Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 44
  1. #31
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,021
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Alice e lo specchio: le simmetrie

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    Il libro che sto scrivendo (con grande fatica, te lo giuro!) vuole solo parlare di fisica elementare: massa, gravità, energia cinetica, potenziale, forza centripeta, forza centrifuga e poco di più.... Sicuramente sono basi fondamentali, ma la soluzione dei problemi del Cosmo necessitano una strada molto più lunga...
    e ti pare poco???
    un libro del genere è come se ci dasse la patente di guida... poi ovvio, l'esperienza e la macchina dobbiamo mettercela noi, approfondendo i temi che inevitabilmente rimangono superficiali e non fermarsi alle apparenze!

    Solo un'attenta riflessione può far capire che in fondo l'Universo ripete sempre le stesse regole... Tutto lì...
    bellissima questa frase Enzo la metto nella mia firma!

  2. #32
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalà
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Alice e lo specchio: le simmetrie

    Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    e ti pare poco???
    un libro del genere è come se ci dasse la patente di guida... poi ovvio, l'esperienza e la macchina dobbiamo mettercela noi, approfondendo i temi che inevitabilmente rimangono superficiali e non fermarsi alle apparenze!


    bellissima questa frase Enzo la metto nella mia firma!
    mi confondi carissimo....... e ti ringrazio di cuore.

    Mi hai anche dato forza per continuare... Ho sempre paura di scrivere banalità, ma poi mi accorgo che forse non lo sono. E' che, spesso, certe cose si danno per assodate e si va oltre senza rifletterci sopra. Poi, magari, ti accorgi che la costruzione non era solida... e tutto cade a terra. Passo da momenti di sicurezza nello scrivere sciocchezze (apparenti) a momenti in cui mi acccorgo che io stesso non avevo riflettuto bene su certe banalità... Un esempio?

    Spesso si dice che una forza fa muovere qualcosa. Non è così banale. La forza mette a disposizione del corpo una certa quantità di denaro (accelerazione), ma poi dipende solo dalla massa del corpo (oculatezza nello spendere) se riesce ad andare avanti. La forza regala senza guardare in faccia. E' poi l'accelerazione che se la deve vedere con la massa. Non per niente la forza che la Terra esercita su una mela è uguale e contraria a quella che la mela esercita sulla Terra. E' solo la differenza di massa che fa sì che una si muova e l'altra no. Però d'altra parte è proprio la massa che fa nascere la forza sull'altro corpo. Da cui il problema poco discusso di massa inerziale e massa gravitazionale. Sembrano sciocchezze rispetto ai quanti, allo spazio-tempo- ai bosoni di Higgs, eppure a volte fanno pensare...

    Che ne dite? Sono sulla strada giusta??????
    Ultima modifica di Red Hanuman; 20-11-2012 alle 12:50

  3. #33
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,021
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Alice e lo specchio: le simmetrie

    approfitto nel risponderti qua, anche se non vorrei andare fuori tema nel rispetto dell'articolo di Red.
    porto la mia personale esperienza:
    ho molti libri di cosmologia, fisica e matematica, sempre letti con molta attenzione e cercato di far miei i concetti divulgati nelle pagine, quindi credo o credevo, di aver assimilato i concetti espressi. Così è stato per carità, ma nelle fattispecie ho memorizzato concetti così...... dando per scontato la realtà delle cose!
    senza riflettere o portare come esempio come tali leggi fisiche si possono (con i dovuti limiti in alcuni casi) rapportare con la quotidianità della vita.
    ho iniziato a leggere il tuo primo libro, l'infinito teatro del cosmo, ed ho capito che hai una rara e spiccata dote nella divulgazione, cosa che è letteralmente esplosa con "il gioco delle stelle". oltre a far arrivare concetti a volte semplici ed assodati a volte no, almeno nel mio caso, hai il potere di farmi immaginare "realmente" i meccanismi che stanno dietro a certi fenomeni e farmeli imparare a dovere, un pò come diceva Einstein: non puoi dire di sapere una cosa se non sei in grado di spiegarlo a tua nonna!!!
    un'altra frase nel tuo libro che mi ha colpito è stato quando cerchi di farci capire che,.... sono le cose semplici se non capite realmente bene ad indurci in errore nei concetti fisici futuri.
    è un pò come affrontare una derivata se non si conosce a perfezione una frazione algebrica.... o qualcosa di simile!
    credo che qualunque strada intendi intraprendere per questo ultimo libro, se segui gli esempi dei tuoi libri antecedenti sarai sempre sulla buona strada divulgativa......
    Antonio

  4. #34
    Pianeta L'avatar di Antonio
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    48
    Taggato in
    8 Post(s)

    Re: Alice e lo specchio: le simmetrie


    "La forza mette a disposizione del corpo una certa quantità di denaro (accelerazione), ma poi dipende solo dalla massa del corpo (oculatezza nello spendere) se riesce ad andare avanti.La forza regala senza guardare in faccia. E' poi l'accelerazione che se la deve vedere con la massa."


    Che ne dite? Sono sulla strada giusta??????


    Sei sulla giusta strada Enzo!
    Non vedo l'ora di leggere questo tuo ragionare su forza, accelerazione, massa...
    riflessione scientifica, ma anche un po' filosofica!
    ...Io sono fermo all'equivalenza tra massa inerziale e gravitazionale di Einstein...

  5. #35
    Pianeta L'avatar di Antonio
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    48
    Taggato in
    8 Post(s)

    Re: Alice e lo specchio: le simmetrie

    Citazione Originariamente Scritto da Red Hanuman Visualizza Messaggio
    Grazie, Antonio! Per così poco... Non esagerare!

    Non ti preoccupare per le asimmetrie personali. Quelle della fisica sembrano che si compongano ad energie più alte di quelle usuali. Non vedo perché non dovrebbe essere così anche per le altre asimmetrie.
    Basta salire ad un livello di coscienza superiore. O ad un livello spirituale più alto, se vuoi...

    Red, sono d’accordo con te, penso che ci sia una relazione (come può non esserci?) tra l’Universo e il suo “ordine” e noi e il nostro “ordine”. Siamo parte di questo tutto che è l’Universo, perché non dovremmo seguirne le regole?
    Lo stupore, la meraviglia, l’eccitazione che ci viene della visione del cielo stellato, non è riconducibile solo alla magnificenza, allo splendore, alla bellezza esteriore dell’Universo, ma al sentire emotivo di essere parte di questa immensità.

  6. #36
    Nana Bruna L'avatar di manuela
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    provincia di como
    Messaggi
    294
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Alice e lo specchio: le simmetrie

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    cara Manuela,
    mi fai paura.... Tu stai aspettando il libro come un toccasana o una chiave per aprire le porte dei segreti del Cosmo. Un momento, un momento... Tra il non pensare al cielo se non per ammirarlo e la comprensione delle regole che lo dominano c'è un ... Universo...appunto!
    Il libro che sto scrivendo (con grande fatica, te lo giuro!) vuole solo parlare di fisica elementare: massa, gravità, energia cinetica, potenziale, forza centripeta, forza centrifuga e poco di più.... Sicuramente sono basi fondamentali, ma la soluzione dei problemi del Cosmo necessitano una strada molto più lunga... Tra il libro e l'Alice di Red c'è un baratro. Solo un'attenta riflessione può far capire che in fondo l'Universo ripete sempre le stesse regole... Tutto lì... Non vorrei vi aspettaste qualcosa che non è ciò che sto facendo... Insomma, non vorrei deluderti!!!! E la cosa mi spiacerebbe molto....
    Tranquillo Enzo,
    sono una ex insegnante elementare, so quanta strada c'è dietro l'acquisizione di certe competenze.... volevo solo scherzare per ... placare un poco quella dolce frustrazione che pungola nell'attesa.
    In effetti avevo pensato a delle cose da proporti ma sono su tempi lunghi. E poi bisognerà vedere anche le disponibilità.
    Per farla breve speravo che a te interessasse su tempi non brevi fare magari un ciclo di conferenze perchè studiando vengono mille dubbi e domande che possono essere chiarite agevolmente e in tempi brevi se l'insegnante è a portata di voce.
    Ma naturalmente bisognerebbe vedere innanzitutto le tue disponibilità, (magari tu hai in progetto altre cose )poi le adesioni (chiaro che ci vuole un certo numero di persone che vogliano impegnarsi alla frequenza) e per questo non so come funziona nel vostro settore ma magari ci possono essere dei gruppi strofili interessati. POi andrebbero pensate (le conferenze o workshop..) con ciclicità tali da permettere anche a persone lontane di spostarsi. Quindi potrebbe essere una al mese, così anche per le persone lontane non diventa soffocante e c'è il tempo di digerire bene le cose discusse. Poi serve trovare uno spazio adeguato sia al numero di persone che aderiscono (non troppo piccolo se si è in parecchi, non troppo grande se si è in pochi (i costi eccessivi) sia come posizione facilmente raggiungibile da diverse parti.
    Poi bisogna aspettare che abbiamo letto il tuo libro con le basi altrimenti, per quanto siano lezioni mirate proprio per chi deve imparare, se si sa troppo poco non si riesce a usufruire adeguatamente dell'insegnamento.
    Dunque minimo tra un 18 mesi almeno ( non conosco le tempistiche perche il sito ilmiolibro pubblichi il tuo lavoro)
    Dici che è una pretesa eccessivamente ambiziosa ?
    Chissà Stefano, Red, Francesa & Co cosa ne pensano ? Se mi sto allargando troppo ditelo, non mi offendo mica...
    O magari questa è una cosa inutile perchè può essere che sia una cosa che già fanno i gruppi astrofili (io non ne conosco nessuno anche se pensavo di cercare un contatto per gruppo che c'è a Saronno).
    Mio marito mi rmprovera spesso che quando sogno, sogno in grande e anche per conto degli altri, lui infatti si trova spesso, senza capir come , poveretto , a lavorare sodo per un sogno che non era il suo.. meno male che è uno di buon carattere e sempre di buon umore

  7. #37
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,825
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: Alice e lo specchio: le simmetrie

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    Da cui il problema poco discusso di massa inerziale e massa gravitazionale. Sembrano sciocchezze rispetto ai quanti, allo spazio-tempo- ai bosoni di Higgs, eppure a volte fanno pensare...

    Che ne dite? Sono sulla strada giusta??????
    No, non sono sciocchezze, caro Enzo. Semplicemente, il bosone di Higgs è più di attualità. Tutto qui.
    Sei sulla strada giusta.

  8. #38
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,825
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: Alice e lo specchio: le simmetrie

    Citazione Originariamente Scritto da manuela Visualizza Messaggio
    Dici che è una pretesa eccessivamente ambiziosa ?
    Chissà Stefano, Red, Francesa & Co cosa ne pensano ?
    Che ne penso? Che la penso come te. Ho già avuto modo di ascoltare Enzo in una mini conferenza. Impagabile! E la mia piccolina, che era con me, non vedeva l'ora di risentirlo!

  9. #39
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalà
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Alice e lo specchio: le simmetrie

    quella delle conferenze non sarebbe certo una cattiva idea... Solo che bisognerebbe avere qualcuno che organizzasse il tutto (luogo, pubblicità, date, ecc.). E' sempre un terno al lotto. A volte, dove mi aspettavo venissero molte persone eravamo solo una ventina... a volte, dove pensavo che fosse un'ipresa disperata, abbiamo superato i 100. Ci vorrebbe unn gruppo organizzativo in qualche zona ben centrata. Però, spesso, gli astrofili (come dice Manuela) cercano di farle loro stessi (anche per cercare di avere nuovi soci... paganti). I comuni, le province (se ancora ci saranno) preferiscono spendere soldi e impegni in altri modi...

    Comunque, io sono a disposizione... età permettendo!!!!

  10. #40
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,021
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Alice e lo specchio: le simmetrie

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    quella delle conferenze non sarebbe certo una cattiva idea... Solo che bisognerebbe avere qualcuno che organizzasse il tutto (luogo, pubblicità, date, ecc.). E' sempre un terno al lotto. A volte, dove mi aspettavo venissero molte persone eravamo solo una ventina... a volte, dove pensavo che fosse un'ipresa disperata, abbiamo superato i 100. Ci vorrebbe unn gruppo organizzativo in qualche zona ben centrata. Però, spesso, gli astrofili (come dice Manuela) cercano di farle loro stessi (anche per cercare di avere nuovi soci... paganti). I comuni, le province (se ancora ci saranno) preferiscono spendere soldi e impegni in altri modi...

    Comunque, io sono a disposizione... età permettendo!!!!
    mmmhhhh e questa si che è una bella notizia!!
    l'associazione di cui faccio parte ( http://www.astrofili-tau.org/ ) nella sua storia ha organizzato vari incontri con personaggi scientifici di spicco (http://www.astrofili-tau.org/Nostra_storia_new.html ) quali:
    10/10/2008 con la grandissima e compianta dott.ssa Coradini sulla missione Cassini ed il dott. G.Magni sui sistemi planetari extrasolari, con il dott. G.Piccioni (concittadino e presidente onorario del gruppo) planetologo a relazionarci sull'esplorazione di Marte
    10/11/2001 sempre con la dott.ssa Coradini incentrata sulle comete e la missione Rosetta e con il dott. A.Carusi su asteroidi e comete
    9/05/2003 con il prof. B.Balick direttore del dipartimento di astronomia dell'università di Seattle, uno dei padri dello studio delle nebulose. il prof è tornato a Tarquinia altre 3 volte ma non ricordo le date.
    marzo e ottobre 2012 il prof. T.Baroncelli fisico delle particelle del CERN ha fatto per ben due volte il pienone della sala consiliare del comune (160 persone a serata)
    Pubblico.jpg
















    se il prof. Zappalà se la sente, posso attivarmi con la mia associazione per una serata con l'organizzazione a nostro carico (pubblicità, pernotto, ecc ecc ) con tema a Sua scelta, sarebbe per noi un grosso onore!

Discussioni Simili

  1. Consiglio: Diagonale prismatico o a specchio ??
    Di marcom73 nel forum Accessori
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 18-10-2012, 20:34
  2. specchio riflettore
    Di horus nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 07-06-2012, 11:51
  3. Uno specchio speciale per Hubble
    Di Vincenzo Zappalà nel forum News
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 10-05-2012, 22:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •