Discussione: M42 2013
-
07-01-2013, 12:28 #11
Re: M42 2013
Ehi Faraone dei miei stivali! ahahah!
se non fai cosa scrivo io ti prometto che salgo su da te !
Imposta la 350 a bulb la posa inpostala a 30" imposta il ritardo a 3' cioe a 180" in modo che il sensore si raffreddi tra una posa è l'altra fai almeno 30 light 30 dark con lo stesso tempo dei light se hai il pannello flat fai le flat eliminerai tutte le polveri del sensore ,
poi con Dss elabora e se sei capace con un programma di grafica tipo Photoshop o altri, perfeziona.
-
-
07-01-2013, 13:59 #12
Re: M42 2013
Acc... peggio della Gestapo... agli ordini!
Light? Flat? What is?
Domandina: le macchie sul sensore sono sempre al loro posto anche facendo i flat, cioè, li posso anche fare, ma se la macchia fa raccogliere meno luce in quel punto secondo me c'è poco da togliere, il segnale in quei punti sarà minore rispetto agli altri, mica se lo inventa il flat cosa avrebbe potuto impressionare il sensore.
E' una domanda che mi faccio.....Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
07-01-2013, 14:54 #13
Re: M42 2013
Faraone non dire cose che non sono!
Se usi un foglio luminiscente come si deve ,le fla light servono a passare la gomma su sporchizie del sensore
e ha dare la stessa intensita di luce all'inquadratura
puoi anche fare delle pose prima del tramonto ,l'importante e usare un cielo emogeneo, ho uno sfondo bianco illuminato con frequexa luminosa chiara, cioè bianca
puoi costruirti una flat bobx basta cercare i progetti sul web
Non chiedermi come fanno i flat ad eliminare le imperfezioni ,non lo so nemmeno io
però un qual cosina ,,,, funge come quando fai una soppraposizione di filmati con il sistema cromakey
Ora basta mi sto impelagando.
-
07-01-2013, 14:58 #14
Re: M42 2013
E si... infatti non mi stai spiegando come il (esempio) segnale rosso viene visto dall'area sotto la macchia, che non può vederlo.. altrimenti che macchia è? Ci devo studiare... secondo te come fa?
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
07-01-2013, 16:33 #15
Re: M42 2013
Uni prima ho preso un granchio !
ora rimedio
ma il Rifrattore che riprendi con la canon non ha il filetto 42x 0,75 sul fuocheggiatore?
se sì filetta la canon con il raccordo T2 lascia perdere il naso 31.8 risolvi la vignettatura
non ho capito cosa hai scritto sull'ultimo messaggio
Huni anchio sono alle prime armi su fotografia DeeP , tu avresti bisogno di un astrofilo tipo Renzo Rosso o LordFabry senza che ne ne voglia qualcuno.
-
07-01-2013, 18:00 #16
Re: M42 2013
io il flat l'ho fatto realizzando una immagine in " grigio neutro " con photoshop e l'ho messa sulla TV di casa... ho fatto diversi scatti variando l'esposizione.... mi sembra che funzioni....
-
07-01-2013, 19:18 #17
-
07-01-2013, 19:43 #18
Re: M42 2013
Cerco di spiegarmi da non proprio esperto
I dark sono delle riprese fatte con lotturazione o della reflex o del tubo di ripresa con la reflex in treno
Quando riprendi in pose lunghe, il sensore della reflex si riscalda, riscaldandosi il sensore non reagisce come quando è freddo.
il surriscaldamento del ccd provoca un effetto termico, cosiddetto effetto Jaoul
questo famoso effetto provoca una variazione di trasmissione di tensioni e corrente che il ccd trasmette al decodificatore , x trasformali in immagini PIXELL
siccome nulla si crea ma tutto si trasforma, parte del segnale surriscaldato si trasforma in rumore , che noi lo vediamo come una sgranatura dell'immagine, a sto punto bisogna fare i famosi Dark con la stessa temperatura ambiente dei light, se facciamo i dark con temperature diverse dei light non funzionano!
si possono usare dei dark che hanno la stessa temperatura di altri light di altre serate , ripeto deve coincidere la temperatura, molti si memorizzano i dark con il valore di temperatura.
I flat non hanno bisogno ne di temperatra e ne di farli sullo stesso luogo
I flat sono come dei filtri Cromakey , molti elaboratori come Dss hanno bisogno di un fondo chiaro x eliminare
la famosa vignettatura , che non è altro che una differenza di luminosità dellimagine
Se a Huni non ha funzionato il flat ha sbagliato lui a fare i flat....Huni non me ne volere.
scusate la mia grammatica e la poca esperienza tra rumori pixel caldi flat bias e chi ne ha + ne metta
DIMenticavo i migliori ccd hanno il sistema di raffreddamento , i dark non sanno che cosa sono.
-
09-01-2013, 21:32 #19
Re: M42 2013
Divertissment.....
Questa è fatta con la starlight express sxv m5c
orioy.jpgInterminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
10-01-2013, 13:32 #20
Re: M42 2013
E' orrenda....
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
Discussioni Simili
-
Il cielo nel mese di Gennaio 2013
Di Stefano Simoni nel forum ArticoliRisposte: 1Ultimo Messaggio: 15-01-2013, 17:41 -
4/01/2013 prima serata osservativa annuale
Di Dna94 nel forum Report osservativiRisposte: 10Ultimo Messaggio: 05-01-2013, 18:39
Messier 94
Oggi, 00:38 in Deep Sky