Risultati da 1 a 10 di 10

Visualizzazione Elencata

  1. #10
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: Oscillazioni solari nel riflesso di Nettuno

    Citazione Originariamente Scritto da Gaetano M. Visualizza Messaggio
    I 49 giorni di misure sono serviti solo per rendere più evidenti le variazioni in funzione delle lunghezze d'onda e non per analizzare le variazioni nel tempo.
    Lo diciamo un po' diversamente. L'analisi viene fatta nel dominio delle frequenze poichè esso ci permette di identificare i modi di oscillazione in maniera chiara. Se il tempo osservativo (totale) aumenta, il risultato è che miglioriamo la risoluzione in frequenza, e cioè abbiamo più dati da poter usare per uno stesso modo di oscillazione (lo vediamo meglio in pratica, più definito). Nel dominio del tempo questo tipo di analisi è invece difficile perchè le oscillazioni solari hanno un carattere instrinseco di tipo stocastico (imprevedibile), che ne cambia continuamente la distribuzione.

    Citazione Originariamente Scritto da Gaetano M. Visualizza Messaggio
    @Enrico Corsaro mi incuriosisce il possibile utilizzo di questi studi, visto che viene fatto anche su stelle lontane. Immagino che siano indicativi della composizione delle stelle.
    Ci danno moltissime informazioni, principalmente su massa e raggio stellari, poi anche sulla struttura interna (fino a che profondità arriva la zona convettiva, ad esempio), e anche sulla struttura e composizione del nucleo radiativo (se una stella brucia idrogeno in una shell oppure elio nel nucleo, ad esempio). Ci danno anche informazioni sui campi magnetici di superficie, sulla metallicità della stella e sulla temperatura efficace, sull'inclinazione dell'asse di rotazione della stella e sulla velocità di rotazione, sulla rotazione differenziale tra nucleo ed inviluppo esterno, e sui meccanismi di trasporto del momento angolare. Tutto questo sempre sfruttando le proprietà osservative delle oscillazioni stesse.
    Ultima modifica di Enrico Corsaro; 22-12-2016 alle 12:59 Motivo: correzione ortografia

Discussioni Simili

  1. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 14-12-2016, 19:06
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-12-2015, 16:03
  3. OCCHIO! Oscillazioni prezzi in offerta e non dal sito Bresser.de
    Di Valerio Ricciardi nel forum Accessori
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 12-10-2015, 20:02
  4. Oscillazioni infinite
    Di Red Hanuman nel forum Cosmologia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29-05-2015, 21:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •