Risultati da 21 a 28 di 28
Discussione: Colle del Nivolet
-
24-06-2016, 08:50 #21
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Colle del Nivolet
Suggerirei di esplorare lo slargo situato circa 500m dopo gli edifici posti a bordo del laghetto (bar/ristorante), anche se non ho ricordo di illuminazioni eccessive.
Dopo di che, mi raccomando, inserite lo spot nella mappa di Astrofriends !Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
-
03-07-2016, 18:45 #22
Re: Colle del Nivolet
Comunque prendetevi un ombrellone che non c'è un albero a pagarlo per stare all'ombra.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
08-07-2016, 15:32 #23
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Colle del Nivolet
Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
13-07-2016, 11:31 #24
Re: Colle del Nivolet
Solo gli astrofili potrebbero andare al Nivolet di notte
Ovvio - se andate su col buio attenti ai tornanti.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
13-07-2016, 11:53 #25
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: Colle del Nivolet
Tranquillo, si va su quando è ancora chiaro, poi si osserva, ci si fa una dormita in macchina e si riparte con la luce.
Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
13-07-2016, 12:34 #26
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,836
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Colle del Nivolet
Non direi...
@Gitt può benissimo confermare che i passi ( quelli Svizzeri) sono molto frequentati , da auto in transito ...che tutto fanno tranne che osservare il cielo.
Credo che sia la stessa cosa anche per il Nivolet..La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
13-07-2016, 13:58 #27
Re: Colle del Nivolet
Gli italiani si meno problemi... e meno km
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
08-10-2018, 11:17 #28
Re: Colle del Nivolet
Visto che il lavoro mi ha portato a Torino per qualche mese, non potevo non bazzicare i famosi passi alpini tra cui naturalmente il Colle del Nivolet. Purtroppo quella appena passata è stata un'estate orrenda, con pressoché tutti i noviluni rovinati dalle nuvole, il che non mi ha permesso di testare il posto come avrei sperato. Al Nivolet sono salito diverse volte, ma ahimé solo una volta con il telescopio a Ferragosto, senza peraltro poter osservare tutta la notte (a mezzanotte si è coperto tutto). Umidità parecchia, sicuramente i laghetti che sono nei dintorni (tanto belli da guardare quando è giorno) non aiutano, e dopo le 22 condensa a gò gò sulle lenti del mio Taka FC100DF. All'SQM, valore medio 21,3 magnitudini per arcosecondo quadrato.
Anche se mi dispiace dirlo, a mio avviso non si può parlare di cielo incontaminato, perché Torino ed Aosta generano duomi di luce abbastanza visibili sui rispettivi orizzonti, nel mio caso accentuati anche dall'umidità. Naturalmente, non ho la pretesa di giudicare un sito da una sola uscita e perdipiù in condizioni non ideali, il mio vuole essere un semplice report di una singola serata. Anzi, sono sicuro che con aria più secca e/o maggior vento si può tranquillamente salire di altri 2-3 decimi di magnitudine.
Vale la pena specificare che l'accesso al Colle è possibile al massimo fino al 15 di ottobre (quando va bene), poi chiudono.Ultima modifica di Vincenzo80; 08-10-2018 alle 12:30
-
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi