Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Spettro di Vega
-
27-05-2017, 00:28 #1
Spettro di Vega
Bene ed eccoci qui di nuovo a studiare e a mostrare un lavoro forse poco capito ma pieno di soddisfazioni,dopo aver in gran parte risolto i problemi con tutto il set up mi sono finalmente rimesso in carreggiata ed eccovi il mio ultimo lavoretto: Vega, una stella che ci accompagnerà per tutta la primavera e l'estate, alcuni cenni( da Wikipedia ):Vega è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno, nonché la seconda più luminosa nell'emisfero celeste boreale, dopo Arturo. Vertice nord-occidentale dell'asterismo del Triangolo estivo, Vega è una stella piuttosto vicina, posta a soli 25 anni luce di distanza, la più luminosa in termini assoluti entro un raggio di 30 anni luce dal sistema solare.
Si tratta di una stella bianca di sequenza principale di classe spettrale A0 V, che possiede una massa circa due volte quella solare ed una luminosità circa 37 volte superiore
Classificazione Stella bianca di sequenza principale
Classe spettrale A0 Va
Tipo di variabile sospetta Delta Scuti
Periodo di variabilità 0,1903 giorni
Distanza dal Sole 25,3 ± 0,1 a.l. (7,76 ± 0,03 pc)
Costellazione Lira
in ordine:
Vega profilo calibrato in lunghezza d'onda
Profilo finale
Profilo finale verificato con spettro della libreria di Miles
Devo dire che non sono proprio soddisfatto del risultato poiché il giorno in cui ho ripreso c'era un evidente IL eccessivo per la zona in cui abito, e Vega era ancora un pò bassa,infatti dall'elaborazione finale si può notare una discrepanza tra i due spettri Rosso il mio, azzurro della libreria Miles.
Mi riprometto di rifare una nuova ripresa ed elaborazione al più presto.
Spero vi piaccia.
MassimoUltima modifica di paperbike; 27-05-2017 alle 00:33
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
-
27-05-2017, 16:41 #2
Re: Spettro di Vega
Aggiungo questa nuova rielaborazione dove le curve dell'idrogeno sono più visibili.Nuovo profilo Vega.jpg
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
06-06-2017, 22:20 #3
Re: Spettro di Vega
Ottimo.
Il problema nasce quando si cerca di riprendere soggetti più deboli.
Ho provato con un paio di nuclei di comete..........Fabrizio Celestron C8 Ultima + CCD KAF1602 + StarAnalyzer100 + Starlight MX716
-
07-06-2017, 07:39 #4
Re: Spettro di Vega
Immagino, sono ancora lontano da quei target, intanto ci sono molte stelle a cui dare la caccia
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
07-06-2017, 09:54 #5
Re: Spettro di Vega
(Da neofita: ) interessanti, giusto per curiosità, che attrezzature usate?
-
07-06-2017, 15:17 #6
Re: Spettro di Vega
Ciao di solito si utilizzano rifrattori apocromatici, Rc, o Smith Cassegrain,
io uso Rc 8" NEQ6 Pro, camera QHY5LIII.178 mono, filtro SA100.......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
09-06-2017, 20:20 #7
Re: Spettro di Vega
Ciao
Io per spettroscopia un semplice reticolo SA100.
Su un Newton 200/1000 e ccd SL Mx716
Montatura Ioptron IEQ45Fabrizio Celestron C8 Ultima + CCD KAF1602 + StarAnalyzer100 + Starlight MX716
-
Discussioni Simili
-
Spettro solare
Di Salvatore nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 22-11-2016, 10:26 -
DY Peg - spettro di una variabile pulsante
Di Franco Lorenzo nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 07-10-2016, 09:23 -
Il mio primo spettro
Di paperbike nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 10Ultimo Messaggio: 20-07-2016, 08:55 -
Spettro B Lyrae
Di Disnomia nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 08-06-2016, 19:50 -
Interpretazione spettro
Di Satiro nel forum AstrofisicaRisposte: 16Ultimo Messaggio: 20-07-2012, 14:03
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi