Pagina 28 di 65 PrimaPrima ... 18262728293038 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 644

Discussione: Passaggi ISS

  1. #271
    Staff • Autore L'avatar di corrado973
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Quartucciu (CA)
    Messaggi
    4,610
    Taggato in
    404 Post(s)

    Re: Passaggi ISS

    Nuovo record per la veterana dello Spazio Peggy Whitson: è l'astronauta Usa che ha trascorso più tempo in orbita. Il record di tempo cumulativo nello spazio, detenuto da Jeff Williams, è stato superato alle 7,27 (ora italiana) del 24 aprile, con 534 giorni, 2 ore, 49 minuti. Il vecchio detentore aveva fatto registrare: 534 giorni, 2 ore e 48 minuti. Astropeggy è a bordo della ISS dal novembre 2016, per la sua terza missione di lunga durata, che nel marzo scorso è stata estesa di tre mesi, fino a settembre. Quando tornerà sulla terra, avrà trascorso in totale più di 650 giorni nello spazio, battendo un nuovo record. D'altronde i primati sono familiari all'astronauta americana. Nel 2008 è stata la prima donna a comandare la stazione spaziale. E il 9 aprile 2017 è diventata la prima donna a comandarla due volte. Nel mese di marzo, Peggy Whitson ha invece raggiunto la cifra record di 7 passeggiate spaziali, che diventeranno 8, con quella in programma il 12 maggio. Whitson è una veterana dello spazio: è stata selezionata come astronauta della Nasa nel 1996 e nel 2002 ha raggiunto per la prima volta la stazione spaziale internazionale per una missione di 184 giorni, nei quattro moduli che allora costituivano il laboratorio orbitale. Nel 2008, la donna è tornata sulla Stazione spaziale, come comandante e ha trascorso altri 192 giorni nello spazio, durante i quali ha fatto le sue prime cinque passeggiate spaziali. -

    Che donna

    http://www.rainews.it/dl/rainews/med...34.html#foto-1

    Che
    Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
    Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2

  2. #272
    Nana Bianca L'avatar di garmau
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    olbia
    Messaggi
    6,581
    Taggato in
    507 Post(s)

    Re: Passaggi ISS

    In diretta pochi istanti fa, i due astronauti sembrano più che altro dei semplici impiegati di banca in pausa caffè...

    Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
    -MAURIZIO-
    Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.

  3. #273
    Staff • Autore L'avatar di corrado973
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Quartucciu (CA)
    Messaggi
    4,610
    Taggato in
    404 Post(s)

    Re: Passaggi ISS

    Vi ricordate le prime immagini dello spazio di Juri Gagarin o quelle delle prime passeggiate sulla luna, talmente sgranate che hanno dato adito a molte teorie del complotto? Sono passati solo 40 anni e le immagini che oggi ci accompagnano dell'avventura umana nello spazio non danno adito a dubbi. Tra le ultime il video in 4k della passeggiata spaziale dell'astronauta francese dell'ESA, Thomas Pesquiet, rilasciate oggi dalla NASA e riguardanti l'EVA dello scorso 24 marzo. Immagini che mostrano scorci del nostro pianeta a 400 km di quota ad una qualità degna di un mega schermo. 4000 pixel per lato, è questa la risoluzione delle nuove immagini spaziali, circa 4 volte in più rispetto a quella offerta da un attuale Display HD, le nostre comuni televisioni, già tecnologicamente migliori di 5 anni or sono. Nonostante la distanza che ci separa dallo spazio, le ultime tecnologie lo hanno reso ‘accessibile’ e la visione di un’astronauta all’opera sulla ISS è oggi più nitida di molti altri servizi giornalistici girati sulla Terra.

    http://www.asitv.it/media/vod/v/3844...spaziali-in-4k
    Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
    Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2

  4. #274
    Staff • Autore L'avatar di corrado973
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Quartucciu (CA)
    Messaggi
    4,610
    Taggato in
    404 Post(s)

    Re: Passaggi ISS

    Ci ha deliziato con le sue innumervoli e straordinarie foto. Ora la sua missione volge al termine.
    Sto parlando di Thomas Pesquet che rientra a Terra dopo sei mesi di lavori. L'astronauta ed il comandante russo della Soyuz Oleg Novitskiy rientreranno a Terra venerdì due giugno- Dopo un viaggio di tre ore a bordo della navetta Soyuz, atterreranno nella steppa kazaka alle 16:09 circa (14:09 GMT)

    http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_c...i_nello_spazio
    Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
    Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2

  5. #275
    SuperNova L'avatar di SVelo
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,441
    Taggato in
    920 Post(s)

    Re: Passaggi ISS

    Non so se va bene qui o altrove, nel caso @etruscastro provvederà a spostare...
    Visto per caso l'altra sera su Rai Gulp facendo zapping, a un orario improponibile (è finito all'una di notte circa ).
    Molto avvincente!

  6. #276
    Staff • Autore L'avatar di corrado973
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Quartucciu (CA)
    Messaggi
    4,610
    Taggato in
    404 Post(s)

    Re: Passaggi ISS

    Martedì 23 maggio due astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), gli americani Peggy Whitson e Jack Fischer della NASA, effettueranno una passeggiata spaziale non prevista per la sostituzione di un computer difettoso. Nello specifico, si tratta di uno dei due moduli MDM (multiplexer / demultiplexer) installati sulla base di ricerca orbitante. Piazzato sul traliccio esterno L0, esso è coinvolto nel backup dei dati relativi a diversi sistemi del supporto vitale, come pannelli solari, radiatori, circuiti di raffreddamento e altri sistemi.

    L'unità malfunzionante era stata installata lo scorso 30 marzo dalla stessa Withson, che recentemente ha conquistato il primato americano di permanenza nello spazio, e dal collega Shane Kimbrough, astronauta già rientrato sulla Terra nel mese di aprile. Il problema si è presentato con il tentato aggiornamento del 20 maggio, che è fallito. Dopo aver valutato una potenziale riparazione, il controllo di missione ha valutato come prioritaria la ridondanza dei dati, dunque si è optato per la sostituzione del modulo. Peggy Whitson, che fra l'altro è anche il comandante attuale sulla ISS, ha lavorato alacremente al collaudo e all'assemblaggio del nuovo MDM, e ora è tutto pronto per il rimpiazzo. Curiosamente, non è la prima volta che viene richiesto un intervento di questo tipo: già nel 2014 era stato sostituito un MDM difettoso.

    http://www.space.com/36937-space-sta...r-tuesday.html
    Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
    Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2

  7. #277
    Staff • Autore L'avatar di corrado973
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Quartucciu (CA)
    Messaggi
    4,610
    Taggato in
    404 Post(s)

    Re: Passaggi ISS

    Per chi fosse interessato:

    Accadeva ieri 23 maggio

    Alle 10:06 p.m. EDT (le 16:06 italiane) si è conclusa la breve passeggiata spaziale del Comandante di Spedizione 51 Peggy Whitson e dell'Ingegnere di Volo Jack Fisher della NASA per la sostituzione di una scatola di derivazione dati che si era guastata sabato mattina.

    I due astronauti hanno impiegato 2 ore e 46 minuti nell'attività extraveicolare di oggi, la 201esima nell'assemblaggio e manutenzione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). In totale il tempo cumulativo è arrivato a 1.250 ore e 41 minuti. Si è trattata della decima EVA per Whitson, che si porta al terzo posto nella graduatoria degli astronauti con maggior tempo trascorso all'esterno di un veicolo spaziale con 60 ore e 21 minuti, e la seconda per Fisher.

    http://aliveuniverse.today/flash-new...ale-imprevista
    Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
    Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2

  8. #278
    Sole L'avatar di primaluce
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Benevento
    Messaggi
    666
    Taggato in
    31 Post(s)

    Re: Passaggi ISS

    Non ricordo l'ora ma stasera ne ho visto uno dei più velli una ISS che si è spaziato tutto il cielo con una magnitudine di 3,6 semplicemente stupenda!

  9. #279
    Staff • Autore L'avatar di corrado973
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Quartucciu (CA)
    Messaggi
    4,610
    Taggato in
    404 Post(s)

    Re: Passaggi ISS

    Sì. Ti è passata sopra alle 2150 circa con magnitudine -4
    Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
    Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2

  10. #280
    Sole L'avatar di primaluce
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Benevento
    Messaggi
    666
    Taggato in
    31 Post(s)

    Re: Passaggi ISS

    Si l' ora era più o meno quella e hai ragione sulla magnitudine ho dimenticato il segno "-" iss detector la portava -3,6 uno spettacolo ;-)

Discussioni Simili

  1. Passaggi ISS - Novembre 2013
    Di Giuseppe Petricca nel forum Astronautica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30-10-2013, 11:38
  2. Passaggi ISS - Ottobre 2013
    Di Giuseppe Petricca nel forum Astronautica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 11-10-2013, 10:00
  3. Passaggi ISS - Settembre 2013
    Di Giuseppe Petricca nel forum Astronautica
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 08-09-2013, 21:55
  4. Foto dei passaggi della ISS
    Di marcom73 nel forum Il mondo notturno
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 24-08-2013, 21:09
  5. Passaggi della ISS e Iridium Flares
    Di Giuseppe Petricca nel forum Astronautica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15-03-2013, 22:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •