Risultati da 1 a 10 di 24

Visualizzazione Elencata

  1. #21
    Gigante L'avatar di GALASSIA60
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    AREZZO
    Messaggi
    1,500
    Taggato in
    100 Post(s)

    Re: Prova fotografica senza filtro.

    @ Rubens e Marcom73: premetto che il mio è soltanto uno scambio di informazioni e non deve essere preso per oro colato. E ' soltanto quello che ho potuto riassumere leggendo e informandomi qua e là da da Astrofili molto più competetenti di me ( ho iniziato a fare qualcosa nemmeno un anno fa ), quindi discutiamone e magari perchè no, scambiandoci informazioni e pareri buttiamo giu' un mini-tutorial sulle tecniche di ripresa fotografica deep ( per il momento escludendo la successiva elaborazione ) che sarebbe utile a tutti noi compresi.
    Per quanto riguarda i flat-field quello che ho recepito è che sono delle immagini di un campo di intensità luminosa perfettamente uniforme. Il flat field viene utilizzato nel pretrattamento delle immagini astronomiche per eliminare due importanti difetti: la differenza di sensibilità che potrebbe esistere tra un pixel e l'altro del sensore, e le varie disuniformità di campo che possono essere generate dal treno ottico utilizzato ( vignettatura, gradienti ) e sporcizia finita sul sensore. Diciamo che ci sono due metodi: 1) Il più naturale e consigliato ( ma molto molto più scomodo per esperienza diretta !!) è quello di lasciare il telescopio nella identica posizione in cui ha terminato l'ultimo scatto e spegnere l'inseguimento. Lasciare perfettamente il punto di fuoco ed il treno ottico come stavano, la temperatura e ..... aspettare l'alba. Quando il cielo diventa di una luminosità uniforme e le stelle del campo non sono più visibili ( fare qualche scatto in live view di controllo ), acquisire un buon numero di scatti sempre di numero dispari. Anche il flat-field deve avere un elevato rapporto segnale rumore, quindi significa che il suo valore deve attestarsi sui 2/3 dell'effettiva dinamica dell'immagine. Diciamo che io sono un poco scettico su fare uso di flat fatti in casa proprio per la ragione che sicuramente saranno cambiati dei parametri rispetto alla ripresa: es.. temperatura fra interno ed esterno, posizione del treno ottico e della camera, punto di fuoco ( basta poco per perderlo). Ti posso assicurare che flat fatti male o non in linea con i parametri della ripresa peggiorano notevolmente il lavoro effettuato. Comunque lascio la parola volentieri a Marcom73 per la sua esperienza sugli home-flat e per sapere dalla sua esperienza diretta se possono essere applicati normalmente anche a distanza di tempo senza avere ripercussioni negative. CIELI SERENI
    SW N EQ6 Pro - Celestron C 8 - SW 150/750 DSO - SW 70/500 -Canon EOS 450 D Baader - Orion Starshoot - http://astromauro.jimdo.com/ http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/

Discussioni Simili

  1. Un universo senza via d'uscita
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 11-01-2013, 19:32
  2. Straordinario Universo - mostra fotografica per i 50 anni dell'ESO
    Di Giuiba nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 07-12-2012, 20:49
  3. Serata fotografica sul terrazzo condominiale
    Di marcom73 nel forum Deep Sky
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 01-11-2012, 10:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •