Risultati da 1 a 10 di 48

Visualizzazione Elencata

  1. #34
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,849
    Taggato in
    951 Post(s)

    Re: Novilunio Maggio , Sempione - Sternenberg

    Con estremo ritardo pubblico il report della seconda serata:

    Report - Sternenberg 26 Maggio 2017

    Stessa strumentazione.

    Come orientamento ho dovuto utilizzare Skysafari perché ho dimenticato le mappe triatlas in casa.

    Seeing migliore stimato in un 7/10 , temperatura mite sui 13-10 c° , umidità assente o quanto meno non percepibile , vento praticamente assente buona la trasparenza anche se non eccelsa.

    Serata iniziale di condivisione tra me e quelli del gruppo AGUZ , siamo stati piu di una decina , nel campo erano presenti oltre i miei strumenti 2 SC da 8" ( un HD e un Starbright XLT ) un Dobson da 10" e un rifrattore sui 4-5 " , piu alcuni astrofotografi ( per la maggiore 2 che ho dovuto richiamare per disturbo luce bianca astenuante sparata anche incontro ) .

    Aspettando che i valori SQM si sono fatti interessanti abbiamo iniziato tutti ad osservare Giove nei vari strumenti , é stato un bel momento di condivisione e per me motivo di valutazioni personali. Il Giove osservato mostrava dettagli decisamente piu puliti di quello della serata precedente , e reggeva benissimo i 280 x , onestamente ho provato anche i 450 x ma sarà stato il nagler o il poco tempo dedicato ma per i miei gusti l'immagine si presentava gia impoverita. Non ho preso grandi appunti , oltre alla "piccola GMR" bella aranciata accompagnata da una strisciata tempestosa , ho il ricordo di una grossa tempesta ovale (con dimensioni circa la metà della GMR) al ridosso della SSB... decisamente fantastica. Ho osservato il pianeta anche nel mio rifrattore , in un SC 8" XLT , e nel Dobson da 10".

    SQM 20, 81

    Sempre in condivisione abbiamo puntato M 13 , M 92 , e il bel M5 ( cui ci sono tornato diverse volte in serata ) che é un signor globulare con la G maiuscola per i miei gusti meglio di M 13 e di M22!

    Visto gli ottimi esiti sia con M 12 e M10 super risolti , mi dirigo verso uno dei globulari che mi affascina tanto M 14. l' ho provato l'anno scorso con il 18" e ne avevo avuto una buona visione , ma questa volta sono riuscito ad apprezzarlo meglio:
    130 x ha un aspetto sferico molto addensato , dall'alone iniziano ad emergere diverse stelline verso la parte periferica . 280-450 x le stelle visibili aumentano , saltano fuori dalla regione sgranata come piccoli diamanti, rimane irrisolta la parte centrale del globulare che si presenta molto densa e sgranata ( sembra composto da tanti globuletti Piccoli che sui bordi dell'oggetto sono molto evidenti ) .Un quadrato ampio di stelle ,circa 8 le principali , é impresso dentro il soggetto .

    6366 GC 9,2 Ophiuco. 130 x Non ancora alto ,ampio circa 10' risulta debole e abbastanza sparso elongato verso N/S , lo localizzo a a Est di 2 stelle piu luminose la sua forma mi ricorda la M27 . Molto debole si risolve qualche fine componente e un nucleo addensato. 220-450x si perde la visione di insieme ma dalla parte centrale riesco a risolvere una ventina di stelle.
    SQM 21,16

    IC 1257 GC 13,1 Ophiuco. 130x. Non lo stacco manco a cannonate , da provare sotto cieli bui! Mi accorgo in stesura che é piccolissimo !

    6309 Box Nebula , NP 11,9 Ophiuco . Piccolissima ma visibile senza filtri a 130x , dove si confonde con una stella , la si nota di aspetto sferico. 450x noto un altra stella quasi a contatto , la nebulosa aquista un aspetto interessante é elongara N/S presenta un corpo principale con qualche dismogeneita interna , e un estensione a" mo' di braccino " verso S. Dimensioni circa 0,3'.

    Osservazione condivisa di M107 tra i vari strumenti , molto apprezzata nel dobson 18". Esploso e risolto quasi fino il nucleo , dove resta una brillante regione luminosa. Altro bellissimo globulare .

    IC 4665 OC Ophiuco 4,2 bellissima visione nel rifrattore a 28 x , l' ammasso si presenta sparso irregolare e formato da astri blu. Nel 18" si perde la bellezza di insieme ma risulta decisamente apprezzabile il fondo cielo davvero ricco.

    Poco a SE 6426 GC Ophiuco 11,1 . Piccolo ma abbastanza luminoso appare in prossimita Ovest di due stelle piu luminose , ha un aspetto irregolare e una consensazione centrale. 280-450x ha l'aspetto di una galassia a spirale vista di piatto , ma si capisce che é un globulare , al suo interno si risolvono due zone piu condensate e una manciata di stelline nell 'alone esterno.

    Pal 5 GC Testa del Serpente 11,8. Non lo stacco .130-}450 Si osservano tre stelle piu luminose con vertice N. All'interno noto solo diverse stelline deboli sparpagliate e senza un preciso legame al di fuori del triangolo lato O .A Est all'interno del triangolo si avverte una debole leggera nebulosita sparsa e molto allungata nel senso N/S , sembra un ammasso aperto irrisolto e debole. Mi sarei aspettato qualcosa di debole e concentrato tipo batuffoletto , e resto in dubbio . In fase di report ,attraverso le note ho concretizzato cosa ho osservato , Pal 5 pare essere un globulare sparso e senza un nucleo concentrato.

    SQM 21, 33

    Sono oramai rimasto solo sul posto , avevo con me soltanto pagina 61 e 62 del Triatlas B/C trovato in mezzo il quaderno degli appunti , decido di provare un gruppetto di galassie " solitarie " dove spicca per luminosità la ngc 6269.
    A 130 x individuo la 6269 GX in Hercules 12,3 ( e altre due componenti che non sono riportate nel triatlas e mi mettono in confusione ) , galassia ovale con rapporto 3:2 diffusa ma con bordi quasi pieni presenta un bulge rotondo e piu luminoso , orienta NE/SO. Noto due deboli stelline a S di mv 14/15 ( 220-280x) . A seguire circa 5' NO una stella di mv 12,5 , proseguendo per altri 3' in linea retta osservo la 6265 (15,2) piccola ovale di piccolo diametro ( ca 0,6 ' ) direzionata NO/SE con rapporto 3:1 e di luminosità uniforme e piena , noto una stellina in prossimita SE , una discrepanza dell'alone nella parte NE dell'alone. Proseguendo per altri 3/4' Est molto intrigante la 6264 ( 15, 3 ) debole il gradiente luminoso , molto elongata e direzionata NO/SE con rapporto 5:2 , appare intersecata tra due deboli stelline una a N e una S che appare poco piu brillante , osservando con attenzione a 450x si nota una andamento irregolare della struttura.

    6261 GX Hercules 15,1 un altra debole ovale con rapporto 2:1 , direzionata E/O , presenta un incremento di luminosità centrale .

    6263
    GX Hercules 14,8 , esce malgrado sia disturbata da una stella di mv 9,3 appare sferica con un addensamento centrale , a 280-450x in distolta esce fuori un debole alone avvolgente.

    6271 GX Hercules 15,6 , appare sferica concentrata , abbastanza luminosa priva di dettagli anche a ingrandimenti maggiori .Visione intrigante , verso la parte Sud osservo la presenza almeno altre 2 galassiette , che sembrano far parte di un gruppetto interessante , devi ritonarci piu preparato.Nelle vicinanze mi sono fatto scappare la 6270 ( mv 13,3 ) non riportata nel triatlas ,ma che doveva risultare visibile nel campo a 130 x verso la parte SE.

    6228 GX Hercules 15,4 , appare piccolina e veramente debole , si nota un miglioramento spingendo gli ingrandimenti dove se ne apprezzano le dimensioni e la forma vagamente sferica , ma resta molto elusiva e appena percepibile in diretta.

    6278 GX Hercules 13,7 bellissima galassia a spirale molto luminosa , appare ovale tozza con rapporto 3:2 e un diametro di circa 2' direzionata NO/SE, all'interno dell'immenso alone si nota un bulge luminoso con nucleo puntiforme . A circa 2' N osservo anche la 6276 ( 15,1 ) che appare come una chiazza di luminosità omogenea con debole incremento luminoso al centro dove questo ultimo appare visibile ad ingrandimenti maggiori (280-450x)

    6267 GX Hercules 13,9. Altro bellissima galassia molto fine nei particolari. Appare quasi al centro di un triangolo di stelle , é una spirale vista di fronte che appare netta nei suoi confini nettamente irregolari anche se la galassia ha un aspetto prevalentemente sferico . 220-280 x appaiono anche se evanescenti le spirali e un nucleo centrale non proprio definito , due stelle o dei rinforzi strutturali che lo contengono al loro centro . Noto una stellina prominente al bordo O , quasi a contatto con l'alone. Circa 5' S osservo una piccola galassietta elongata che é un vero e proprio chicco di riso , appare piccola e direzionata N/S la sua bellezza intrinseca sta nella sua nettezza. Non trovo riscontri l'unico oggetto nelle vicinanze riportato su Skysafari é PGC 3573275 (17 ) .
    Ultima modifica di Salvatore; 21-06-2017 alle 20:09 Motivo: Modificato codice box nebula :-)
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

Discussioni Simili

  1. Novilunio Febbraio
    Di Gianluca97 nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 28-02-2017, 00:53
  2. Novilunio Gennaio
    Di Gitt nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 27-01-2017, 11:07
  3. Novilunio di Ottobre
    Di Salvatore nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 01-10-2016, 15:09
  4. Passo del Sempione Novilunio di Settembre
    Di Salvatore nel forum Report osservativi
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27-09-2016, 18:30
  5. Sternenberg 6 Maggio 2016, un quarto di Vergine.
    Di Salvatore nel forum Report osservativi
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 16-05-2016, 09:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •