Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Il cielo nel mese di Luglio 2016
-
30-06-2016, 12:25 #1
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3,223
- Taggato in
- 486 Post(s)
Il cielo nel mese di Luglio 2016
Terra all'afelio, costellazioni osservabili, mappe stellari dettagliate, effemeridi di Sole Luna e pianeti. In più, giornalino astronomico sul deep sky e bollettino sulle comete da osservare. Tutto sul cielo di Luglio 2016!...
leggi tutto...
-
-
30-06-2016, 15:47 #2
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Re: Il cielo nel mese di Luglio 2016
Grazie Stefano. Se il mio Stellarium non ha dato i numeri consiglio di guardare anche prima dell'alba del 2 Luglio : Aldebaran e Luna quasi si "sfiorano".
Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
30-06-2016, 22:06 #3
Re: Il cielo nel mese di Luglio 2016
Domanda stupida, ma se la Terra nel mese che sta per entrare è all'afelio, cioè alla massima distanza dal Sole, perchè si crepa di caldo?
-
01-07-2016, 00:06 #4
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Il cielo nel mese di Luglio 2016
La risposta è semplice, ma di sicuro il dubbio viene
Il tutto va a ricercarsi nell'inclinazione dell'asse terrestre, che come sappiamo è la responsabile del cambiamento delle stagioni sul nostro pianeta. Se questa fosse pari a zero, quindi in una ipotetica situazione avente l'asse di rotazione perfettamente perpendicolare al piano orbitale della Terra, non ci sarebbe alcuna variazione climatica stagionale: il concetto stesso di stagione verrebbe a mancare!
Se all'equatore, quindi, avremmo sempre la massima esposizione solare, ai poli il sole sarebbe costantemente sulla linea dell'orizzonte. Si avvertirebbero cambiamenti anche per quanto riguarda la durata del giorno e della notte, che sarebbe costante e sempre di dodici ore.
Ora il Polo Nord si ritrova maggiormente inclinato verso il Sole rispetto al Polo Sud. Ciò significa che le regioni a nord dell'Equatore ricevono una maggiore quantità di luce solare rispetto a quelle più a sud, i giorni sono più lunghi e le notti più brevi, e i raggi solari colpiscono la superficie terrestre in maniera più diretta. Da tutti questi fenomeni derivano le alte temperature che percepiamo in estate, anche se il Sole è così lontano.
Allo stesso modo, ma inverso, quando in Inverno siamo più vicini al Sole avviene il contrario (quasi un paradosso) e ci troviamo nella stagione fredda.Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
01-07-2016, 09:13 #5
Re: Il cielo nel mese di Luglio 2016
Quindi @Carmelos se vuoi andare a sciare, lo devi fare quando la Terra si trova più vicina al Sole...
non lo raccontare a nessuno però, impara prima magari a spiegare anche perché...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
01-07-2016, 15:51 #6
Re: Il cielo nel mese di Luglio 2016
Elementare Watson
-
Discussioni Simili
-
Comete del Mese di Luglio 2016
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 0Ultimo Messaggio: 24-06-2016, 15:17 -
Il cielo nel mese di Luglio 2015
Di Stefano Simoni nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 28-06-2015, 23:21 -
Il cielo nel mese di Luglio 2014
Di Stefano Simoni nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 30-06-2014, 17:31 -
Il cielo nel mese di Luglio 2013
Di Stefano Simoni nel forum ArticoliRisposte: 13Ultimo Messaggio: 11-07-2013, 21:41 -
Il cielo nel mese di Luglio 2012
Di Stefano Simoni nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 13-07-2012, 22:08
Altri effetti dell'impatto della...
Ieri, 09:25 in Articoli