Discussione: La costellazione dell'Auriga
-
29-10-2012, 22:27 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
La costellazione dell'Auriga
Dopo il quadrato di Pegaso, incontriamo un'altra costellazione geometrica difficile da dimenticare: l'Auriga è molto ben riconoscibile proprio per la sua forma, un grosso pentagono un po' sbilenco, con una stella, Capella, a mo' di faro. Andiamo dunque a scoprire le bellezze di questa grande costellazione...
leggi tutto...
-
-
29-10-2012, 22:47 #2
Re: La costellazione dell'Auriga
Bel lavoro pierluigi, di questo passo avremo un'ottima sintesi di tutte le costellazioni
Giuiba, fulminatore di lampioni.
Osserrvo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.
-
30-10-2012, 10:49 #3
Re: La costellazione dell'Auriga
con i tuoi articoli ci fai viggiare nel cosmo ! bellissimo !
-
30-10-2012, 14:46 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: La costellazione dell'Auriga
direi che ci vuole ancora un bel po' di tempo per finire la serie di articoli...
secondo i miei dati (le sottocartelle della cartella "costellazioni" nel mio PC), mancano 37 articoli alla fine
di questi, 5 sono pronti e li pubblicherò un po' per volta e degli altri ho già preparato foto dell'HST, foto di Celestia, diagrammi e tabelle... manca solo la redazione del testo ...
un'opera decisamente monumentale...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
30-10-2012, 15:25 #5
-
30-10-2012, 16:39 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: La costellazione dell'Auriga
grande Pier... veramente un'ottimo lavoro!
complimenti....
-
30-10-2012, 17:59 #7
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: La costellazione dell'Auriga
e quanto mi piacciono gli amici di Perluigi sparsi per tutta la galassia e oltre!!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
Discussioni Simili
-
La costellazione del Drago
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 06-10-2012, 12:39 -
La costellazione del Leone
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 23-07-2012, 21:28 -
La costellazione di Ercole
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 28Ultimo Messaggio: 15-07-2012, 21:45 -
La costellazione del Serpente
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 1Ultimo Messaggio: 23-06-2012, 13:11 -
La Costellazione del Centauro
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 15Ultimo Messaggio: 30-05-2012, 18:03
Ngc 4565 - m 104 - m 96
Ieri, 18:54 in Deep Sky