-
19-12-2015, 10:02 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (seconda parte)
Siamo arrivati alla seconda parte della mia recensione di questo capolavoro. [...]
leggi tutto...
-
-
26-12-2016, 16:52 #2
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (seconda parte)
ogni tanto mi capita di rileggere i miei articoli, soprattutto perché dopo tanto tempo (in questo caso è passato poco più di un anno!) me ne sono completamente dimenticato il contenuto!
riguardando le immagini della Discovery mentre ci passa a fianco in tutta la sua maestosità e lunghezza, mi è venuto in mente un particolare, sul quale non mi ero soffermato: fissiamo l'attenzione sulla palla che rappresenta il modulo di comando e su come viene mostrata nel film.
La nostra postazione, il nostro punto di vista è davvero invidiabile: ci troviamo nello spazio a pochissima distanza da un'astronave che ci sfila accanto lentamente. A sinistra un Sole lontano, ma luminosissimo, illumina la scena: il fatto è che siamo nello spazio aperto, profondo, dove non c'è aria né tantomeno un'atmosfera. Siamo nel vuoto. Assoluto.
Guardando dunque il modulo di comando mi sono domandato: come mai si vede anche la parte in ombra? chi è che illumina quella parte? non credo che il riflesso del lungo modulo (formato da vari sottomoduli vagamente a forma di prisma) possa raggiungere la palla...
Ragionandoci bene la parte in ombra del modulo di comando dovrebbe apparire nera e così tante altre parti dell'astronave, non direttamente illuminate parzialmente da altre parti vicine che fungono da specchio...
Pensateci bene: quando osserviamo la Luna succedono varie cose, a seconda della sua fase. Quando la fase è crescente, molto piccola, riusciamo a vedere la parte in ombra (la luce cinerea) proprio perché è il riflesso della Terra ad illuminarla, con un complesso gioco di luci e ombre che già Galileo aveva intuito.
Ma quando la fase è già al primo quarto, la parte oscura non si vede per niente, è nera, ed ancora peggio si ha al crescere della fase...
Tornando la film, la palla si dovrebbe perciò vedere o luminosa o nera, una specie di Jin e Jang...
Quindi o ancora una volta gli sceneggiatori non ci avevano pensato (altra tiratina d'orecchie!) oppure...
oppure vuol dire che siamo noi, nella nostra astronave, a fianco della Discovery, ad illuminarla con il riflesso del nostro veicolo spaziale!!
vabbè... pensateci su e ditemi che cosa ne pensate...
PS un altro esempio: provate a guardare le foto dei tantissimi satelliti di Saturno ripresi nel corso degli ultimi anni dalla sonda Cassini. Quando presentano una fase e si vede il terminatore, il lato oscuro è assolutamente nero: si vede qualche cosa della zona in ombra solamente se il satellite è illuminato da Saturno, che riflette la luce del Sole... e anche in questo caso la geometria della situazione è abbastanza complicata.
Come regola generica, se Saturno ed il Sole stanno dallo stesso lato dell'inquadratura, non c'è nulla al mondo che possa illuminare la zona oscura di un satellite (roccioso, tanto per sottolineare l'assenza di atmosfera) nella parte opposta...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
27-12-2016, 09:25 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Besana in Brianza
- Messaggi
- 411
- Taggato in
- 34 Post(s)
Re: Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (seconda parte)
Credo ad un errore di sceneggiatura. (Tiratine d'orecchie
)
Giovanni. Nikon Action EX 16x50 CF.
-
Discussioni Simili
-
Un film mitico: 2001 Odissea nello Spazio (prima parte)
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 18Ultimo Messaggio: 27-01-2016, 14:37 -
Strumentite parte seconda.
Di Salvatore nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 84Ultimo Messaggio: 24-10-2015, 21:56 -
Guida fuori asse (seconda parte)
Di turi lo vecchio nel forum AutocostruzioneRisposte: 8Ultimo Messaggio: 19-03-2015, 22:29 -
Sole visto dai pianeti seconda parte
Di peppe nel forum Software GeneraleRisposte: 5Ultimo Messaggio: 16-05-2012, 22:35
Il cielo di Maggio 2025
Oggi, 09:09 in Articoli