Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 23
  1. #11
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalà
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Chi vive e come si vive sulla super-terra di Tau Ceti

    Citazione Originariamente Scritto da teto Visualizza Messaggio
    Ok per la vita però per la vita intelligente deve esserci per forza la Luna o lo stesso Sole dovrebbe stabilizzare l'asse del pianeta, a proposito, Tau Ceti e è così vicino dalla propria stella da essere bloccato marealmente o no?
    L'esistenza di una luna molto massiccia è solo un aiuto, ma non certo una condizione essenziale per la vita. Penso (ma nessuno può ancora sapere la risposta) che anche in condizioni meno fortunate la vita possa iniziare, anche se soggetta a variazioni astronomiche più "pesanti", come cambiamenti dell'asse di rotazione o cose del genere. In fondo, basta adattarsi a eventi più o meno periodici. Anche i terrestri hanno dovuto accettare periodi di grande freddo e di grande caldo. Eppure sono sopravvissuti adattandosi e -magari- ad accelerare certi trend evoluzionistici (le difficoltà stimolano l'ingegno...).

    Gli effetti mareali dipendono solo dalla forza di gravità. Se il campo gravitazionale è lo stesso per Tau Ceti, poco importa che si sia più vicini. L'importante è che gli effetti mareali siano uguali. Ciò è molto probabile victo che la massa di Tau Ceti è minore di quella del Sole. Le stesse condizioni della Terra si hanno a distanza inferiorri. Per essere sicuri bisognerebbe, però, essere sicuri della distanza, delle masse in gioco e della densità del pianeta. Ci vogliono altri studi...

  2. #12
    Nana Rossa L'avatar di davide1334
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    emilia
    Messaggi
    420
    Taggato in
    16 Post(s)

    Re: Chi vive e come si vive sulla super-terra di Tau Ceti

    bell'articolo enzo.a proposito pare che abbiano inserito anche il quinto pianeta
    tra i potenzialmente abitabili,anche se sta nel limite esterno della zona abitabile.
    http://phl.upr.edu/projects/habitabl...atalog/results
    una domanda: ma perchè in questa speciale "classifica" vengono messi per primi
    i due gliese?anche se hanno masse più simili alla terra con periodi di rivoluzione
    di un mese saranno bloccati marealmente giusto?non sono più "potenzialmente
    abitabili" kepler 22b o hd 40307d ? in generale la normale alternanza di giorno e
    notte non dovrebbe essere una condizione più favorevole?
    ah, buone feste a tutti

  3. #13
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalà
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Chi vive e come si vive sulla super-terra di Tau Ceti

    Citazione Originariamente Scritto da davide1334 Visualizza Messaggio
    bell'articolo enzo.a proposito pare che abbiano inserito anche il quinto pianeta
    tra i potenzialmente abitabili,anche se sta nel limite esterno della zona abitabile.
    http://phl.upr.edu/projects/habitabl...atalog/results
    una domanda: ma perchè in questa speciale "classifica" vengono messi per primi
    i due gliese?anche se hanno masse più simili alla terra con periodi di rivoluzione
    di un mese saranno bloccati marealmente giusto?non sono più "potenzialmente
    abitabili" kepler 22b o hd 40307d ? in generale la normale alternanza di giorno e
    notte non dovrebbe essere una condizione più favorevole?
    ah, buone feste a tutti
    come hai visto sul sito usano un insieme di parametri per calcolare la somiglianza. Tuttavia, non è detto che si debbano avere esattamente le stesse caratteristiche. Sul blocco mareale bisognerebbe vedere... non basta la vicinanza, ma molto dipende dalla massa della stella. Per il numero 1 è solo 1/3 del Sole. Insomma, direi che è un po' prematuro stilare classifiche di quel genere. Sarebbe molto meglio avere dei ... segnali diretti.

    E poi l'ultima arrivata è così vicina...

    Buone festee anche a te!!!!!!

  4. #14
    Nana Rossa L'avatar di davide1334
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    emilia
    Messaggi
    420
    Taggato in
    16 Post(s)

    Re: Chi vive e come si vive sulla super-terra di Tau Ceti

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    come hai visto sul sito usano un insieme di parametri per calcolare la somiglianza. Tuttavia, non è detto che si debbano avere esattamente le stesse caratteristiche. Sul blocco mareale bisognerebbe vedere... non basta la vicinanza, ma molto dipende dalla massa della stella. Per il numero 1 è solo 1/3 del Sole. Insomma, direi che è un po' prematuro stilare classifiche di quel genere. Sarebbe molto meglio avere dei ... segnali diretti.

    E poi l'ultima arrivata è così vicina...

    Buone festee anche a te!!!!!!
    beh certo,ma con gli strumenti e le tecniche che si utilizzano ora mi pare di avere capito che la distanza non fa nessuna differenza,si può scoprire un pianeta a 10 anni luce come uno a tremila,e si mettono tutti nel pentolone con gli stessi parametri....la vicinanza,oltre ad ipotizzare viaggi interstellari, può fornire elementi in più? dobbiamo per forza arrivare alla visione diretta?quanto possiamo essere lontani da tale tecnologia allo stato attuale?

  5. #15
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalà
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Chi vive e come si vive sulla super-terra di Tau Ceti

    Citazione Originariamente Scritto da davide1334 Visualizza Messaggio
    beh certo,ma con gli strumenti e le tecniche che si utilizzano ora mi pare di avere capito che la distanza non fa nessuna differenza,si può scoprire un pianeta a 10 anni luce come uno a tremila,e si mettono tutti nel pentolone con gli stessi parametri....la vicinanza,oltre ad ipotizzare viaggi interstellari, può fornire elementi in più? dobbiamo per forza arrivare alla visione diretta?quanto possiamo essere lontani da tale tecnologia allo stato attuale?
    parlando seriamente...

    per quanto riguarda la scoperta hai perfettamnete ragione. Sia la tecnica spettroscopica che quella dei transiti sono indipendenti dalla distanza. Tuttavia, una cosa è stabilire la presenza di un pianeta e conoscerne magari la massa e la distanza dalla stella (il raggio è più difficile) e un'altra è investigare la composizione. La spettroscopia vede contemporaneamente sia il pianeta che la stella e chi domina lo spettro è ovviamente la stella. Bisognerebbe separare gli effetti dovuti al pianeta. Ovviamente, in questo caso, più l'oggetto è debole e meno questo passo diventa possibile. Ci sono già tecniche pionieristiche a riguardo, ma sono ancora lontane dalla risoluzione necessaria. La visione diretta di un pianeta è ancora una vera eccezione e non certo ottenibile per pseudo-terre. Dobbiamo aspettare sicuramente qualche anno... Per adesso accontentiamoci di sognare e di ipotizzare giocando con i parametri che abbiamo...

  6. #16
    Pianeta L'avatar di marco massara
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    38
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Chi vive e come si vive sulla super-terra di Tau Ceti

    Citazione Originariamente Scritto da marco massara Visualizza Messaggio
    non ho fatto calcoli ma il diametro apparente di tau ceti visto dalla superficie di tau ceti 4 dovrebbero essere più grande di quello del sole visto dalla terra, forse il giorno su questo pianeta fratello è più luminoso del nostro (nuvole permettendo)..
    Wow.. ho trovato l'informazione che cercavo.. pare che un pianeta di questo sistema per avere lo stesso irraggiamento che riceve la terra dal sole dovrebbe trovarsi ad un massimo di 0.7 UA
    "tau ceti e" si troverebbe a 0.55 UA circa, dunque il giorno sarebbe molto più luminoso... purtroppo non conosciamo ancora dati sull'atmosfera e l'albedo, o meglio in rete non ne ho trovati.
    scusate le battute sugli alieni, sono appunto battute, mi impegnerò a trattenermi. comunque tutta questa luce sarebbe una vera manna per me che faccio il contadino: forse ancora più interessante degli ominidi robusti sarebbe vedere come si sviluppa il regno vegetale in queste condizioni.

  7. #17
    Pianeta L'avatar di marco massara
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    38
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Chi vive e come si vive sulla super-terra di Tau Ceti

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    investigare la composizione. La spettroscopia vede contemporaneamente sia il pianeta che la stella e chi domina lo spettro è ovviamente la stella. Bisognerebbe separare gli effetti dovuti al pianeta.
    accidenti, in questo caso dovrebbe essere anche peggio perchè ci sono pure gli effetti dovuti agli altri 4 pianeti..

  8. #18
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalà
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Chi vive e come si vive sulla super-terra di Tau Ceti

    cari amici,
    non vorrei che questo post finisse col discutere sui soliti alieni (per adesso ancora no, fortunatamente...). Penso sia chiaro ai più che ho approfittato dell'argomento "caldo" per introdurre le relazioni tra peso, massa e densità. Concetti ovvi (teoricamente), ma che a volte vengono dimenticati e vanno RISVEGLIATI come la ... fisica addormentata nel bosco...

  9. #19
    Meteora L'avatar di skorpio
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    22
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Chi vive e come si vive sulla super-terra di Tau Ceti

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    La massa maggiore potrebbe avere catturato un'atmosfera più spessa della nostra. Parlare di gassoso a quelle distanze dal pianeta mi sembra molto azzardato e poco probabile. L'effetto serra di venere potrebbe anche effettuarsi sul pianeta, anche se la sua distanza è un po' più simile alla nostra. Ci sono molti fattori che decidono l'evoluzione verso Venere o verso la Terra: la distanza è solo uno dei tanti... Bisogna riuscire a effettuare misure spettroscopiche... diaamo tempo al tempo...
    a proposito di lune, ti faccio una domanda che mi sono sempre posto riguardo alla deduzione dei pianeti extrasolari tramite il metodo della spettroscopia o i vari altri metodi di deduzione, se dovesse esservi un sistema binario stretto tipo plutone/caronte, ma in un'orbita vicina alla sua stella, e magari di massa più grande del nostro pianeta nano, noi cosa riusciremmo a dedurre dalle analisi spettroscopiche? due pianeti che ruotano su se stessi, o un singolo pianeta molto grande?
    inoltre ti domando, secondo te senza un gioviano di rilevanza importante vicino alla fascia di asteroidi di Tau ceti(dato che è stato rilevato dai dati che è presente la fascia asteroidale), è sicuro che il pianeta possa essere inondato di comete in modo tale da avere grandi abbondanze di acqua allo stato liquido?
    questa cosa mi affascina assai... magari rilevare un pianeta nella zona abitabile completamente coperto d'acqua, e se le profondità marine fossero qualche centinaia di km, come verrebbe calcolata la sua massa?(un gigante acquoso! :-D)

  10. #20
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalà
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Chi vive e come si vive sulla super-terra di Tau Ceti

    Citazione Originariamente Scritto da skorpio Visualizza Messaggio
    a proposito di lune, ti faccio una domanda che mi sono sempre posto riguardo alla deduzione dei pianeti extrasolari tramite il metodo della spettroscopia o i vari altri metodi di deduzione, se dovesse esservi un sistema binario stretto tipo plutone/caronte, ma in un'orbita vicina alla sua stella, e magari di massa più grande del nostro pianeta nano, noi cosa riusciremmo a dedurre dalle analisi spettroscopiche? due pianeti che ruotano su se stessi, o un singolo pianeta molto grande?

    se sono troppo vicini non si potrebbero distinguere. Tutto sta nella velocità di allontanamento e di avvicinamento tra loro rispetto a quella che hanno intorno alla stella... Noi, in fondo, vediamo solo la ripercussione sulla stella...

    inoltre ti domando, secondo te senza un gioviano di rilevanza importante vicino alla fascia di asteroidi di Tau ceti(dato che è stato rilevato dai dati che è presente la fascia asteroidale), è sicuro che il pianeta possa essere inondato di comete in modo tale da avere grandi abbondanze di acqua allo stato liquido?

    no, non è sicuro: tutto dipende dalla dinamica esistente su quel sistema. Paragonandolo al nostro, si potrebbe pensare di sì.

    questa cosa mi affascina assai... magari rilevare un pianeta nella zona abitabile completamente coperto d'acqua, e se le profondità marine fossero qualche centinaia di km, come verrebbe calcolata la sua massa?(un gigante acquoso! :-D)
    la massa si calcola in base all'orbita ed è indipendente dalla composizione del pianeta. Possiamo solo dire che massa ha, ma non che cosa contenga... Unaa massa d'acqua dà lo stesso risultato di una stessa massa di ferro Per avere la densità sarebbe necessario determinare il raggio, per adesso ancora ignoto.

Discussioni Simili

  1. La vita sulla Terra? Merito di Giove.
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 05-12-2012, 18:19
  2. Tempi duri per chi viveva sulla Terra 40 000 anni fa
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 29-10-2012, 11:17
  3. C'è vita su Marte? Sulla Terra sì... Attenzione!
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 08-09-2012, 12:18
  4. l'ombra della terra sulla luna...
    Di achille nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 04-06-2012, 22:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •