Pagina 3 di 8 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 71
  1. #21
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalā
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Localitā
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo

    Citazione Originariamente Scritto da SuperMagoAlex Visualizza Messaggio
    il mio dubbio era relativo alla profonditā dell'Universo osservabile, visto che nella risposta di prima avevi scritto 42 miliardi di km, mentre nell'articolo si parla di 42 miliardi di anni luce, č la stessa cosa?

    Il libro l'ho quasi finito, tra poco parto con la seconda lettura
    ops.... scusa!!!! Ovviamente intendevo miliardi di anni luce...

  2. #22
    Gigante L'avatar di Gaetano M.
    Data Registrazione
    May 2012
    Localitā
    Venaria
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    115 Post(s)

    Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalā Visualizza Messaggio
    La sfera di Hubble č invece il luogo di punti per i quali la velocitā di espansione č uguale e contraria alla velocitā della luce. Anch'essa č definita in questo istante. Risulta decisamente pių piccola dell'universo osservabile perchč gli oggetti di quest'ultimo hanno ormai (OGGI) una velocitā di allontanamento nettamente superiore alla velocitā della luce. In altre parole, la luce che inviano oggi verso di noi non riuscirā mai a rggiungerci. Ciō comporta che continueremo a vedere la loro luce passata fino a che la velocitā di "quella" luce inviata tempo fa sarā superiore a quella di espansione. A un certo punto la luce non ci riuscirā pių e non vederemo pių quegli oggetti che, ribadisco, oggi sono ormai fuori dalla nostra portata (ma non ancora la luce che hanno inviato in tempi pių antichi).
    Caro Enzo,
    a volte mi sembra tutto chiaro, altre volte mi pare come se avessero inventato l'espansione per ovviare alla costanza di "c"
    La sfera di Hubble č una di queste situazioni, cosa succede ad un sistema di riferimento con origine sulla suddetta sfera?
    Grazie come sempre per la tua pazienza e disponibilitā

  3. #23
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalā
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Localitā
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo

    Citazione Originariamente Scritto da Gaetano M. Visualizza Messaggio
    Caro Enzo,
    a volte mi sembra tutto chiaro, altre volte mi pare come se avessero inventato l'espansione per ovviare alla costanza di "c"
    La sfera di Hubble č una di queste situazioni, cosa succede ad un sistema di riferimento con origine sulla suddetta sfera?
    Grazie come sempre per la tua pazienza e disponibilitā
    caro Gaetano... attenzione! E' un po' come cercare l'inizio dell'arcobaleno

    Mi spiego. La sfera di Hubble č qualcosa che si riferisce a noi. Ossia č quel luogo rispetto a noi che si allontana alla velocitā della luce. Per chi stesse su una galassia nella posizione della nostra sfera di Hubble saremmo noi a trovarsi sulla sua sfera di Hubble. La definizione la dice lunga: č una distanza. E quindi ha senso solo come tale. Se io andassi su di lei la distanza andrebbe a zero e non succederebbe niente di strano.

    Mettiamola in un altro modo: se io viaggiassi verso un punto che fosse proprio alla distanza della nostra sfera di Hubble, la distanza che ci separa da lui diminuirebbe sempre pių e quindi anche la velocitā di allontanamento che č proporzionale proprio alla distanza. La luce del punto potrebbe raggiungerci tranquillamente . Per quel punto la sfera di Hubble sarebbe, infatti, sempre uguale (costante di Hubble) ma localizzata in altri punti. proprio come l'arcobaleno...

    Spero di essermi spiegato...

  4. #24
    Gigante L'avatar di Gaetano M.
    Data Registrazione
    May 2012
    Localitā
    Venaria
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    115 Post(s)

    Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalā Visualizza Messaggio
    caro Gaetano... attenzione! E' un po' come cercare l'inizio dell'arcobaleno

    Mi spiego. La sfera di Hubble č qualcosa che si riferisce a noi. Ossia č quel luogo rispetto a noi che si allontana alla velocitā della luce. Per chi stesse su una galassia nella posizione della nostra sfera di Hubble saremmo noi a trovarsi sulla sua sfera di Hubble. La definizione la dice lunga: č una distanza. E quindi ha senso solo come tale. Se io andassi su di lei la distanza andrebbe a zero e non succederebbe niente di strano.

    Mettiamola in un altro modo: se io viaggiassi verso un punto che fosse proprio alla distanza della nostra sfera di Hubble, la distanza che ci separa da lui diminuirebbe sempre pių e quindi anche la velocitā di allontanamento che č proporzionale proprio alla distanza. La luce del punto potrebbe raggiungerci tranquillamente . Per quel punto la sfera di Hubble sarebbe, infatti, sempre uguale (costante di Hubble) ma localizzata in altri punti. proprio come l'arcobaleno...

    Spero di essermi spiegato...
    Ti sei spiegato benissimo, sono io che non ho detto tutto: cosa succede ad un fotone emesso da una sorgente di luce nel sistema di riferimento agganciato alla sfera di hubble (nostra) visto dal nostro sistema di riferimento

  5. #25
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalā
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Localitā
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo

    Citazione Originariamente Scritto da Gaetano M. Visualizza Messaggio
    Ti sei spiegato benissimo, sono io che non ho detto tutto: cosa succede ad un fotone emesso da una sorgente di luce nel sistema di riferimento agganciato alla sfera di hubble (nostra) visto dal nostro sistema di riferimento
    beh... direi che sta fermo. Tuttavia, dato che la distanza cambia istante per istante o si avvicina o si allontana.

  6. #26
    Gigante L'avatar di Gaetano M.
    Data Registrazione
    May 2012
    Localitā
    Venaria
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    115 Post(s)

    Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalā Visualizza Messaggio
    beh... direi che sta fermo. Tuttavia, dato che la distanza cambia istante per istante o si avvicina o si allontana.
    ... con tanti saluti alla relativitā speciale

  7. #27
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalā
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Localitā
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo

    Citazione Originariamente Scritto da Gaetano M. Visualizza Messaggio
    ... con tanti saluti alla relativitā speciale
    la relativitā speciale non puō spiegare l'espansione dell'universo. Ci vuole la generale...

  8. #28
    Gigante L'avatar di Gaetano M.
    Data Registrazione
    May 2012
    Localitā
    Venaria
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    115 Post(s)

    Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalā Visualizza Messaggio
    la relativitā speciale non puō spiegare l'espansione dell'universo. Ci vuole la generale...
    Enzo,
    pių cerco di capire e pių dubbi mi sommergono

    certo che un fotone fermo o quasi č un bel vedere, e se ci trovassimo in una singolaritā

  9. #29
    Nana Rossa L'avatar di Andrea I.
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Localitā
    Reggio Emilia
    Messaggi
    449
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo

    Ma perché fermo? Il fotone continua a muoversi come prima, solo che l'espansione dello spazio é pių veloce (o ugualmente veloce se vuoi, in questo caso limite) di lui. E' come se fosse su un tapis roulant (si scrive cosė?) a velocitā variabile. (e comunque non lo vedi finché non é arrivato, quindi non é che lo vedi fermo....non lo vedi proprio!).
    Cercare di "vedere" uno scenario limite rischia di creare confusione, secondo me.
    Stiamo scrivendo di ditanze fuori dal nostro modo spicciolo di "vedere" il mondo, ragionarci sopra con parametri della quotidianitā risulta ingannevole.
    Ultima modifica di Andrea I.; 04-01-2013 alle 19:37

  10. #30
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Localitā
    Varese provincia
    Messaggi
    6,691
    Taggato in
    560 Post(s)


    Re: Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell'Universo

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea I. Visualizza Messaggio
    Ma perché fermo? Il fotone continua a muoversi come prima, solo che l'espansione dello spazio é pių veloce (o ugualmente veloce se vuoi, in questo caso limite) di lui. E' come se fosse su un tapis roulant (si scrive cosė?) a velocitā variabile. (e comunque non lo vedi finché non é arrivato, quindi non é che lo vedi fermo....non lo vedi proprio!).
    Cercare di "vedere" uno scenario limite rischia di creare confusione, secondo me.
    Stiamo scrivendo di ditanze fuori dal nostro modo spicciolo di "vedere" il mondo, ragionarci sopra con parametri della quotidianitā risulta ingannevole.
    In veritā, il fotone č "fermo" solo dal nostro limitato punto di vista. Per alcuni punti dello spazio continua a muoversi, per altri ancora non si vedrā mai o č destinato a scomparire. Di nuovo, tutto č relativo...

Discussioni Simili

  1. i confini dell'osservabile
    Di davide1334 nel forum Cosmologia
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 20-10-2016, 15:51
  2. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25-09-2012, 09:01
  3. storia dell'universo
    Di garmau nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30-07-2012, 12:53
  4. Scala dell'Universo
    Di Danilo nel forum Astrofisica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-07-2012, 09:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •