Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: ...Il Big Bang l'ha intuito lui...
-
17-07-2016, 09:08 #1
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
...Il Big Bang l'ha intuito lui...
George Lamaitre
nato in data di oggi 17 Luglio ma del 1894, fisico e astronomo belga, ordinato sacerdote nel 1923, è stato il primo a comprendere che lo spostamento verso il rosso della luce delle stelle forniva la prova dell’espansione dell’universo. Nel 1927 egli pubblicò l’ipotesi del cosiddetto “atomo primigenio”, oggi nota come teoria del Big Bang, del “grande scoppio” iniziale da cui sarebbe nato l’intero universo.
Secondo il fisico Carlo Rovelli, due episodi della vita di Georges Lemaître sono formidabili: il primo riguarda il rapporto con Albert Einstein, che gli diede torto quando espose le sue tesi sull’origine e l’espansione del cosmo. Il fisico e astronomo belga era infatti convinto che l’Universo fosse stato originato da qualcosa di primordiale esploso spontaneamente, il cosiddetto «uovo cosmico», che il tedesco invece non contemplava. A distanza di qualche anno Einstein fu obbligato ad ammettere l’errore e a dar ragione al collega. Il secondo episodio riguarda Lemaître (il quale oltre che scienziato, era un sacerdote cattolico) e il Papa: non appena prese piede la teoria del Big Bang, Pio XII affermò che la scienza stava provando l’esistenza di Dio. Da qui nacque un confronto interessante al termine del quale il Papa venne convinto a non occuparsi più della connessione tra Big Bang e creazione.
“Esistono due vie per arrivare alla verità. Ho deciso di seguire entrambe …. la scienza non ha cambiato la mia fede nella religione e la religione non ha mai contrastato le conclusioni ottenute dai metodi scientifici” (vedasi anche “New York Times Magazine”, 19-02-1933, 18).
Un caro salutoDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
-
17-07-2016, 10:40 #2
Re: ...Il Big Bang l'ha intuito lui...
Sicuramente grande Lemaitre, ma basta un'intuizione a stabilire un diritto di primogenitura? Io, con la mia fissa del multiverso, ci vedo piuttosto un'intuizione che lo conferma
-
17-07-2016, 10:44 #3
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Re: ...Il Big Bang l'ha intuito lui...
Quello è il titolo del post.. la sua intuizione sfociò in una pubblicazione
Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
17-07-2016, 11:41 #4
Re: ...Il Big Bang l'ha intuito lui...
Molto interessante: http://articles.adsabs.harvard.edu/c...&filetype=.pdf
Mi sono sempre lamentato di aver studiato francese, una volta tanto mi è utile
-
17-07-2016, 11:46 #5
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Re: ...Il Big Bang l'ha intuito lui...
grazie Gaetano. Inoltre:
https://www.amazon.it/LHypoth%C3%A8s.../dp/B0017YVC2I
Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
05-08-2016, 21:03 #6
Re: ...Il Big Bang l'ha intuito lui...
Secondo il fisico Carlo Rovelli, due episodi della vita di Georges Lemaître sono formidabili: il primo riguarda il rapporto con Albert Einstein, che gli diede torto quando espose le sue tesi sull’origine e l’espansione del cosmo. Il fisico e astronomo belga era infatti convinto che l’Universo fosse stato originato da qualcosa di primordiale esploso spontaneamente, il cosiddetto «uovo cosmico», che il tedesco invece non contemplava. A distanza di qualche anno Einstein fu obbligato ad ammettere l’errore e a dar ragione al collega.
L introduzione della costante cosmologica da parte di Einstein era dovuta proprio al tentativo di riconciliare l ipotesi dell Universo Stazionario con le osservazioni, che invece supportavano l ipotesi del Big Bang, attraverso il rilevamento del Red shift che aumenta all aumentare della distanza.
Anni dopo Einstein parlo' della costante cosmologica come del suo più grande errore... ma fu di nuovo Lemaitre ad accorgersi che seppur la costante cosmologica non poteva giustificare un Universo Stazionario, per lo meno era ancora necessaria all interno delle equazioni per descrivere l Universo a larga scala.
La costante cosmologica infatti ad oggi contribuisce a descrivere l Energia Oscura.
Il secondo episodio riguarda Lemaître (il quale oltre che scienziato, era un sacerdote cattolico) e il Papa: non appena prese piede la teoria del Big Bang, Pio XII affermò che la scienza stava provando l’esistenza di Dio. Da qui nacque un confronto interessante al termine del quale il Papa venne convinto a non occuparsi più della connessione tra Big Bang e creazione.
Non per niente il suo cognome sembra volerci suggerire l epiteto di Le maitre, che suona quasi come La maitre, ovvero Il maestro.
Quando si dice nomen omen...Splende in un luogo oscuro...
-
06-08-2016, 09:59 #7
Re: ...Il Big Bang l'ha intuito lui...
Per chi ha voglia di approfondire la (storia) della costante cosmologica e in generale come si arriva al Modello Standard dell'Universo (impegnativo ma molto interessante):
http://www.astro.unipd.it/franceschi...osmologica.pdf
-
Discussioni Simili
-
Capire il Big Bang...
Di DarknessLight nel forum CosmologiaRisposte: 22Ultimo Messaggio: 29-02-2016, 17:15 -
Un'alternativa al Big bang
Di DarknessLight nel forum CosmologiaRisposte: 30Ultimo Messaggio: 28-05-2015, 07:26 -
Dal big bang all’alba
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 09-02-2015, 21:37 -
Dubbi su big bang
Di Venusiano nel forum CosmologiaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 22-08-2014, 18:42 -
Big Bang o Big Chill
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 3Ultimo Messaggio: 09-03-2013, 18:49
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi