Risultati da 1 a 10 di 120
-
12-02-2016, 01:27 #1
La grande scoperta delle onde gravitazionali predette da Einstein!
Il LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) ce l'ha fatta. La conferma delle onde gravitazionali è reale, gli scienziati riescono adesso a sentirle e la prima rilevazione proviene da uno dei fenomeni più energetici di tutto l'Universo, la fusione di due buchi neri!...
leggi tutto...
-
-
12-02-2016, 10:05 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: La grande scoperta delle onde gravitazionali predette da Einstein!
Caro Enrico, veramente sensazionale la conferma dell'esistenza delle onde gravitazionali!
Mi stavo chiedendo se, una volta raggiunta una sensibilità sufficiente, non potessero darci indizi sul destino della materia in un buco nero...
Se dovesse esserci un qualche meccanismo che impedisce alla materia di collassare in una singolarità, il comportamento dovrebbe essere simile a quello che comporta la creazione di una supernova: un arresto improvviso del collasso, seguito da un "rimbalzo" della materia collassante e da un'onda d'urto.
Un movimento di masse piuttosto accentuato, che potrebbe essere rilevabile, non ti pare?Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
12-02-2016, 10:49 #3
Re: La grande scoperta delle onde gravitazionali predette da Einstein!
@Enrico Corsaro, grazie per l'articolo (e per avermi taggato nell'altra discussione, che mi limito a leggere).
Se posso, sul sito astronomy.com c'è una bella pagina dedicata ed in fondo si ha la possibilità di scaricare un ebook sull'argomento.
http://www.astronomy.com/bonus/gravity
-
12-02-2016, 12:29 #4
Re: La grande scoperta delle onde gravitazionali predette da Einstein!
Che dire? E' davvero fantastico!!!
Questo esperimento, data l'evidente similitudine, mi ha rimandato all'esperienza di Michelson-Morley. Quella servì a dimostrare l'inesistenza dell'etere, questa a mostrarne l'oscillazione
Si, ho volutamente forzato i termini della questione. Il problema, almeno per me, è dare un'identità allo spazio-tempo che mi sembra abbia preso il posto dell'etere, fatti i debiti distinguo.
L'etere lo si era immaginato come un rigido substrato su cui la materia e la radiazione disegnavano le loro traiettorie; lo spazio-tempo è flessibile, suscettibile di torsioni e stiramenti. L'etere era qualcosa di esterno alla composizione del cosmo, lo spazio-tempo prende significato solo se in esso si verificano eventi.
Allora è forse questo il punto? Lo spazio-tempo è solo un modo di rappresentarci la trama del cosmo, che prende concretezza (consentendoci delle misurazioni) solo nel momento in cui osserviamo la traiettoria spazio-temporale di un raggio luminoso o di un agglomerato di materia?
In fondo anche l'idea di Galileo della forza a distanza divenutaci molto familiare per lunga frequentazione, a persarci bene, era assai stravagante: d'accordo, una forza, ma le forze che ci sono veramente familiari sono solo quelle che vengono trasmesse per contatto diretto.
Insomma, quello che voglio dire è che etere, vuoto o S-T che sia, non trovo un modo per definirlo se non ricorrendo agli effetti prodotti su masse e radiazioni che lo percorrono, i quali effetti sono a loro volta causati dall'azione delle masse sullo S-T stesso! Sbaglio?
-
12-02-2016, 13:05 #5
Re: La grande scoperta delle onde gravitazionali predette da Einstein!
Ho letto e continuo a leggere di tutto in merito a questa scoperta, è sconvolgente. In realtà, se ho capito bene, si tratta di una singola onda originata dall'annichilazione di tre masse solari
Per fortuna rilevata da due posti, questo permetterà sicuramente di ricavarne un sacco di dati anche sulla conformazione dello spazio tempo. Mi aspetto molto
-
12-02-2016, 13:12 #6
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Palermo (provincia)
- Messaggi
- 103
- Taggato in
- 11 Post(s)
Re: La grande scoperta delle onde gravitazionali predette da Einstein!
Sicuramente una conferma importante di una teoria già ampiamente 'collaudata' e pertanto stupisce fino a un certo punto (beninteso,l'entusiasmo è legittimo ma anche frutto di una euforia pre-nobel dei suoi protagonisti). Quello che mi sembra più rilevante sarà il passo successivo, legato alla eventuale scoperta di una particella di mediazione della gravità che unifichi la visione complessiva della materia e dell'energia (suggestivo il paragone dell'etere come substrato strutturale di una trasmissione del segnale quale fuorviante semplificazione di un meccanismo mancante: durante la conferenza stampa mi pare abbiano parlato anche di stringhe cosmiche) e che sarà la vera svolta nella comprensione della realtà. Inoltre in questo caso manca la 'controparte ottica' di un segnale originale che, con l'affinamento del network di rilevatori, consentirà di puntare i telescopi anche verso supernove e stelle di neutroni.
-
12-02-2016, 15:36 #7
Re: La grande scoperta delle onde gravitazionali predette da Einstein!
Prima il bosone di Higgs, poi l'accometaggio della sonda Rosetta, poi New Horizons e oggi le onde gravitazionali. Viviamo in tempi entusiasmanti per la ricerca in questi ambiti.
Sono particolarmente incuriosito dalla natura di queste onde gravitazionali, ossia se c'è una similitudine con quelle elettromagnetiche.
Un elettrone che salta da uno stato energetico a un altro di un atomo genera un'onda elettromagnetica. A questo punto mi viene da pensare che generi pure un'infinitesima onda gravitazionale. Certo, valle a stanare se a mala pena siamo riusciti a rilevare questa originata da due buchi neri!
E ancora... le onde gravitazionali possono avere frequenze e ampiezze differenti come le onde elettromagnetiche che spaziano dalle radio alle gamma?
In altri termini, quando la tecnologia lo permetterà dovremo aspettarci uno spettro di onde gravitazionali?Ultima modifica di fulvio_; 12-02-2016 alle 15:42
-
13-02-2016, 02:32 #8
Re: La grande scoperta delle onde gravitazionali predette da Einstein!
Davvero molto carino il link che hai fornito! Peccato sia in inglese e magari non fruibile a tutti, è un pò lungo da tradurre in effetti ma vale la pena comunque provare a dargli un occhio anche se non si padroneggia la lingua. L'ebook gratuito poi è davvero un bel regalo!
-
13-02-2016, 14:34 #9
Re: La grande scoperta delle onde gravitazionali predette da Einstein!
Devo dire che è stato veramente emozionante. Per me la scoperta scientifica più bella a cui abbia assistito fino ad ora. Allo stato attuale è un pò difficile capire quali saranno tutte le implicazioni possibili per il futuro. Aumentando la sensibilità di questi strumenti potremmo essere in grado di "sentire" e dunque visualizzare tutto un insieme di fenomeni a noi ad oggi poco conosciuti, incompresi o addirittura del tutto nuovi e inimmaginati.
Insomma la cosa veramente incredibile è che adesso si è trovato nuovo modo di studiare l'Universo, usando la gravità e i suoi effetti sullo spazio-tempo. In linea di principio, ovunque rientrino fenomeni dove è la massa a giocare un ruolo, potremmo avere la possibilità di studiarne gli effetti con una profondità di investigazione mai raggiunta prima.
Questo ci apre anche la strada verso la possibile scoperta dei gravitoni! Se dovessero essere trovati, il modello standard delle particelle crollerebbe e in quel caso andrebbe ridisegnato tutto il nostro concetto di modello particellare, con una teoria che unifica le 4 forze fondamentali.
-
13-02-2016, 15:08 #10
Re: La grande scoperta delle onde gravitazionali predette da Einstein!
@Enrico Corsaro, se questo è quanto propone LIGO, cosa c'è da aspettarsi da LISA?
-
Discussioni Simili
-
Onde gravitazionali!!
Di Stefania nel forum CosmologiaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 11-04-2016, 12:31 -
Teoria delle stringhe/onde gravitazionali
Di GiacomoMartin nel forum CosmologiaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 17-02-2016, 11:33 -
Teoria delle stringhe/onde gravitazionali
Di GiacomoMartin nel forum Mi presentoRisposte: 14Ultimo Messaggio: 16-02-2016, 23:49 -
La giostra delle onde gravitazionali
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 01-12-2014, 21:02
Ngc 4565 - m 104 - m 96
Ieri, 18:54 in Deep Sky