Discussione: M31 - Prima prova ASI1600MCC
- 
	30-08-2016, 19:23 #1M31 - Prima prova ASI1600MCCCiao a tutti. 
 Questa è in assoluto la prima immagine della mia nuova ASI1600MC-C
 Un mondo completamente nuovo per me.
 Ho deciso quindi la via "facile", ovvero un oggetto luminoso: M31
 
 M31_small.jpg
 
 Questi i dati di scatto:
 
 Camera di ripresa: ASI 1600MC-C
 Telescopio di ripresa: TS-Optics 65Q
 Parametri: -15°C, Gain:300, Offset: 50, Bin:1x1
 Tempi: Light: 10x300" + 12x30", Dark: 9x300" + 9x30", Bias: 31x0", Flat:21x0.1"
 
 Camera guida: MagZero MZ5m
 Telescopio guida: Orion 50mm
 
 Montatura: Skywatcher NEQ5 Synscan PRO
 Software di ripresa: SGP
 Software di elaborazione: PixInsight + Photoshop CC 2015
 
 Versione HR
 
 Ci sono moltissimi margini di miglioramento, ma come primo risultato, posso dirmi soddisfatto.
 Avete qualche consiglio/impressione da darmi?
 
 Grazie.
 
 Giancarlo.
 
- 
   
- 
	30-08-2016, 19:24 #2Re: M31 - Prima prova ASI1600MCCA me piace molto. 
 
 Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk-MAURIZIO-
 Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
 
- 
	30-08-2016, 19:28 #3Re: M31 - Prima prova ASI1600MCCImpostata come sfondo del Cellulare... posso? Fammi sapere. 
 
 Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk-MAURIZIO-
 Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
 
- 
	30-08-2016, 19:30 #4
 
- 
	30-08-2016, 19:53 #5Pulsar          
 - Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,142
- Taggato in
- 844 Post(s)
    Re: M31 - Prima prova ASI1600MCCBellissima  
 La tua sensazione a primo acchito tra la reflex e la CCD ?Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
 
- 
	30-08-2016, 19:56 #6Re: M31 - Prima prova ASI1600MCCBellissima! Trovo a mio gusto indovinatissimi anche i colori. Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
 
- 
	30-08-2016, 19:56 #7Re: M31 - Prima prova ASI1600MCCAllora, la ASI è in realtà un CMOS. 
 Le differenze sono abissali.
 Il sensore è quello della Oly EM-1, quindi bello grande, siamo a 16Mpixel, il rumore è incredibilmente inferiore, molto meglio di quanto mi aspettassi.
 Poter scattare i dark in casa è inoltre una gran cosa.
 Sai cosa mi manca della reflex? Lo schermo orientabile per la messa a fuoco veloce. Solo quello.
 
- 
	30-08-2016, 19:57 #8SuperGigante      
 - Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Ventimiglia,ponente ligure
- Messaggi
- 2,799
- Taggato in
- 96 Post(s)
   Re: M31 - Prima prova ASI1600MCC   ...triplo sbav,che bella!
						Rifrattore skyluyx bressser 70mmf10,Canon 7d,montatura bresser skylux eq2/3 ...triplo sbav,che bella!
						Rifrattore skyluyx bressser 70mmf10,Canon 7d,montatura bresser skylux eq2/3
 
- 
	30-08-2016, 20:34 #9Re: M31 - Prima prova ASI1600MCCBellissima! 
 
 Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
- 
	30-08-2016, 22:10 #10Re: M31 - Prima prova ASI1600MCCVeramente bella. 
 Puoi caricare lo screen del grezzo?
 Vorrei vedere la base di partenza.
 Sono curioso di vedere il segnale prima di metterci la mano.
 Ti ringrazio 
 
 
 AndreaOsservo con: C8 su HEQ5
 Fotografo con: SW 80/600 + 70/500 Canon 450D full Spectrum su HEQ5
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  prima prova M42Di zorro101 nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 30-06-2020, 23:56
- 
  NGC6960-Prima provaDi Raffaele_85 nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 07-07-2016, 20:47
- 
  M42 Prima prova montaturaDi Cespe nel forum Deep SkyRisposte: 22Ultimo Messaggio: 27-11-2015, 19:52
- 
  La mia prima prova con lo Sharpstar 65Di ziofrancotto nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 28-04-2014, 12:58
- 
  Prima prova con autoguida.Di GALASSIA60 nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 02-02-2013, 09:34


 
										
 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da garmau
 Originariamente Scritto da garmau
					
 
			
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
Cometa Lemmon del 24-10-2025
Oggi, 09:05 in Sistema Solare