-
28-12-2012, 21:39 #61
Re: Un dialogo sul nulla, il niente e -forse- il... tutto.
-
-
28-12-2012, 21:44 #62
Re: Un dialogo sul nulla, il niente e -forse- il... tutto.
Forse...è meno imperfetta la prima: il nulla non esiste...fino a quando c'è almeno un universo.
Prima (che vuol dire?) la domanda non ha senso e non c'è nemmeno chi può porsela...
-
29-12-2012, 08:23 #63
Re: Un dialogo sul nulla, il niente e -forse- il... tutto.
Spettacolare!
E semplice : non devi accettare l'esistenza di un fenomeno, ma la mancanza della presenza di un qualsiasi fenomeno. Tutto li. Come scrivi tu, l'imperfezione sta proprio nella frase che hai appena scritto. Per rendere coerente l'affermazione "il nulla non esiste" dovremmo specificare "nel nostro universo", e cio comporterebbe un prima o un oltre...é fuorviante, secondo me. Scrivere invece che é la mancanza di qualcosa non implica ncessariamente una sua collocazione. Secondo me é meno ingannevole. Ma forse ci stiamo arzigogolando sulle parole e, anche se ammetto che la cosa mi diverte molto, rischiamo di creare della confusione
Edit : Ci ho riflettuto un po ed effettivamente non hai tutti i torti. Anche la seconda non mi convince. Forse sarebbe meglio scrivere : il nulla é la mancanza di cio che esiste.....che dici?Ultima modifica di Andrea I.; 29-12-2012 alle 09:31
-
29-12-2012, 12:14 #64
Re: Un dialogo sul nulla, il niente e -forse- il... tutto.
Buon Anno anche da parte mia allo staff e a tutti quelli che seguono il sito piu bello del mondo
-
29-12-2012, 12:47 #65
Re: Un dialogo sul nulla, il niente e -forse- il... tutto.
non riesco a capire, del palloncino noi ne vediamo i confini, anche se fossimo all'interno del palloncino i confini fra ciò che è materia e dove essa finisce, pur espandendosi, noi potremmo vedere la fine di dove si trova la materia in un dato periodo... non capisco come non si possa vederne il confine... il mio cervello proprio non ce la fa...
ci sarà una galassia che dall'anno zero è nata è cresciuta e si è evoluta, la quale trovandosi al bordo estremo del palloncino ha rimandato a noi la luce... e magari al di la di quella galassia vi è il fantomatico NULLA!
-
29-12-2012, 13:36 #66
Re: Un dialogo sul nulla, il niente e -forse- il... tutto.
-
29-12-2012, 16:36 #67
Re: Un dialogo sul nulla, il niente e -forse- il... tutto.
Come sempre trovo le descrizioni molto chiare e comprensibili anche per chi, come me, non è molto "ferrato" negli argomenti discussi! Questa descrizione mi ha fatto pensare agli insiemi aperti del corso di analisi matematica anche se come concetto mi sembra molto diverso
-
29-12-2012, 21:47 #68
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Un dialogo sul nulla, il niente e -forse- il... tutto.
No, del palloncino non vediamo i confini. Innanzitutto, perché è molto più vasto dell'orizzonte osservabile (cioè di quella fetta di universo che vediamo perché la luce ha avuto abbastanza tempo per arrivare a noi) ed è pure in continua espansione (e quindi ne vedremo sempre di meno in percentuale).
In secondo luogo, perché il palloncino NON ha confini. Oltre all'universo non esiste nulla, e quindi non ci possono essere confini per una cosa oltre la quale non esiste nulla....Ultima modifica di Red Hanuman; 31-12-2012 alle 14:36
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
29-12-2012, 22:32 #69
-
31-12-2012, 11:08 #70
Re: Un dialogo sul nulla, il niente e -forse- il... tutto.
io speravo proprio che quel palloncino di n° galassie avesse un bordo non-delimitato, ma che le ultime galassie situate alle fine del palloncino potessero essere viste e come tali potessero dare un'idea del confine del palloncino stesso!
credo di essere limitato io, anche comprendendo il concetto di non-confine, ho sempre immaginato il nostro universo come una bolla o un palloncino, senza preoccuparmi del cosa ci fosse al di fuori... inserendo a forza nel mio cervello il concetto di nulla e posizionandovi all'interno quella bolla o n-bolle al suo interno, ero convinto che si potesse delimitare, almeno concettualmente, il nostro universo grazie al visibile della luce prodotta nei 13 e rotti miliardi di vita dell'universo stesso...
se questo non è possibile, non riesco a comprendere il concetto di non-confine e nulla... ho paura di essere troppo bidimensionale!
-
Discussioni Simili
-
Sarebbe utile un Wiki tutto nostro?
Di Stefano Simoni nel forum SondaggiRisposte: 134Ultimo Messaggio: 17-04-2016, 09:37 -
Forse ci siamo?
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 17Ultimo Messaggio: 05-06-2013, 20:51 -
Giove - forse
Di Huniseth nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 8Ultimo Messaggio: 08-11-2012, 20:47 -
Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 45Ultimo Messaggio: 08-09-2012, 16:13
Stabilizzare la corrente a 12v
23-05-2025, 19:36 in Accessori