Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Test con Vega
-
01-06-2016, 21:10 #1
Test con Vega
Ciao e tutti.
Test con Vega, considerata una stella campione in quanto di classe spettrale A quindi con righe ben marcate della serie di Balmer dell'Idrogeno.
Immagine presa per provare il tutto, dopo mesi di avide letture. No dark, no flat, no sottrazione del fondo cielo (che Vspec permette di effettuare e molto utile per operare in condizioni di alto IL). Insomma, una ripresa di prova al volo.
Immagine ripresa in formato FIT ed elaborata e calibrata con Visual Spec.
Ripresa con SW BD 200/1000, fuoco diretto, il 25.05.2016 con Star Analyzer 100 e ASI120MM 60,3 msec, nobinning , gain 34. Seeing stimato 4/10.
elaborato.jpgFabrizio Celestron C8 Ultima + CCD KAF1602 + StarAnalyzer100 + Starlight MX716
-
-
02-06-2016, 07:05 #2
Re: Test con Vega
Ottimo, credo che sarà un interessante lavoro.
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
02-06-2016, 16:50 #3
Re: Test con Vega
Grazie! Ma facci anche capire, qual'è l'obiettivo, come dobbiamo interpretare i grafici?
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
02-06-2016, 19:53 #4
Re: Test con Vega
Ciao
Perchè parli al plurale ?
Parli anche a nome di altri ?
L'obiettivo ? Nessuno.
Lo stesso di chi posta una bella foto ad alta definizione di Giove.
Mica ad ogni foto allega un trattato di fisica del Sistema Solare.
Poi se uno è interessato approfondisce.
In questo caso solo postare un'elaborazione che riporta, per chi la vuole leggere, il fatto che è possibile, come ho già detto, con mezzi semplici avere tra le mani un formidabile strumento di analisti astrofisica di oggetti stellari e non.
Qui un semplice approfondimento su "Cosa è la spettroscopia".
http://www.danielegasparri.com/Itali...ttroscopia.pdfFabrizio Celestron C8 Ultima + CCD KAF1602 + StarAnalyzer100 + Starlight MX716
-
02-06-2016, 20:02 #5
Re: Test con Vega
No non intendevo parlare a nome di altri. Ma visto che è il primo post di questa sezione, qualcun atro come me "forse" si farà le stesse domande, capire lo scopo ed anche come interpretare l'analisi aiuta a seguire...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
30-06-2016, 22:43 #6
Re: Test con Vega
Ciao a tutti,
se può essere utile per farsi un'idea veloce della spettrografia a bassa risoluzione vi rimando al breve articolo che si trova proprio su astronomia.com:
http://www.astronomia.com/2014/10/20...a-risoluzione/
Con un semplice reticolo StarAnalyser, dal costo molto contenuto, si può ad esempio identificare la classe spettrale di una stella e la sua temperatura superficiale. Detto in altri termini si può capire se si tratta di una stella "calda" o "fredda" e quindi il suo colore.
La fotometria con i filtri fotometrici altro non è che una spettrografia a bassissima risoluzione. Si misurano ad esempio le intensità luminose nelle bande Blu, Visuale, Rosso ed infrarosso. Uno spettro ottenuto con StarAnalyser fa tutto questo in un sol colpo, mostrando la distribuzione delle intensità luminose nei vari colori (dal blu al rosso).
Saluti
Lorenzo Franco
-
Discussioni Simili
-
Vega e Iridium 72
Di corrado973 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 17-05-2016, 13:43 -
Da Sirio a Vega
Di fish nel forum Report osservativiRisposte: 8Ultimo Messaggio: 15-01-2016, 23:02 -
Vega sul tubo
Di Cagnaccio nel forum Il mondo notturnoRisposte: 0Ultimo Messaggio: 25-10-2014, 17:37 -
Konus Vega 114/900 '85
Di medved nel forum AutorecensioniRisposte: 32Ultimo Messaggio: 28-05-2014, 08:27 -
Vega e poi il Cigno.
Di Claudio_Venezia nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 16-12-2013, 22:19
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi