldebaran da parte della Luna
-
22-12-2015, 17:54 #1
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Nuova Occultazione di Aldebaran da parte della Luna
Domani 23 Dicembre, alla sera, il nostro satellite naturale occulterà nuovamente (era già accaduto in Ottobre) la stella principale della Costellazione del Toro, l'arancione Aldebaran. L'evento, meteo permettendo, sarà visibile comodamente da tutta la penisola e soprattutto non occorreranno strumenti particolari per osservarlo.
In primis però chiariamo di cosa stiamo parlando. Cos'è una Occultazione? Si definisce tale "l'oscuramento di un corpo celeste da parte di un altro di maggiore diametro apparente: in modo speciale è il passaggio della Luna davanti una stella o un pianeta, oppure è la scomparsa di un satellite dietro il disco del suo primario."
Sembra simile alla defininizione di Eclisse quindi. Dov'è la differenza? Il paragrafo successivo dell'Explanatory Supplement to The Astronomical Almanac' da dove è stato tratto il testo citato chiarisce: "Se la principale sorgente di illuminazione di un corpo riflettente è interrotta dall'occultazione, il fenomeno è anche chiamato eclisse. L'occultazione del Sole da parte della Luna è una eclisse solare."
La Luna come è ovvio, è impossibile da non rintracciare data la sua grandezza e luminosità, e nella foto sopra possiamo osservare lo scorso evento di Occultazione. Per quanto riguarda la stella che occulterà, Aldebaran, anche questa sarà visibile facilmente, anche dai cieli fortemente inquinati (si parla naturalmente di inquinamento luminoso) dei centri cittadini più grandi.
Cosa utilizzare per le osservazioni? Come detto, anche i vostri semplici occhi saranno sufficienti. Ma attenzione a non sbattere le palpebre proprio nel momento dell'occultazione stessa, dato che la scomparsa di una stella dietro la Luna è istantanea, a differenza della gradualità che si ha con un pianeta.
Binocoli e teleobiettivi fotografici aiuteranno notevolmente, dato che oltre all'evento in sé potrete osservare molte delle caratteristiche presenti sul suolo Lunare.
Con dei telescopi invece queste caratteristiche del suolo lunare appariranno ancora più in evidenza, e potrete osservarle con tutta calma, mentre si attende l'emersione della stella Aldebaran dall'altro lato del satellite. Anche in questo caso l'evento sarà istantaneo, e soprattutto, scomparirà come 'nel nulla'. Questo perché parte della Luna (circa il 4%) sarà in ombra, quindi potremo osservare la stella immergersi nell'oscurità come se venisse inghiottita all'improvviso nello spazio.
Qui di seguito alcuni tempi di ingresso e di uscita racchiusi in una comoda tabella per alcune tra le principali città Italiane, mentre sopra potete vedere una mappa della Terra (http://www.lunar-occultations.com/) che mostra tutte le zone nelle quali potrà essere osservata questa occultazione. La potete trovare anche qui alla massima risoluzione.
Buone Osservazioni a Tutti!
G. Petricca -Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
Discussioni Simili
-
Una nuova stima dell'età della Luna su basi geochimiche!
Di Valerio Ricciardi nel forum PlanetologiaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 21-08-2022, 13:07 -
Occultazione di Aldebaran del 23 dicembre
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 28-12-2015, 18:13 -
Occultazione tra Luna /Aldebaran
Di nives70 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 01-11-2015, 13:07 -
Occultazione di Aldebaran del 29 ottobre
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 4Ultimo Messaggio: 31-10-2015, 20:37 -
Luna & Aldebaran
Di nives70 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 1Ultimo Messaggio: 20-09-2014, 10:12
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi