Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Astrometria asteroidi
-
25-04-2017, 13:03 #1
Astrometria asteroidi
Ciao
riporto alcune riprese relative alla fotometria/astrometria di asteroide e minor body, attività che ha catturato la mia attenzione e attività astronomica degli ultimi mesi.
Riporto qui la misurazione astrometrica della cometa C2015 V2 (Johnson)
molto luminosa anche se bassa. Non si vede la coda ma chioma consistente.
Cometa C_2015 V2.jpg
Asteroide Erminia (705) , tra i tanti ripresi ultimamente. Molto luminoso.
erminia.jpg
E, interessantissimo, il pianetino Makemake un Trans Nettunian Object definito anche Plutoide da MPC a cui ho dato la caccia per un mese. Una palla di roccia gelata di 1500 Km di diametro, meno della metà della Luna e distante oltre 7 miliardi di Km. Magnitudine misurata 17, molto debole quindi, ma a dimostrazione che anche da un cielo come quello di Roma si possono fare cose interessantissime.
Con il sw Astrometrica ho fatto lo stack di 12 riprese guidate da 80 secondi.
makemake_1.jpg
Tutto ciò com mezzi più che ordinari, meno complessi di un certo tipo di imaging : Newton SW 200F5 su ioptron IEQ45 , CCD SL MX716 monocromatica (credo che abbia 13 anni o giù di li...) guida con il cercatore 9x50 + ASI120MM. Software : Astrometrica.
Il passo successivo saranno le curve di luce, ovviamente.
@cherubino : un ringraziamento speciale a te per i consigli sulla Ioptron. Grazie Paolo per la non comune cortesia
FabrizioUltima modifica di Disnomia; 25-04-2017 alle 17:40
Fabrizio Celestron C8 Ultima + CCD KAF1602 + StarAnalyzer100 + Starlight MX716
-
-
25-04-2017, 16:10 #2
Re: Astrometria asteroidi
Ciao Fabrizio,
sono estremamente contento dei tuoi risultati, anche se rappresentano solo l' "inizio" di un approccio all'astronomia amatoriale che apprezzo e stimo profondamente.
Sono altrettanto felice che le mie poche chiacchiere ti abbiano permesso di operare la scelta migliore in rapporto alla spesa affrontata e completare così il set-up iniziale all'indagine dei piccoli corpi vaganti.
Tanto plauso per il lavoro.
Paolo
-
25-04-2017, 20:59 #3
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,836
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Astrometria asteroidi
Grandissimo , un lavoro super interessante.
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
25-04-2017, 21:05 #4
Re: Astrometria asteroidi
Bravissimo Fabrizio, un ottimo lavoro e un inizio fantastico.
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
25-04-2017, 22:00 #5
Re: Astrometria asteroidi
Paper....sto aspettando te....
Fabrizio Celestron C8 Ultima + CCD KAF1602 + StarAnalyzer100 + Starlight MX716
-
26-04-2017, 07:52 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,010
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Astrometria asteroidi
ottimo lavoro Fabrizio, tutta la mia stima, una di queste sere ti aspettiamo volentieri a Lasco di Picio col GrAG!
-
26-04-2017, 08:13 #7
Re: Astrometria asteroidi
Caro @Disnomia non puoi immaginare le vicissitudini che ho avuto con il telescopio. Ora dovrei essere pronto se vuoi appena fa bel tempo possiamo organizzare dove mi hai detto tu.
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
26-04-2017, 08:47 #8
Re: Astrometria asteroidi
E' difficile immaginare come, con pochi mezzi e sotto un cielo fortemente inquinato, si possa fare tanto.
Evidentemente con la giusta determinazione e molto impegno si può fare… Tanto di cappello!
-
26-04-2017, 19:28 #9
Re: Astrometria asteroidi
Grazie a tutti, ma non è difficile.
Sono solo all'inizio.
E' più il tempo che passo a studiare che ad operare.
@Fazio. La magnitudine 17 per questi oggetti planetari (o ai confini del Sistema Solare, di fatto) si supera
abbondantemente affinando le tecniche di ripresa, spremendo il proprio setup, operando al meglio con i sw di elaborazione, anche dal cielo di Roma.
La mia passione per gli asteroidi si è sviluppata nell'ultimo anno. Ma per i TNO ho un'attrazione quasi ....morbosa, una passione nella passione....per non parlare delle comete, che arrivano dalla Nube di Oort e giungono (astronomicamente) a sfiorarci......parliamo di oggetti che arrivano da 30-40.000 UA....
Gli asteroidi sono per me oggetti affascinanti, molto piccoli e distanti miliardi di Km, alla periferia del Sistema Solare, nella Fascia di Kuiper, dove di quello che accade in realtà se ne sa ben poco. Ed è un'attività (una delle poche credo) dove il contributo degli astrofili può essere ancora rilevante. Non il mio che sono un pivello, ma è possibile darlo.
Ho alcuni target ancora più distanti, ora , a cui cominciare a dare la caccia...e prevedo tempi non brevi....
Fabrizio Celestron C8 Ultima + CCD KAF1602 + StarAnalyzer100 + Starlight MX716
-
26-04-2017, 19:49 #10
Re: Astrometria asteroidi
Se hai bisogno di una mano.......
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
Discussioni Simili
-
Asteroidi
Di Ntony nel forum PlanetologiaRisposte: 21Ultimo Messaggio: 25-10-2016, 15:39 -
Software asteroidi
Di paperbike nel forum Software GeneraleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 22-08-2015, 18:15 -
coordinate asteroidi
Di denis nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 13-11-2013, 21:58 -
Stefanosimoni e altri asteroidi
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 18Ultimo Messaggio: 11-11-2012, 22:26
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi