Risultati da 1 a 5 di 5
-
30-01-2016, 16:05 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,337
- Taggato in
- 151 Post(s)
La Costellazione della Volpe
La Costellazione della Volpe (o meglio Volpetta, dal latino Vulpecula) è forse poco nota, ma la sua collocazione nel cielo estivo, in piena Via Lattea e vicino a costellazioni ben visibili e note, consente a tutti di ri-conoscerla, a patto che il cielo sia abbastanza buio....
leggi tutto...
-
-
30-01-2016, 16:28 #2
Re: La Costellazione della Volpe
bella descrizione, ma le pulsar si osservano o si misurano con strumenti particolari?
-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
30-01-2016, 21:32 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,825
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: La Costellazione della Volpe
Beh sono poche le pulsar che emettono nel visibile, ma ci sono, tipo Geminga o la pulsar del granchio...
Le altre emettono radiazioni non ottiche.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
08-02-2016, 16:14 #4
Re: La Costellazione della Volpe
Vulcanici, Vulcanologi, Vulitivi e Vulteggianti): [cut.] Riguardo i miei amici interstellari, posso dire che i primi hanno delle strane orecchie appuntite tipo elfi, i secondi sono accaniti fumatori, gli altri sono di natura molto indolente ed infine gli ultimi sono grandi appassionati di balli di gruppo: dal loro nome si poteva magari intuire…
-
08-02-2016, 18:05 #5
Re: La Costellazione della Volpe
Ho un dubbio relativo alle emissioni delle pulsar.
So che c'è una radiazione di sincrotrone di tipo direzionale; se non sbaglio, le particelle cariche che seguono le linee di forza dell'intenso campo magnetico subiscono variazioni di direzione e velocità che trasformano l'energia cinetica in energia radiante che viene emessa in direzioni peculiari. La rapidissima rotazione della stella la rende simile ad un faro .... cosmico. Vorrei sapere che aspetto ha lo spettro di emissione di sincrotrone: l'emissione avviene in un campo ristretto di frequenze (quali?) oppure è piuttosto "diluito" come avviene per lo spettro delle emissioni termiche?
Alla radiazione di sincrotrone si sovrappone la radiazione termica la quale viene emessa isotropicamente nello spazio. Vorrei allora sapere qual'è la temperatura superficiale di una pulsar tipica e quindi in quale campo di frequenze cade il massimo di emissione della radiazione termica.
La rapidissima rotazione della stella non dovrebbe inoltre essere rivelata dall'aumento di frequenza della radiazione emessa dal lato in avvicinamento e dalla diminuzione di frequenza della radiazione emessa dal lato in allontanamento?
Grazie e scusate le molte domande ....
-
Discussioni Simili
-
La Costellazione della Gru
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 11-10-2015, 11:31 -
La Costellazione della Fornace
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 16-08-2015, 12:44 -
La costellazione della Giraffa
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 2Ultimo Messaggio: 21-01-2014, 19:30 -
La costellazione della Vergine
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 14-09-2012, 22:11
IL SOLE Ripreso con il seestar
Ieri, 17:24 in Sistema Solare