Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: Gravita' quantistica a loop

    Scusate ragazzi...ho totalmente dimenticato questa discussione. Cerco di dargli un occhio appena posso .

  2. #12
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: Gravita' quantistica a loop

    Allora vedo di rispondere un attimo alla questione.

    La teoria di Rovelli è estremamente interessante e ingegnosa e vale sicuramente la pena documentarsi un pò in merito.

    L'articolo di riferimento che parla di Stelle di Planck è disponibile QUI, in formato di prestampa elettronica.
    Ritengo che @Marcos64 abbia elegantemente esposto, con parole semplici, il concetto.

    Vediamo dunque di capirci qualcosa in più.

    Quello che sostiene la teoria di Rovelli, basata sulla teoria quantum loop, è che dopo l'avvenuto collasso di una stella in buco nero, essa di fatto continui a collassare verso il centro di gravità fino a quando la pressione gravito-quantistica causata da questa natura fondamentale dello spazio-tempo (i loop) riesce a controbilanciare il peso della massa sovrastante in collasso verso il centro di gravità. La densità di energia raggiunta dall'oggetto è sostanzialmente quella della scala fondamentale di Planck, cioè di circa 5 x 1096 kg/m3 (!!).

    Il raggiungimento di questa condizione causa un successivo rimbalzo (non si parla di esplosioni qui, per inciso), cioè se vogliamo una inversione di moto (da collasso, ritorna a riespandersi).
    Da quanto ho letto, non ci sono argomenti fondati sul fatto che l'Universo sia generato da una stella di Planck, si tratta di base di un contesto completamente diverso da quello di un BH. La teoria di Rovelli non parla tra l'altro di Big Bang, ma solo di BH.

    La cosa interessante su cui conclude Rovelli nel suo articolo è che invece se, come pare, si sono formati BH nell'Universo primordiale, il tempo di vita degli stessi (cioè il tempo necessario perchè si verifichi il rimbalzo dalla stella di Planck) corrisponderebbe all'età attuale del nostro Universo. Questo significa che proprio nella nostra era dovremmo riuscire a vedere le emissioni quantistiche che ne derivano, ovvero la propagazione di un segnale di lunghezza d'onda caratteristica corrispondende al GeV (giga elettronvolt). Se si dovesse trovare questo segnale sarebbe dunque una fondamentale conferma osservativa alla teoria proposta.

    Grazie quindi all'introduzione di questo "rimbalzo" causato dal raggiungimento di una densità limite, cioè quella planckiana, si risolverebbe anche il paradosso dell'informazione dei BH. Tutta l'informazione infatti, inizialmente risucchiata dentro l'orizzonte, permarrebbe li dentro per molto tempo, rallentata temporalmente dalla fortissima attrazione gravitazionale, per poi riemergere nel nostro spazio-tempo dopo il rimbalzo suddetto dalla stella di Planck.

  3. #13
    Gigante L'avatar di DarknessLight
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,468
    Taggato in
    209 Post(s)

    Re: Gravita' quantistica a loop

    Ma ciò vale per tutti i buchi neri? Anche quelli microscopici o comunque molto piccoli?
    ...Splende in un luogo oscuro...

  4. #14
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: Gravita' quantistica a loop

    L'articolo si riferisce ai buchi neri canonici, cioè quelli derivati da stelle. Non parla di buchi neri microscopici, quel caso è differente proprio per la natura stessa dell'oggetto. I buchi neri canonici includono comunque anche i buchi neri primordiali.

  5. #15
    SuperNova L'avatar di Marcos64
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Biella
    Messaggi
    3,743
    Taggato in
    577 Post(s)

    Re: Gravita' quantistica a loop

    Grazie infinite @Enrico Corsaro, del link che studiero' meglio che posso e della spiegazione chiarissima. Immaginavo questo rimbalzo come una esplosione, non e' pero' affatto scontato infatti Rovelli non ne parla.
    Anche derivare uno o piu' universi da stelle di Plank, quindi, e' una forzatura giusto? Voglio dire, questo rimbalzo cosa possa generare non si sa, non necessariamente un universo giusto?
    Chiaramente si parla di una teoria, pero' la trovo davvero intrigante e magnifica.
    Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82

  6. #16
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: Gravita' quantistica a loop

    Citazione Originariamente Scritto da Marcos64 Visualizza Messaggio
    Grazie infinite @Enrico Corsaro, del link che studiero' meglio che posso e della spiegazione chiarissima. Immaginavo questo rimbalzo come una esplosione, non e' pero' affatto scontato infatti Rovelli non ne parla.
    No infatti non è una esplosione, ma produce un tipico segnale di natura quantistica, piccato intorno ai 10-14 cm di lunghezza d'onda.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcos64 Visualizza Messaggio
    Anche derivare uno o piu' universi da stelle di Plank, quindi, e' una forzatura giusto? Voglio dire, questo rimbalzo cosa possa generare non si sa, non necessariamente un universo giusto?
    Non ci sono i presupposti perchè si formi un universo da una stella di Planck. Probabilmente qualcuno ha fatto l'associazione tra stella di Planck e big bang per una questione di densità di energia (la stella di Planck corrisponderebbe al limite fisico consentito, così come il big bang), ma per il resto non c'è altro in comune.
    Come ti dicevo, secondo la teoria di Rovelli il rimbalzo produce poi l'emissione di un caratteristico segnale e.m., non si parla di altro .

  7. #17
    SuperNova L'avatar di Marcos64
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Biella
    Messaggi
    3,743
    Taggato in
    577 Post(s)

    Re: Gravita' quantistica a loop

    Grazie delle precisazioni, ero giunto a conclusioni troppo esagerate.
    Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82

  8. #18
    Gigante L'avatar di DarknessLight
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,468
    Taggato in
    209 Post(s)

    Re: Gravita' quantistica a loop

    Non ci sono i presupposti perchè si formi un universo da una stella di Planck. Probabilmente qualcuno ha fatto l'associazione tra stella di Planck e big bang per una questione di densità di energia (la stella di Planck corrisponderebbe al limite fisico consentito, così come il big bang), ma per il resto non c'è altro in comune.
    Come ti dicevo, secondo la teoria di Rovelli il rimbalzo produce poi l'emissione di un caratteristico segnale e.m., non si parla di altro .
    Però che strano... che strano che da due oggetti così simili derivino cose così diverse...
    ...Splende in un luogo oscuro...

  9. #19
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: Gravita' quantistica a loop

    .Perchè simili? Uno è definito in uno spazio a 3 dimensioni, l'altro è lo spazio a 3 dimensioni. La fisica è diversa, così anche come il modo in cui l'oggetto si può formare. Il BH si origina da una stella che ha raggiunto l'ultimo stadio di vita, il Big Bang non lo sappiamo ancora. Di certo non si è formato da una stella così come noi la conosciamo!

    Aggiungo: per il BB c'è una esplosione, secondo quanto mostrano i modelli ed i dati osservati, mentre per una stella di Planck no, c'è solo un rimbalzo con inversione di moto ed emissione di radiazione. I due meccanismi devono essere di conseguenza profondamente differenti .
    Ultima modifica di Enrico Corsaro; 05-02-2016 alle 14:38

  10. #20
    Gigante L'avatar di DarknessLight
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,468
    Taggato in
    209 Post(s)

    Re: Gravita' quantistica a loop

    Quindi i buchi neri e ciò che c era prima del Big bang sono due cose mooOolto diverse tra loro?
    ...Splende in un luogo oscuro...

Discussioni Simili

  1. NGC 6992 included in the Cygnus Loop
    Di Danilo Pivato nel forum Deep Sky
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28-09-2015, 21:25
  2. Nexus, una soluzione alla gravità quantistica?
    Di Red Hanuman nel forum Cosmologia
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-03-2015, 14:02
  3. Lampi gamma sulla schiuma quantistica
    Di Red Hanuman nel forum Cosmologia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-03-2015, 19:58
  4. 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 28-08-2013, 05:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •