Discussione: Pesata una stella con la bilancia di Einstein
-
07-06-2017, 19:00 #1
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Pesata una stella con la bilancia di Einstein
Storico risultato oggi su Science: ottenuta la prima misura della massa di una stella ? una nana bianca ? osservando con Hubble la deviazione della luce dovuta al microlensing gravitazionale. Ne parliamo con tre degli autori: Andrea Bellini, Annalisa Calamida e Stefano Casertano [...]
leggi tutto...
-
-
07-06-2017, 21:24 #2
Re: Pesata una stella con la bilancia di Einstein
Estrapolando alcuni passaggi dell'articolo pubblicato sul Portale da @Red Hanuman:
"... Un precedente che risale al 29 maggio 1919. Quel giorno un’eclissi totale di Sole fornì per la prima volta la prova inequivocabile che l’incredibile descrizione della realtà pubblicata tre anni e mezzo prima da Albert Einstein – la teoria della relatività generale – era quella in grado di fornirci le previsioni più corrette su come funziona l’universo…
...Sarebbe mai stato possibile sfruttare il fenomeno per “pesare” una stella? Lo stesso Einstein se lo domandava nel 1936 su Science…"
Che dire... Mette i brividi pensare dove sarebbe potuta arrivare una mente di tale intelletto con le attuali tecnologie.
-
08-06-2017, 16:15 #3
Re: Pesata una stella con la bilancia di Einstein
@Red Hanuman è possibile sapere che peso veniva attribuito a questa stella in precedenza?
-
08-06-2017, 19:11 #4
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Pesata una stella con la bilancia di Einstein
La stima precedente era stata fatta considerando che, come si può intuire dal nome, Stein 2051 B è una componente di un sistema doppio.
Da osservazioni orbitali era noto che il rapporto tra le masse era 1:2,04.
Attribuendo alla compagna Stein 2051 A una classe spettrale M4, con una massa stimata di 0,24 masse solari (M), ne risultava una massa per Stein 2051 B pari a 0,50 M
circa.
Misure fotometriche avevano dato una dimensione per la nana bianca (WD) pari a 0,0114 raggi solari ( R) circa, ed una temperatura di 7122 K circa.
Ci si attende che la massa di una WD sia inversamente proporzionale al suo raggio (una lenta transizione da materia degenere a stella di neutroni comporta un aumento di densità all'aumentare della massa), ed il rapporto tra massa stimata e raggio era anomalo in tal senso.
Inoltre la temperatura rilevata comportava, secondo le teorie accreditate, un tempo di raffreddamento pari a 2 miliardi di anni. Combinato ad una stima della permanenza della stella originaria nella sequenza principale, ne risultava un'età del sistema molto vicina all'età dell'universo.
La massa risultante dalla misura effettuata con la deflessione relativistica (0,675 Mcirca) rimette le cose a posto.
Ultima modifica di Red Hanuman; 08-06-2017 alle 21:07
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Anello di Einstein
Di corrado973 nel forum AstrofisicaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 14-08-2016, 15:20 -
Einstein e il problema a N-corpi
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 16-07-2015, 02:27 -
Einstein e Eddington...
Di aenimanimal nel forum AstrofisicaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 19-09-2014, 19:58 -
La bilancia dei buchi neri galattici
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 1Ultimo Messaggio: 08-04-2013, 08:22
Il cielo di Maggio 2025
Oggi, 09:09 in Articoli