Risultati da 1 a 10 di 11
Discussione: Frammenti veramente preziosi
-
24-11-2012, 10:26 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Frammenti veramente preziosi
Itokawa, chi era costui? No, non sono un Don Abbondio redivivo! Tuttavia, quanti si ricordano della missione spaziale giapponese che č andata a visitare il piccolo asteroide Itokawa nel 2005? Penso ben pochi. Ce ne siamo dimenticati in fretta. E, invece, i primi risultati stanno per arrivare e saranno veramente unici....
leggi tutto...
-
-
24-11-2012, 11:51 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Frammenti veramente preziosi
č come avere una macchina del tempo che ci catapulta direttamente ai primordi del nostro sistema solare...... fantastico!
rimango con le orecchie e con gli occhi ben aperti....
-
24-11-2012, 13:26 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Localitā
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Frammenti veramente preziosi
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchč usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
24-11-2012, 15:17 #4
Re: Frammenti veramente preziosi
Penso che , al di lā degli obiettivi scientifici, ogni volta che avviciniamo,vediamo, o addirittura tocchiamo con mano un corpo celeste, č un momento storico, strabiliante per l'umanitā terrestre
-
24-11-2012, 15:48 #5
Re: Frammenti veramente preziosi
WoW! Una bella arachide gigante!
Ma come le ha recuperate le polveri? Con una sorte di "spugna" come aveva fatto la Stardust?
-
24-11-2012, 18:31 #6
-
24-11-2012, 18:34 #7
-
25-11-2012, 06:05 #8
Re: Frammenti veramente preziosi
Anch'io la ricordo. Sembrava un fallimento e invece...
Ho pubblicato al suo rientro, il 13 giugno 2010, un video su facebook, che mostra come ha fatto a recuperare i frammenti: https://www.facebook.com/photo.php?v...type=3&theater
Come mai tanto tempo dal recupero, prima di accorgersi di questo importante materiale?
-
25-11-2012, 09:50 #9
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Frammenti veramente preziosi
stavo per dirvi di andare a leggere il mio articolo...
ma... in realtā non l'avevo scritto...
per un valido motivo: visto che per le sonde spaziali io utilizzo quel mio simulatore ereditato dal JPL, con i dati del JPL stesso, in questo caso i miei amici gipiellini erano stati avari di dati e per la sonda Hayabusa forniscono solo un annetto di dati di posizioni (dal 2009 a metā del 2010), troppo poco rispetto alle altre sonde...
no Martini no party...
no dati no articolo...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
28-11-2012, 05:24 #10
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
Re: Frammenti veramente preziosi
Io sono tra quelli che non ricordano di aver letto nulla a riguardo, ma non faccio testo vista la mia scarsa memoria...
Interessante, tra le altre cose, l'immagine dell'asteroide: proprio una bella coppia di patatone!
Devono essersi avvicinate a velocitā relativa decisamente bassa per incollarsi in quel modo pur mantenendo praticamente intatta la loro forma originaria! Sono frequenti tra gli asteroidi casi simili?
Altra curiositā: esiste il modo per determinare quanto tempo fa č avvenuta l'unione (parlare di scontro forse č esagerato), per scoprire se č relativamente recente rispetto ai corpi originali? I risultati della missione possono aiutare in tal senso? Ma soprattutto: determinare questa cosa potrebbe in qualche modo avere un valore scientifico e dirci qualcosa in pių che giā non sappiamo sulla formazione del sistema solare?
Mi scuso in anticipo per il numero di domande, ma la semplice foto, oltre all'articolo, mi ha stimolato una insolita curiositā! ^_^
Grazie!
-
Galassia Bode da bortle 8
Oggi, 10:57 in Deep Sky