Discussione: Soluzioni per viaggiare nello spazio
-
01-03-2017, 14:07 #1
Soluzioni per viaggiare nello spazio
Questo è l'unico progetto non fantascientifico, che so io, che parli di velocità confrontabile con quella della luce, necessaria per i viaggi interstellari(seppure si parli di oggetti ultraleggeri grandi quanto un cellulare). Spero che non siano semplicemente delle teste fuse(Ne ha tutta l'aria)..dati impressionanti:
calcoliamo l'energia cinetica di una massa di 1 kg alla velocità di 200E6 di km/h(20% della velocità luce)
E = circa 430 milioni di kwh !!! che per 1 grammo diventa 430 mila kwh !!! (Va già meglio, ma sono scettico...)Ultima modifica di maxluna; 01-03-2017 alle 14:14
-
-
01-03-2017, 15:10 #2
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,291
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicina
È vero quanto dici, ho letto anche io di velocità elevate con questo metodo, ma al momento fuori dal sistema solare è impossibile: i laser dovrebbero essere molto potenti, troppo per le attuali tecnologie, inoltre per vele tanto grandi da portare una nave spaziale avremmo grossi problemi con i detriti presenti nello spazio. Comunque la vela solare verrà usata dalla NASA il prossimo anno per lanciare una sonda su un asteroide, la velocità che raggiungerà la sonda si stima sia intorno ai 28km/s.
Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
01-03-2017, 15:54 #3
Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicina
la velocità che raggiungerà la sonda si stima sia intorno ai 28km/s.
Tuttavia passare da un motore a propulsione chimica ad uno capace di una spinta costante permetterà molto velocemente di superare questo record.
Resto dell'idea infine che l'unica tecnologia proven è quella del motore ionico.Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.
-
01-03-2017, 16:07 #4
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,291
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicina
Anche io credo che la propulsione ionica sia quella che ci farà fare il salto in avanti parlando di velocità nello spazio, il primo passo da fare sarà trovare un sistema per aumentare la vita di questi motori (anche se sono già stati passi avanti).
La sonda con la vela solare sarà molto piccola, inoltre non può andare molto veloce dato che dovrà rallentare solo con la debole gravità dell'asteroide.Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
01-03-2017, 16:10 #5
Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicina
A terra, uno di questi motori ha funzionato per oltre 5 anni (e non era prossimo a rompersi quanto lo spensero).
https://en.wikipedia.org/wiki/NEXT_(ion_thruster)
http://newatlas.com/next-ion-thruste...-record/28067/
the NEXT thruster continually fired day and night. In December, it had already passed 43,000 hours of operation and when it passed 48,00 hours it had consumed 1,918 lb (870 kg) of xenon propellant and generated a total impulse that would take over 22,000 lb (10,000 kg) of conventional rocket propellant for comparable applications.
(...)
. The thrust made by an ion engine is tiny compared to a chemical rocket, but its very high efficiency combined with its ability to fire for years on end means that it can build up astonishing speeds over time
What makes this milestone truly amazing is how little fuel it used. NEXT consumed 860 kg of xenon propellant. A conventional rocket would require 10,000 kg of propellant to provide the same amount of total momentum. By providing low, constant thrust over long periods of time, electric propulsion engines such as NEXT can accelerate spacecraft using less than a tenth of the propellant of a chemical rocket.Ultima modifica di Riccardo_1; 01-03-2017 alle 16:17
Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.
-
01-03-2017, 16:17 #6
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,291
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicina
Certo, ma se ragioniamo per viaggi molto più lunghi sono ancora pochi, ma bisogna pur partire da qualche parte.
Io sono convinto in questo metodo e spero di poterlo anche studiare nei prossimi anni con l'università.Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
01-03-2017, 16:24 #7
Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicina
800kg di propellente per 5 anni di funzionamento ininterrotto.
Certo, serve energia elettrica (che non può essere fornita da pannelli solari fuori dal sistema solare). Ma per quello abbiamo i generatori a radioisotopi o al limite un piccolo reattore nucleare.
50 anni di funzionamento sono 9 tonnellate di propellente per motore (sicuramente ne servirà più di uno). Già con la tecnologia di oggi siamo nel campo del realistico (seppur molto costoso): un Falcon 9 Heavy ha 50+ ton di payload in LEO.
50 anni di accellerazione, dopo una bella spinta inziale con motore chimico e qualche gravity assist da parte di pianeti e sole... beh si dovrebbero ottenere velocità decisamente interessanti.Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.
-
01-03-2017, 16:43 #8
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicina
Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
01-03-2017, 16:48 #9
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicina
Se si riuscisse a raggiungere anche 1/4 della velocità della luce, e ad essere certi che il pianeta che ruota attorno a proxima centauri oltre che terrestre e simile per dimensioni alla terra abbia un atmosfera ricca di O2 allora in circa 16 anni una sonda ci potrebbe arrivare e in 20 anni vedere da vicino cosa e come e se...... Non sarebbe male.
Allo stato attuale dei fatti possiamo solo fare come la volpe e l'uva, lo vedo, lo analizzo, non ci arrivo... Tanto non è maturo.Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
01-03-2017, 17:00 #10
Re: Sette mondi, di cui tre potenzialmente abitabili, attorno ad una stella vicina
1/4 della velocità della luce è probabilmente oltre le nostre possibilità, poi oltre certe velocità si hanno anche effetti relativistici.
Da quanto ho sentito al più possiamo sperare ad un 10% della velocità della luce... Tieni conto che oggi siamo fermi al 0.025% raggiunto da JunoOrion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.
-
Discussioni Simili
-
NGC 6969.....veli nello spazio !!
Di Giovanni B. nel forum Deep SkyRisposte: 11Ultimo Messaggio: 08-09-2014, 19:18 -
Lassù nello spazio...
Di Dead Space nel forum Mi presentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 08-05-2013, 21:32
Galassia M51 [APOD 14-05-2025]
Oggi, 10:00 in APOD by Astronomia.com