Risultati da 1 a 10 di 48

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,849
    Taggato in
    951 Post(s)

    Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg

    Per il novilunio di Maggio ho avuto l' opportunità di poter sfruttare ben due serate consecutive , quella del 25 e quella seguente del 26.

    Il 25 , viste le buone aspettative e con l'intendo di sfruttare la migliore serata disponibile mi sono recato al Passo del Sempione . Arrivato di buon ora ho preparato la mia attrezzatura , e questa volta ho portato anche dietro il Rifrabson ( Rifrattore da 130 su base dobson ) come strumentazione supplemantere.

    Arrivato sul posto le condizioni atmosferiche rispecchiavano le previsioni e promettevano una buona nottata con buona trasparenza . Qualche velatura leggera in cielo era presente , che comunque non ha infastidito piu di tanto se non rendere il cielo meno trasparente ove presenti . Un vento leggero da ESE mi ha accompagnato fino poco dopo la mezzanotte , e quindi grazie alle temperature non piu rigide ( 4 gradi la minima ) non ho patito il freddo.

    Preparata la strumentazione , ho aspettato che calasse il buio totale , che é arrivato verso le 22:00 inoltrate , in questo frangente ho osservato Giove nei due strumenti. Malgrado un seeing solo buono da 6/10 il 18" ha mostrato una nettissima superiorità nei confronti del piccolo compagno sforgiando un immagine piu colorata ,dettagliata , e godibile ad elevati ingrandimenti. Magari il rifrattore non aveva il Tripletto ancora in temperatura , mentre il 18" aveva la ventola per l'estrazione dello strato limite acceso.

    Molto bello il fenomeno dell'ombra Terrestre che si osserva nel versante Est , come detto da @Ogu , l'atmosfera si tinge di Viola.

    A seguire ho osservato la cometa C/2015 V2 Johnson , visibile nel 18" ancora in luce diurna ( SQM 16,90 ) , con l'avanzare del buio é diventata visibile nel 130 , poi anche ai cercatori .
    Quando ho puntato M 13 , mi sono accorto che il seeing non era affatto male , di quello con ottima risoluzione ma ondulato , tale che il Globulare reggeva persino i 450 x con stelle puntiformi . Fantastica visione con l' ammasso che è esploso in fini stelle e che ha mostrato le sue strutture piu profonde. Il rifrattore ha esibito anche un ottima immagine . Ma paragonate l' immagine del 130 sembrava veramente povera , cosi come é giusto che deve essere. ( ovviamente il 130 non é andato oltre i 170x )

    Mi sono buttato nelle osservazioni partendo dalla Vergine , per poi dirigermi verso il Draco . In questa ultima mi sono tolto una bella soddisfazione ( anzi due) , osservando la Cat's Eye ( NGC 6543) sono riuscito nelle sue immediate vicinanze ad osservare IC 4677 una planetaria (forse trattasi di un nodulo della stessa 6543 ) che si dice sia difficile anche in strumenti da 20".

    Una serata eccezzionale con finalmente un buon seeing e ottima trasparenza e con valori SQM nel range dei 21, 63 .
    Poco dopo mi sono dovuto fermare perché un nuvolone carico di umido ha investito la Valle , chiudendo in breve tempo il cielo e appannando il mio secondario. Cosi dopo un po' ho deciso di andare via , e alle 1:45 ho lasciato il Passo , il brutto é stato che il nuvolone si era posato solo nella Valle , infatti scendendo di quota il cielo era bello limpido.
    Cosi ritornando verso casa , sono salito per il Furka ( che é stato riaperto ) e li mi sono fermato a 2400 metri di quota. Era dal tempo del Novena che non vedevo un cielo cosi scuro , ma sopratutto una Via Lattea cosi luminosa argentea e marmorea sovrastare il cielo e le montagne da N a S . Ho preso alcuni misurazioni dentro la Via Lattea e i valori erano sui 21, 55- 21, 60. M24 sembrava un mondo a Parte un nodulo denso sopseso nel cielo ...

    Il giorno dopo viste le ottime condizioni , la sera mi sono recato a Sternenberg , infatti avevo deciso di non scaricare ancora l' auto.

    Abbiamo trascorso una bella prima parte della serata insieme i colleghi del gruppo Aguz ( Astrofili Zurigo ) che poi sono andati via lasciandomi solo. Serata che mi ha regalato molte soddisfazioni.
    Ho trovato una temperatura mite , tanto che si stava bene con una giacchetta . Il vento é stato praticamente assente , e il seeing é stato sopra la media 7/10 , e i valori SQM molto buoni dopo la mezzanotte ( 21,18 , con picco da 21,33 verso le 2:30 ).

    Anche qui ho iniziato le osservazioni con Giove , sia col 18" che con il 130 mm , il primo ha offerto visioni incredibili con moltitudine di dettagli , dagli ovalini ,alle tempreste dentro la SEB , fino alle striature e ai vortici delle calotte polari . Osservazioni effettuate a 280x. Visto il tempo ho fatto anche qualche schizzo.

    Proprio per le ottime condizioni di seeing mi sono dedicato all' osservazione di Globulari , dai blasoni esplosi in moltitutine di stelle ad alcuni piu deboli .

    Anche in questa serata il 18" ha viaggiato sui 280 x come " velocità di crociera " ma é stato possibile sfruttare ampiamente anche i 450x. Poi mi sono dedicato ad alcune planetarie , qualche galassia e qualche Nebulosa .

    Mi sono tolto una bella soddisfazione , riuscendo a risolvere per una buona parte M 14 , e con alcune Galassiette piccole dalla magnitudine davvero infima.

    Infine ho concluso con il primo Saturno che era sgargiante di colori e dettagli sia sul disco che sugli anelli , sia nel 18" ,molto meno nel 130. Per non parlare di una Velo che era da tachicardia!

    Contentissimo anche perche da un anno a questa parte dal possesso del 18" , posso dire che sono in grado di riuscire a domarlo per bene.

    A proposito , magari qualcuni potra " arricciarsi " , ma io i dischi di Airy li vedo nel 18"... senza diaframmare.

    Report in preparazione...
    Ultima modifica di Salvatore; 27-05-2017 alle 18:58
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

Discussioni Simili

  1. Novilunio Febbraio
    Di Gianluca97 nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 28-02-2017, 00:53
  2. Novilunio Gennaio
    Di Gitt nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 27-01-2017, 11:07
  3. Novilunio di Ottobre
    Di Salvatore nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 01-10-2016, 15:09
  4. Passo del Sempione Novilunio di Settembre
    Di Salvatore nel forum Report osservativi
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27-09-2016, 18:30
  5. Sternenberg 6 Maggio 2016, un quarto di Vergine.
    Di Salvatore nel forum Report osservativi
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 16-05-2016, 09:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •