Discussione: Una pulsar troppo pigra
-
16-05-2012, 06:48 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Una pulsar troppo pigra
Chandra ha scoperto una pulsar nel centro di una nebulosa, causata dall?esplosione di una supernova nella Piccola Nube di Magellano. Il problema č che ruota troppo lentamente....
leggi tutto...
-
-
16-05-2012, 13:21 #2
Re: Una pulsar troppo pigra
Beh, 18 minuti di rotazione per una pulsar č proprio un tempo da tartaruga!
Se ne conosce il diametro?
Ps. Enzo, la nebuolosa a me sembra una blatta...Rationalem porro sortitis naturam quae melius res quam ratio proponitur?
-
16-05-2012, 14:06 #3
-
16-05-2012, 14:28 #4
Re: Una pulsar troppo pigra
-
16-05-2012, 15:11 #5
-
16-05-2012, 19:09 #6
-
16-05-2012, 20:52 #7
Re: Una pulsar troppo pigra
Dico la mia..
puō essere che ci sia qualche astro che con la sua gravitā abbia rallentato la rotazione della pulsar??
-
17-05-2012, 05:39 #8
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Una pulsar troppo pigra
cari amici,
le stelle di neutroni (chiamate pulsar quando siamo in linea con il loro asse magnetico) sono residui di stelle che cambiano drasticamente la struttura della materia. In altre parole, la stessa massa (o quasi) viene concentrata in un diametro estremamente pių piccolo di prima. Dato che il momento angolare deve restare costante, l'unica cosa che puō variare č la velocitā di rotazione. Proprio come fanno le pattinatrici che portano a sč le braccia e ruotano pių velocemente. Se, inoltre, continuano a ricevere massa da un'eventaule compagna, ecco che possono addirittura aumentare ancora di pių la loro velocitā, dato che in questo caso cambia il momento angolare . Come fare a rallentarle? Basta aspettare... Lentamente irradiono energia, anche attraverso il forte campo magnetico, e quindi tendono a rallentare. Finora si sapeva che solo l'etā poteva rallentarle... Oggi č necessario un nuovo metodo... Pensare che la gravitā di un corpo vicino possa rallentare la rotazione non ha senso, a meno che non gli orbiti attorno e che la freni per effetti mareali (come la Terra con la Luna). Ma non certo a livelli cosė alti e nemmeno in tempi brevi...
Com funzionano le pulsar e le stelle di neutroni č ben spiegato nel libro....
-
17-05-2012, 13:20 #9
Re: Una pulsar troppo pigra
Proprio ieri sera ho visto la terza punta de "Le Meraviglio dell'Universo" con il Prof. Bian Cox che parlava di stelle a neutroni, pulsar, gravitā e relativitā!
Diceva che ci sono pulsar con un diametro di una ventina di kilometri ma con una densitā talmente elevata che gli spazi vuoti subatomici non possono esistere!!! Accidenti!!!
Ma ricordo male o fu Franco Pacini che fece importanti studi sulle stelle a neutroni?
A proposito, la sua morte avvenuta qest'anno a gennaio mi pare che sia passata un po' in sordina... No?! Eppure mi pare che fu un grande astrofisico!Ultima modifica di Alberto; 17-05-2012 alle 13:21 Motivo: errore battitura :)
-
17-05-2012, 20:48 #10
Re: Una pulsar troppo pigra
Sig. Vincenzo, mi perdoni, ho detto una cavolata pazzesca
....volevo farle una domanda un pō stupida ( la prego di non mandarmi al quel paese
), un' asteroide, lungo il suo percorso, se incontra una pulsar, la impatta o gli passa dentro senza fargli niente, visto che le pulsar sono fatte di neutroni???
-
Ngc 4565 - m 104 - m 96
Ieri, 18:54 in Deep Sky