Discussione: GIOVE - differenze camera COLOR e MONO
- 
	01-04-2016, 13:26 #11Re: GIOVE - differenze camera COLOR e MONOScusami Paolo  ma ultimamente mi sto studiando molto bene il ragionamento del campionamento delle immagini in base alle dimensioni dei pixel e del seeing medio, e penso che la marcata differenza tra i due risultati stia anche in quel problema. ma ultimamente mi sto studiando molto bene il ragionamento del campionamento delle immagini in base alle dimensioni dei pixel e del seeing medio, e penso che la marcata differenza tra i due risultati stia anche in quel problema.
 Da quello che ho capito quando si usano sensori a colori si deve moltiplicare per due il risultato per via della matrice di bayer ?? se ne hai la possibilità al prossimo test fai una prova con una Barlow 3x con il sensore a colori quando si usano sensori a colori si deve moltiplicare per due il risultato per via della matrice di bayer ?? se ne hai la possibilità al prossimo test fai una prova con una Barlow 3x con il sensore a colori 
 Dopo ave provato le varie formulette ho fatto una bella ricerca in Astrobin per confermare il ragionamento e sembra essere giusto.
 Complimenti un Giove spettacolare Mak SW.BD127/1540. RifrSW.102/500-ACRO. Advanced VX. Barlow2X Coma Plan-Apo Mak SW.BD127/1540. RifrSW.102/500-ACRO. Advanced VX. Barlow2X Coma Plan-Apo
 oculari4-10-12,5-25-26mm NikonD40x.18-55f3,5.35-70f1,4.70-200f4 ASI120MC-S GoPro3B.Mod
 
- 
   
- 
	01-04-2016, 14:06 #12Re: GIOVE - differenze camera COLOR e MONO…non ho una barlow 3x… ne ho una 2,5x  
 
 Paolo
 
- 
	01-04-2016, 15:23 #13Re: GIOVE - differenze camera COLOR e MONOParlare di spanne mi sembra decisamente eccessivo, diciamo che è un po più dettagliata, MA - non è RGB, che secondo me introdurrà un maggior allineamento fra le due perchè una derotazione e fusione perfetta è difficile da ottenere. L'immagine in B/n resterà sempre in B/n, e personalmente non la prendo in considerazione, non ci devo fare studi o chissà cosa, io guardo all'effetto apparente e Giove lo voglio vedere a colori. 
 
 ps - Ma come si fa a fondere le tre immagini insieme? Ho provato ma non ne sono venuto a capo.
 
 I risultati sono alla portata di tutti noi, ovviamente in condizioni favorevoli e non capita tutti i giorni, quindi il setup una certa differenza la fa a condizioni identiche.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
 La Mia Strumentazione
 
- 
	01-04-2016, 18:10 #14Re: GIOVE - differenze camera COLOR e MONOConfronto interessante. 
 Quello che dice Cespe è corretto, occorre tener conto della matrice
 di Bayer delle camere a colori, quindi il risultato della camera monocromatica
 è sicuramente migliore, ma non di molto almeno a livello visivo,
 giustamente si preferisce vedere Giove a colori, è semplicemente più bello.
 A parità di sensore la monocromatica è più sensibile su questo non ci piove.
 Se non ti dispiace posto un confronto che avevo fatto anche io proprio l'altra sera, il 29 di marzo.
 Quella in monocromatico però è ripresa a 7mt di focale mentre quella a colori a 6mt.
 Con il rifrattore da 152mm fare una ripresa a 7mt di focale con la camera a colori
 è semplicemente impensabile per via della scarsa sensibilità del sensore, salvo utilizzare tempi
 di esposizione non proprio adeguati, oltre ad una drastica riduzione del frame rate.
 Ricordo bene che quella in monocromatico a 7mt aveva un frame rate di 60, invece a 6mt con
 camera a colori quest'ultimo era già piu basso, di preciso non ricordo, ma sotto i 50 sicuro.
 Per raggiungere quella focale, oltre la powermate 4x uso delle prolunghe da 15cm per i 6mt,
 e da 30cm per i 7mt.
 Le camere sono la dmk21 e la dfk21
 
 Saluti
 
 giove_16-03-29 22-19-10_collage01a.jpg
 
- 
	01-04-2016, 20:43 #15Re: GIOVE - differenze camera COLOR e MONOPosto che nella immagine mono ci siano più dettagli, essi sono meno percepiti perchè siamo abituati a vedere a colori. Infatti si riprendono tre immagini e si fondono per dare il colore. La sensibilità mono è maggiore, ma mettendo il filtro ridiventa simile a quella a colori con la bayer, quello che cambia è la risoluzione, ma come ho detto, la ricomposizione deve essere fatta molto bene. Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
 La Mia Strumentazione
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  camera imaging source dfk 21 color e debayeringDi gioveluna nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 08-11-2015, 16:39
- 
  AR2339 H-alpha: pseudo color HDR e monoDi KRK nel forum SoleRisposte: 4Ultimo Messaggio: 12-05-2015, 20:56
- 
  Differenze tra camera ccd e camera guidaDi francesco.sat nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 5Ultimo Messaggio: 25-04-2015, 15:42
- 
  Camera planetaria mono e coloriDi sethy65 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 26Ultimo Messaggio: 10-04-2015, 02:18
- 
  upgrade della camera di ripresa...qhy8l o mono?o...reflex?Di pool187 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 105Ultimo Messaggio: 07-03-2014, 14:06


 
										 
			
			 
					
				
 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando

 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Ieri, 11:17 in Deep Sky