Discussione: Anatomia dei buchi neri "taglia XL" di LIGO
- 
	23-02-2016, 21:01 #1Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Anatomia dei buchi neri "taglia XL" di LIGOEpocale l'annuncio della prima rilevazione diretta di onde gravitazionali, ma eccezionale anche il fenomeno che le ha generate: l'esistenza di buchi neri stellari così massicci non era affatto scontata. Un gruppo di ricercatori dell'INAF di Padova aveva però già previsto e studiato questi oggetti con un modello teorico. Modello illustrato oggi su Media INAF da una di loro, Michela Mapelli... 
 leggi tutto...
 
- 
   
- 
	24-02-2016, 01:23 #2Nana Bruna    
 - Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Palermo (provincia)
- Messaggi
- 103
- Taggato in
- 11 Post(s)
   Re: Anatomia dei buchi neri "taglia XL" di LIGOA parte i fattori legati alla densità stellare nelle galassie e negli ammassi da cui si originano i fenomeni di coalescenza alla base della formazione di questi BN supermassicci, mi chiedo se l'influenza della bassa metallicità possa essere correlata all'età delle stelle da cui si sono originati: stelle di Popolazione II (o addirittura di Popolazione III) e quindi molto vecchie possono essere state all'origine di questi primi oggetti, che pertanto avrebbero un'età prossima a quella dello stesso universo. 
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Il tango dei buchi neriDi Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 12-04-2015, 00:46
- 
  Buchi neri col turboDi Red Hanuman nel forum AstrofisicaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 23-11-2014, 21:23
- 
  I buchi neri ci avvisanoDi Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 26Ultimo Messaggio: 19-05-2013, 15:26
- 
  Buchi neriDi evuols nel forum AstrofisicaRisposte: 36Ultimo Messaggio: 16-10-2012, 15:55


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky