Discussione: La costellazione dell'Aquila
- 
	18-11-2012, 22:36 #1Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     La costellazione dell'AquilaSi tratta di una maestosa costellazione ben visibile nelle caldi notte estive, con una stella molto luminosa, Altair ed una forma facilmente riconoscibile, immersa in quella meraviglia che è la Via Lattea, ahimé invisibile da almeno 40 anni nei cieli cittadini.... 
 leggi tutto...
 
- 
   
- 
	19-11-2012, 09:27 #2Staff • Moderatore Globale                    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,142
- Taggato in
- 2399 Post(s)
      Re: La costellazione dell'Aquilacome sempre impeccabile Pier! 
 tra gli oggetti inclusi nelle foto, posso "vantare" nel visuale la ngc 6760 e le nebulose 6751 e 6781, tutte bellissime anche se, ovviamente , non c'è nulla di simile alle foto Hubbleiane!  
 
- 
	19-11-2012, 10:42 #3Re: La costellazione dell'AquilaGrazie per il bell'articolo ! e come premio: 
 
  
 
 Anche con il mio modesto e MACCHIATO C8, comunque posso vantare tra gli oggetti in collezione la bellissima NGC 6781 che ho provato a fotografare con scarsi risultati invero ( in effetti da Roma, come ben dici, tutto diventa più difficile...).
 
- 
	19-11-2012, 11:25 #4Re: La costellazione dell'AquilaOttimo lavoro, come al solito del resto, Pierluì! Giuiba, fulminatore di lampioni.
 Osserrvo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.
 
- 
	19-11-2012, 20:25 #5Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: La costellazione dell'AquilaCollabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	20-11-2012, 19:30 #6Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Re: La costellazione dell'Aquila@marcom73 
 come hai fatto ad inserire la fotona della tipa e del robottone direttamente nel post?
 se clicco su "Inserisci Immagine" io riesco solo a mettere l'immagine in allegato... 
 come si fa? Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
	20-11-2012, 22:29 #7Re: La costellazione dell'Aquilaho aperto la foto sul visualizzatore di windows, click col destro, "copia immagine". 
 poi ti sposti sul post, metti il cursore dove vuoi mettere la foto, quindi Ctrl + V ed incolli...
 purtroppo non si può ridimensionare...  
 
- 
	08-12-2012, 14:45 #8 Re: La costellazione dell'Aquila Re: La costellazione dell'AquilaPier, vorrei approffittare nel chiederti se puoi aggiornare e arricchire l'articolo sulla costellazione di Orione, la prima che hai curato e che è ancora visualizzata col vecchio sito, visto che splende magnificamente in questi giorni, almeno qui sui monti....Così riesco a spiegarla meglio alla ragazza, Betelgeuse e compagnia bella....    
 
- 
	08-12-2012, 16:18 #9Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Re: La costellazione dell'Aquila@Moreno 
 non capisco cosa intendi per aggiornare e arricchire l'articolo su Orione...
 se hai qualche suggerimento, è ben accetto! 
 
 però poi, se decidessi di modificarlo, non so come funziona tecnicamente, visto che si tratta di un articolo del vecchio sito: mi sa tanto che comunque scomparirebbe l'articolo originale, insieme a tutti commenti...
 
 vediamo che cosa ne pensa l'asteroide Stefanosimoni... 
 
 PS ti ricordo anche questo articolo, in due parti...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
	08-12-2012, 19:06 #10Re: La costellazione dell'AquilaComplimenti è davvero un bellissimo articolo!mi è piaciuto leggere soprattutto le curiosità sulla costellazione   
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  La costellazione dell'Altare (Ara)Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 2Ultimo Messaggio: 05-11-2012, 09:21
- 
  La costellazione dell'AurigaDi Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 6Ultimo Messaggio: 30-10-2012, 18:59
- 
  La costellazione del DragoDi Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 06-10-2012, 13:39
- 
  La costellazione del LeoneDi Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 23-07-2012, 22:28
- 
  La Costellazione del CentauroDi Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 15Ultimo Messaggio: 30-05-2012, 19:03


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da marcom73
 Originariamente Scritto da marcom73
					
 
						
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
Cuore del Cigno: Nord America,...
Ieri, 10:15 in APOD by Astronomia.com