Discussione: Le lune abitabili
-
25-01-2013, 17:57 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Le lune abitabili
Kepler sta lavorando talmente bene nella ricerca di pianeti extraterrestri che č giunta l'ora di fare un passo in avanti: cercare anche la lune dei pianeti giganti che potrebbero rappresentare un esempio ancora pių numeroso di mondi abitabili. I primi modelli sono giā stati realizzati....
leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 25-01-2013 alle 18:22
-
-
25-01-2013, 18:18 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Le lune abitabili
come al solito eccezionale lavoro di Kepler, ormai si lavora proprio di fino, addirittura si č arrivati alla ricerca di satelliti extraterrestri....
grande articolo Enzo
grazie
-
25-01-2013, 21:05 #3
Re: Le lune abitabili
Insomma, ci sono buone probabilitā di scoprire veramente tante "Pandora" in orbita attorno al loro "Polifemo". E vai di Avatar....pandora-avatar1.jpg
-
25-01-2013, 22:12 #4
Re: Le lune abitabili
Tra eclissi, maree e correnti oceaniche... sai che "sballo" da quelle parti?
Veniamo ora alle domande serie: č possibile che ci siano anche percepibili differenze di gravitā tra il lato rivolto verso il pianeta e quello opposto?
Avevo letto (non ricordo bene dove) che i giganti gassosi emettono una grande quantitā di radiazioni; esse possono essere decisive (nel bene o nel male) per la formazione di vita simile alla nostra?
In questo caso, gli oceani possono costituire uno schermo come si ipotizza che sia accaduto alla Terra prima della formazione dello strato di ozono?
Ciao,
Alex.
-
26-01-2013, 06:06 #5
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Le lune abitabili
le differenze di gravitā inducono proprio le maree... ma non certo per
emisferi diversi (la massa č quella che č). Se poi parli di campo
gravitazionale non omogeneo a causa della distribuzione di massa
anomala non so che dirti. Sarebbe comunque un effetto che non credo
proprio decisivo rispetto alla gravitā totale.
Le radiazioni le emettono sia luminose che termiche e infatti se ne tiene conto.
Quella dell'oceano mi giunge nuova...Sicuramente dentro gli oceani č
stato pių facile alla vita nascere in quanto protetta dall'amibente
ostile esterno, ma non so se intendi solo questo...
-
26-01-2013, 06:52 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Localitā
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Le lune abitabili
Credo si riferisca al fatto che l'acqua fa da schermo ai raggi ultravioletti, e consentė alla vita di svilupparsi anche in assenza dell'ozono.
Sulle radiazioni, perō, mi sembra ci sia un po' di confusione.
Oltre alle radiazioni vere e proprie riflesse dal pianeta, credo ci si riferisca anche alle particelle catturate dal campo magnetico del gigante, equivalenti a quelle che si riscontrano nelle "fasce di Van Allen"....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchč usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
26-01-2013, 10:32 #7
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,320
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Le lune abitabili
notizia veramente interessante!
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
26-01-2013, 11:45 #8
Re: Le lune abitabili
Su pianeti giovani possono nascere satelliti grandi come la Terra? Se questo eventuale pianeta gigante avesse tanti satelliti e anelli non sarebbero frequenti impatti tra lune? Il campo magnetico di questo ipotetico satellite si formerebbe facilmente rispetto ad un pianeta libero?
-
26-01-2013, 13:24 #9
Re: Le lune abitabili
Ok grazie, mi era venuto in mente che, ad un ipotetico abitante della superficie di questo satellite, oltre alla forza gravitazionale F(S), diretta sempre verso il centro del satellite, quindi "dalla testa verso i piedi" dell'abitante, deve essere applicata anche la forza gravitazionale F(G) esercitata dal "gigante" gassoso; questa forza F(G) perō varia in verso: nei momenti culminanti si ha una F(G) contraria (quindi da sottrarre) a F(S) quando il gigante č "sopra la testa", oppure F(G) favorevole (quindi da sommare) a F(S) quando si trova dall'altra parte del pianeta.
Sicuramente, da ciō che mi hai fatto capire, per l'abitante del satellite risulterā F(S) >> F(G).
Intendo anche una sorta di "schermo" come per la radiazione solare.
Inoltre mi riferivo alle particelle catturate dal campo magnetico (CM) del gigante, avevo letto che il CM di Giove č "mostruoso" se paragonato a quello terrestre.
Ciao,
Alex.
-
26-01-2013, 13:26 #10
-
Discussioni Simili
-
Lune - rifrattore 150/1200 - Canon 350D - Webcam
Di Huniseth nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 01-11-2012, 17:52
Modifica Reflex Full spectrum?
Oggi, 10:30 in Autocostruzione