Risultati da 1 a 10 di 31
Discussione: Dritta verso il Sole
-
18-07-2016, 19:39 #1
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Dritta verso il Sole
Proseguono i test per la navicella Solar Probe Plus della NASA, che nell’estate del 2018 verrà lanciata verso la nostra stella per raccogliere dati sull’attività solare. La sonda batterà tutti i record di vicinanza al Sole
La NASA ha iniziato una serie di test in parallelo alla costruzione della sonda, che nei giorni scorsi ha raggiunto la cosiddetta Fase D: un periodo che va dall’assemblaggio fino al lancio della navicella, previsto per l’estate del 2018.
Solar Probe Plus avrà quindi due anni esatti di tempo per dimostrare la sua resistenza, garantita da uno scudo in carbonio spesso 114 centimetri che la proteggerà dai quasi 1.400 gradi centigradi emanati dalla superficie del Sole.
Ben 24 orbite sono previste dal lancio della navicella fino al raggiungimento della sua posizione finale. Per ridurre la sua distanza dal Sole, Solar Probe Plus utilizzerà 7 flyby su Venere, fino a raggiungere le ultime tre orbite che porteranno la sonda a circa 6 milioni di chilometri dalla superficie del Sole.
Se non sembra abbastanza, basti pensare che è circa sette volte più vicino al Sole di quanto raggiunto da qualunque navicella prima d’ora.
Fonte qui
e quiDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
-
01-06-2017, 20:41 #2
Dritta verso il Sole
Una nuova sona verso il Sole
Batterà tutti i record anche quello di velocità, credo se non sbaglio record mantenuto da New Horizons nel viaggio verso Plutone
Qui l articolo
https://www.google.it/amp/www.repubb...166918653/amp/Ultima modifica di etruscastro; 02-06-2017 alle 07:57 Motivo: modifica titolo
-
01-06-2017, 20:45 #3
Re: Diritta vero il Solo
Se riesci, cambia il titolo...
Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.
-
01-06-2017, 20:48 #4
Re: Diritta vero il Solo
grazie!!!
Ma niente non riesco!!! Me lo tengo
-
01-06-2017, 20:51 #5
Re: Diritta vero il Solo
Magari qualche moderatore ci può dare una mano.
Comunque, anche così non è male, sembra un anagramma di quelli che trovi nelle pagine centrali dei quotidiani.Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.
-
01-06-2017, 21:33 #6
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Re: Diritta vero il Solo
https://s2.postimg.org/lbloq1qkp/f2d...15cd5fa_XL.jpg
Ci sarà da divertirsi. Avevo intenzione di scrivere qualcosa , magari lo farò, ad un anno esatto dal lancio.
Con una finestra di lancio tra il 31 luglio ed il 19 agosto 2018 dal Kennedy Space Center in Florida ed in sella al vettore Delta IV-Heavy, la Parker Solar Probe utilizzerà la gravità di Venere per ben sette volte in sette anni circa per avvicinarsi gradualmente al Sole.
In particolare:
Swing-by attorno a Venere:
27 settembre 2018
21 dicembre 2019
5 giugno 2020
15 febbraio 2021
10 ottobre 2021
15 agosto 2023
31 ottobre 2024
19 dicembre 2024
Al massimo avvicinamento, passerà a soli 5,9 milioni di chilometri dalla superficie della stella, all'interno dell'orbita di Mercurio e otto volte più vicino di qualsiasi altro veicolo spaziale (il record, finora, era della sonda Helios 2 che, nel 1976, si era avvicinata a circa 43 milioni di chilometri). Volando nella parte più esterna dell'atmosfera solare, conosciuta come la corona, combinerà misure in situ ed imaging che ci aiuteranno a migliorare la nostra conoscenza sull'origine ed evoluzione del vento solare.
Per completare l'ardua missione, gli strumenti saranno protetti da calore da uno schermo di carbonio spesso 11,43 centimetri che dovrà resistere a temperature di 1.377 gradi Celsius.
E ancora...
Al momento del massimo avvicinamento:
la Parker Solar Probe passerà a circa 5,9 milioni di chilometri dalla superficie del Sole
la Parker Solar Probe viaggerà attorno al Sole a 700.000 km / h
lo schermo in carbonio affronterà temperature di 1.377° C
FonteDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
02-06-2017, 07:58 #7
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,011
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Dritta verso il Sole
ho modificato il titolo e ho spostato il thread in -Astrofisica-
-
07-03-2018, 16:46 #8
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Re: Dritta verso il Sole
Lo riapro , c'è una iniziativa simpatica tra il ludico e il divulgativo.
La NASA sta invitando le persone di tutte il mondo ad inviare i loro nomi online per essere posizionati su un microchip a bordo della storica missione Parker Solar Probe, il cui lancio è previsto nell’estate 2018.
Le iscrizioni saranno accettate fino al 27 aprile.
Per saperne di più, visitate il sito http://go.nasa.gov/HotTicket.
Io l'ho fatto per le bambine e i compagni di classe.Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
07-03-2018, 17:22 #9
Re: Dritta verso il Sole
Fatto! Vado a fare la scorta di creme solari...
-
07-03-2018, 20:31 #10
Re: Dritta verso il Sole
L'ho fatto anch'io.
Ovviamente non per me (incenerirei...) ma per chi non avrebbe alcun timore a guardarlo con occhio fiero anche da vicino!
-
Discussioni Simili
-
Super luna? È vero?
Di unico8x nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 12-07-2014, 09:41 -
Marte : quello vero
Di Huniseth nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 18-03-2014, 10:48
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi