Discussione: Il buco nero sconosciuto avvistato da Chandra
-
28-06-2016, 20:23 #1
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Il buco nero sconosciuto avvistato da Chandra
Nella nostra galassia ci potrebbero essere buchi neri non ancora identificati o non ancora localizzati con precisione, magari insospettabilmente vicini a noi. Proprio come quello recentemente scoperto in direzione dell'ammasso globulare M15...
leggi tutto...
-
-
29-06-2016, 09:19 #2
Re: Il buco nero sconosciuto avvistato da Chandra
Interessante, anche un po' preoccupante.
Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
29-06-2016, 12:20 #3
Re: Il buco nero sconosciuto avvistato da Chandra
Non so voi, ma quando leggo: "i ricercatori hanno creduto erroneamente che si trattasse di una galassia lontana quando invece in realtà è un sistema binario relativamente vicino a noi, composto da una stella di piccola massa e un buco nero." rimango sempre un po' perplesso!
Cosa dobbiamo credere e cosa non dobbiamo credere delle cose che leggiamo? Il lato positivo è che sembra che le notizie tendono a precisarsi. Giambattista Vico direbbe che siamo nell'Infanzia della ricerca Cosmologica.
-
29-06-2016, 14:21 #4
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Il buco nero sconosciuto avvistato da Chandra
Caro @Gaetano M., il problema è che non è affatto semplice stabilire le distanze nel cosmo.
La parallasse dà una lettura della distanza "affidabile" e distanze "reali" (se la geometria dello spazio è piatta), ma è limitata agli oggetti più vicini.
Per tutti gli altri oggetti, i sistemi di misura si basano su stime e congetture verosimili.
Quindi, visto che l'interpretazione di un oggetto dipende molto dalla stima della sua distanza (a parità di angolo sotteso, più è vicino e più la sua dimensione è limitata, più è lontano e maggiori sono le sue dimensioni), è facile prendere cantonate.
Come vedi, però, alla fine si arriva alla verità...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
29-06-2016, 14:49 #5
Re: Il buco nero sconosciuto avvistato da Chandra
Scusate l'OT ma ho una curiosità che spero saprete soddisfare:
Se al posto del nostro Sole ci fosse un buco nero, magari di pari estensione, tralasciando la scocciatura del risucchio gravitazionale, che cosa vedremmo qui dalla terra?
Io immagino un disco nero (in mezzo a un tappeto di stelle), il cui orizzonte degli eventi sarebbe forse chiaro (come predice se non erro la teoria della relatività) più un vortice di materia illuminato a giorno che ci cascherebbe dentro?
Sbaglio qualcosa? Le rappresentazioni "artistiche" sono pressapoco così!
-
29-06-2016, 17:43 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Il buco nero sconosciuto avvistato da Chandra
Beh, se parli di pari estensione nel senso di dimensione fisica dell'orizzonte degli eventi, allora il BN dovrebbe essere di diverse masse solari (qualche migliaio?) e quindi ci sarebbe una certa differenza in quello che accade nel sistema solare.
Se invece vuoi sapere cosa accadrebbe se il Sole diventasse di botto un BN (poverino... Il diametro dell'orizzonte degli eventi sarebbe di 3 km o meno)... Beh, i pianeti non si accorgerebbero di nulla, e continuerebbero il loro moto come al solito. Ma le simulazioni che seguono ti possono dare l'idea di cosa potremmo vedere...
Universe Sandbox ² - 20160629-172730 UI.jpgUniverse Sandbox ² - 20160629-172554 UI.jpgCollabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
29-06-2016, 18:40 #7
Re: Il buco nero sconosciuto avvistato da Chandra
La prima simulazione che hai postato dà perfettamente l'idea. Agghiacciante, direbbe il nostro ct!
Si parla di simulazioni, ma quell'aura grigiastra tutt'attorno dovrebbe essere l'orizzonte degli eventi (pensavo fosse una linea sottile) o la materia che spiraleggia prima di cascare nel BH?
-
29-06-2016, 19:20 #8
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Il buco nero sconosciuto avvistato da Chandra
Né l'uno, né l'altro. E' la luce della via lattea che sta dietro, e che viene deviata dal campo gravitazionale del BN. Non ho inserito materia in caduta nella simulazione.
L'orizzonte degli eventi non lo puoi vedere, perchè da li la luce non può fuggire. Al massimo, può ruotarci attorno all'infinito, oppure caderci dentro, a seconda della traiettoria di arrivo...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
29-06-2016, 22:16 #9
Re: Il buco nero sconosciuto avvistato da Chandra
Tutto sommato è più simpatico il Sole, l'idea di un buco al suo posto mi inquieta parecchio....
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
30-06-2016, 08:46 #10
Re: Il buco nero sconosciuto avvistato da Chandra
Gia', pero' potremmo osservare ventiquattro ore su ventiquattro, magari un po' freschino!
Bellissima la simulazione.Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
Discussioni Simili
-
buco nero più semplice
Di sparrows81 nel forum AstrofisicaRisposte: 25Ultimo Messaggio: 12-03-2015, 13:51 -
Buco nero su Giove
Di Salvatore nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 8Ultimo Messaggio: 01-03-2015, 01:03 -
Buco Nero
Di steppa2312 nel forum AstrofisicaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 17-12-2014, 18:48 -
Il Buco Nero
Di tony70xx nel forum AstrofisicaRisposte: 16Ultimo Messaggio: 24-02-2013, 19:08 -
Come far crescere un buco nero
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 3Ultimo Messaggio: 24-07-2012, 21:31
La macchia solare 4079 in tutto il...
Oggi, 18:40 in Articoli