Discussione: Legge universale per la rotazione delle galassie
-
08-11-2016, 20:13 #1
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Legge universale per la rotazione delle galassie
Uno studio pubblicato su Physical Review Letters fornisce nuovi indizi sulle proprietà dinamiche delle galassie a disco. I risultati, basati su 153 esemplari, suggeriscono che esiste una relazione universale tra la rotazione delle galassie e la materia luminosa. Media INAF ha intervistato uno degli autori, Federico Lelli (CWR University)...
leggi tutto...
-
-
09-11-2016, 12:59 #2
Re: Legge universale per la rotazione delle galassie
Con questo riferimento a "Mond" si potrebbe pensare che la B.M. ha i giorni contati? In fondo una legge che lega la materia "normale" alla rotazione e quindi alla materia oscura (fino ad oggi ritenuta responsabile della rotazione) potrebbe far pensare che bisogna solo rivedere i calcoli. @Red Hanuman il tuo pensiero?
-
09-11-2016, 13:25 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Legge universale per la rotazione delle galassie
Esattamente come il tuo. Sulla MO non ho mai fatto troppo affidamento. La MOND, invece, mi è sempre parsa più sensata e accettabile.
Tempo al tempo, e magari potremo archiviare per sempre la MO...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
09-11-2016, 17:13 #4
-
09-11-2016, 17:17 #5
Re: Legge universale per la rotazione delle galassie
Però ragazzi, dimenticate che la materia oscura serve anche per fare tornare il bilancio di energia per un Universo a geometria piatta, cosa che la MOND invece non permette.
Oltretutto la materia oscura è rilevata sperimentalmente anche attraverso il metodo delle lenti gravitazionali !...Splende in un luogo oscuro...
-
09-11-2016, 17:20 #6
-
09-11-2016, 18:18 #7
Re: Legge universale per la rotazione delle galassie
Certamente la Dark Matter è un'ipotesi.
Tuttavia, studi di QUESTO tipo sembrano confermare forti indizi a favore della sua esistenza.
Estratto (leggi bene il sottolineato) :
《Tracce di interazione non gravitazionale della materia oscura
La materia oscura potrebbe avere interazioni di tipo diverso da quella gravitazionale con altra materia oscura, ed essere quindi meno invisibile del previsto. L'ipotesi nasce dall'osservazione di una lente gravitazionale generata da un ammasso di materia oscura espulso da una galassia in seguito a una collisione con altre galassie.
[...]
La scoperta - descritta in un articolo sulle “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society”- è di un gruppo internazionale di astronomi che stavano osservando i resti della collisione di ben quattro galassie all'interno di Abell 3827 ed è il frutto del confronto fra i dati spettroscopici ottenuti con lo strumento MUSE (Multi Unit Spectroscopic Explorer) del Very Large Telescope dell'ESO, in Cile, e le immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble
La posizione della materia oscura è stata rilevata grazie al suo effetto di lente gravitazionale, come prevede la teoria della relatività [...]》
...Splende in un luogo oscuro...
-
09-11-2016, 18:51 #8
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Legge universale per la rotazione delle galassie
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
09-11-2016, 19:00 #9
Re: Legge universale per la rotazione delle galassie
Chiaramente non volevo sbilanciarmi sul fatto che esista o meno la materia oscura...
Semplicemente è doveroso ricordare che la materia oscura permette di spiegare quell energia mancante che dovrebbe rendere il nostro universo a geometria piatta... mentre la MOND non permette nulla del genere...
Se eliminassimo la materia oscura con cosa potremmo saturare quel 25% di energia necessaria a rendere la costante tricotomica k = 0 ???...Splende in un luogo oscuro...
-
Discussioni Simili
-
Movimento delle galassie
Di Thomas nel forum CosmologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 14-03-2016, 10:48 -
Distribuzione delle Galassie nei Cataloghi Principali
Di etruscastro nel forum Profondo CieloRisposte: 2Ultimo Messaggio: 22-10-2015, 09:32 -
formazione delle galassie
Di lucapm93 nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 27-04-2014, 08:56 -
L'origine delle galassie nane ultracompatte
Di Stefano Simoni nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 08-10-2013, 21:01 -
Legge di Gravitazione Universale
Di voyager nel forum Meccanica CelesteRisposte: 5Ultimo Messaggio: 01-04-2013, 23:56
M51 - close-up con camera...
Oggi, 17:44 in Deep Sky