Discussione: La stella scomparsa
-
02-11-2012, 14:13 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
La stella scomparsa
Tra il 30 aprile e l'1 maggio del 1006 avvenne l'evento "stellare" più luminoso della storia umana. Una supernova fu vista un po' ovunque nel mondo antico. Oggi si sta studiando ciò che resta di lei... ma manca qualcosa...
leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 02-11-2012 alle 22:15
-
-
02-11-2012, 14:30 #2
Re: La stella scomparsa
Manco a farlo apposta.... indovina cosa stavo leggendo stamattina? ....pag.118
-
02-11-2012, 19:12 #3
Re: La stella scomparsa
La donatrice non potrebbe essere stata scagliata via dall'esplosione e dopo 1000 anni chissà dove è finita?
-
02-11-2012, 21:34 #4
Re: La stella scomparsa
non potrebbe aver datto TUTTA la materia ala stella compagna?Oppure potrebbe esserne rimasta poca e si è dispersa insieme agli altri gas dopo l'esplosione della compagna.Magari è talmente piccolina che non si vede perchè coperta dai gas caldi dell'esplosione....chissà, certo mica si può perdere, se era là non può che stare là o nei pressi!!
-
02-11-2012, 22:02 #5
-
02-11-2012, 22:17 #6
Re: La stella scomparsa
Credo sia impossibile, una stella cede materia quando riempie il lobo di Roche e questo succede quando uscendo dalla sequenza principale si gonfia in gigante rossa ma cede solo la materia che va oltre il lobo, non tutta.
-
02-11-2012, 22:24 #7
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: La stella scomparsa
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
02-11-2012, 22:38 #8
-
02-11-2012, 22:42 #9
Re: La stella scomparsa
Il capitolo sulle doppie del libro di Vincenzo e della Diodati era veramente avvincente!!
-
03-11-2012, 18:24 #10
Re: La stella scomparsa
Massimo assolutamente teorico, in realtà le masse delle due stelle dovrebbero essere confrontabili per cui se una nell'esplosione viene allontanata lo dovrebbe essere anche l'altra. Paradossalmente se non si trovasse nessuna delle due stelle il modello stella donatrice e supernova potrebbe reggere. Invece in questo caso una è stata trovata l'altra no, fatto spiegabile o con una donazione totale, due nane bianche che si fondono e con un modello alternativo che non preveda stella donatrice.
-
Discussioni Simili
-
Di che stella si tratta?
Di Paol nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 12-10-2012, 13:53 -
Cerco nome stella
Di Catia nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 14Ultimo Messaggio: 06-09-2012, 20:06 -
Stella che svanisce 08/08/2012
Di manuelvanetti nel forum Report osservativiRisposte: 22Ultimo Messaggio: 20-08-2012, 18:25 -
disegnare una stella!!
Di horus nel forum SketchesRisposte: 8Ultimo Messaggio: 04-07-2012, 23:38 -
la morte di una stella...
Di achille nel forum AstrofisicaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 09-06-2012, 12:56
Modifica Reflex Full spectrum?
Oggi, 10:30 in Autocostruzione