Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: NGC 281 "Pacman"

  1. #1
    Nana Bruna L'avatar di Acsom
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    Filago (BG)
    Messaggi
    120
    Taggato in
    12 Post(s)

    NGC 281 "Pacman"

    Ciao a tutti,

    Volevo mostrarvi il mio ultimo lavoro, appunto la nebulosa Pacman , il mio primo tentativo in banda stretta (Ha - O3- S2) ed in falsi colori.

    Le riprese le ho effettuate la settimana dal 22/08 al 28/08 dal terrazzo di casa... purtroppo i giorni con un cielo decente sono stati solo i primi 2 dove ho ripreso con Ha e O3 , poi è sempre peggiorato sia come trasparenza che come umidità, con il segnale in S2 è stato un calvario
    ho raccolto anche l' RGB che al momento non ho ancora elaborato...
    Sono abbastanza contento del risultato, perchè ho faticato non poco per ottenere qualcosa, in 5 giorni ho combattuto contro. 1) errori di inseguimento dovuto alla guida,cavi... 2) nuvole sulle riprese in S2 , 3) messa a fuoco da rifare ogni ora e mezza circa... (ho fatto una settimana di microsonni! )
    Ero partito con un ambizioso " Hubble Palette" poi alla fine mi sono reso conto che il segnale in S2 era veramente troppo scarso rispetto agli altri, allora ho optato per altra combinazione dei canali, (Ha Rosso, O3 Blu, S2 verde)

    Non volendo buttare il poco e tanto faticato segnale in S2 , ho fatto prima il canale in modo sintetico e poi l'ho integrato con quello che realmente avevo, (non so se è un modo corretto! ) ma in questo modo ho reso le curva del canale ben sovrapponibile alle altre evitando paurosi stretch per l' S2.

    Il telescopio usato è stato il TS80Q APO FPL53 520mm di focale ,
    camera di ripresa CCD QHY22, filtri Optlong (Ha7um, O3 6,5um ,S2 6,5um)
    In totale il segnale ritenuto buono è stato in ha 360s x60, in o3 320s x47, s2 400s x23
    Flat fatti per ogni canale 11x (ma alla fine dell'ultimo giorno )
    Dark 11x
    opss..i bias me li sono dimenticati....
    elaborato con pixinsight!


    spero che piaccia!

    NGC 281 Pacman Narrowband by Roberto Mosca, su Flickr

  2. #2
    Pulsar L'avatar di nicola66
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Giugliano in Campania Napoli
    Messaggi
    8,142
    Taggato in
    844 Post(s)

    Re: NGC 281 "Pacman"

    Molto bella colori ben bilanciati ;
    Solo una domanda , vedo alcune stelle grandi un pochino cicciotelle , forse non hai messo a fuoco?
    Giusto per curiosità ?
    Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi

  3. #3
    Sole L'avatar di zeppo
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    700
    Taggato in
    65 Post(s)

    Re: NGC 281 "Pacman"

    Dettaglio notevole complimenti! C'è parecchio verde nella foto... si nota parecchio nelle stelle

  4. #4
    Gigante L'avatar di rey
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,736
    Taggato in
    387 Post(s)

    Re: NGC 281 "Pacman"

    beh veramente bellissima!

    nella mia piccola esperienza di poco conto, genericamente per le nebulose diffuse tipo questa (se non mi sbaglio) c'è poco poco segnale in S2 e O3, in questi canali ci vorrebbero esposizioni dai 10 minuti ai 20minuti per tirare fuori un minimo di segnale.
    Mentre per le nebulose diciamo "esplose" c'è più segnale e a volte bastano anche esposizioni più brevi

  5. #5
    Nana Bruna L'avatar di Acsom
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    Filago (BG)
    Messaggi
    120
    Taggato in
    12 Post(s)

    Re: NGC 281 "Pacman"

    Citazione Originariamente Scritto da nicola66 Visualizza Messaggio
    Molto bella colori ben bilanciati ;
    Solo una domanda , vedo alcune stelle grandi un pochino cicciotelle , forse non hai messo a fuoco?
    Giusto per curiosità ?
    Penso che sia un problema di elaborazione.... o meglio di non elaborazione come ha indicato zeppo c'è molto canale verde (SII) che di per se non è un male in narrowband, ma è l'unico canale che non ho trattato, cioè quando ho sommato il sintetico con l'SII reale non l'ho trattato, mentre negli altri due avevo curato proprio diametri... , provo a rimetterci mano, per fortuna ho tenuto un salvataggio del progetto nel punto in cui avevo i tre canali da combinare..

    @rey

    effettivamente sulle esposizioni vedo che molti vanno belli lunghi come tempi... io non potevo spingermi oltre i 400s al momento per colpa della guida / sbilanciamento introdotto dalla resistenza dei cavi , che cambia in funzione della posizione del tele.. in S2 ero al limite minimo come tempi, fortuna che il sony ICX694 ha un QE del 60% in S2 ,altrimenti nemmeno staccavo il fondo cielo
    però ho notato questo, che se dal grafico stacchi bene il fondo cielo, poi è l'integrazione totale che conta, o almeno così mi sembra di capire..
    Ultima modifica di Acsom; 03-09-2016 alle 16:33

  6. #6
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: NGC 281 "Pacman"

    Citazione Originariamente Scritto da Acsom Visualizza Messaggio
    momento x colpa
    no parole sms

  7. #7
    Nana Bruna L'avatar di Spock
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    239
    Taggato in
    19 Post(s)

    Re: NGC 281 "Pacman"

    Come primo tentativo direi che sei andato benissimo !

    Sulle stelle in banda stretta ci sono varie scuole di pensiero. Alcuni puristi le lasciano bianche altri preferiscono colorarle.
    Per risultati ottimali in tal senso sia che si decida di lasciarle bianche che colorate si ottengono migliori risultati elaborando separatamente le stelle e la nebulosità creando delle tone map. Sommando i 3 canali del campo stellare si potrà giocare sul gamma e saturazione per ottenere la combinazione cromatica più adeguata. Diversamente si terranno le stelle bianche usando solo la luminanza come sorgente per il campo stellare.

    Sulle esposizioni soprattutto per i canali più deboli bisogna andare sul lungo per portare a casa qualcosa di più. In alternativa considera il binning 2x2.
    Viaggio nel tempo e nello spazio con: Celestron Nexstar 6 SE , TS Optics Imaging Star 130 Q APO, Avalon Linear equatorial Mount, ATIK 383L+ Mono

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 29-08-2013, 07:56
  2. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27-08-2013, 19:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •