Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: La via Lattea vista dal progetto GAIA ESA
-
06-06-2017, 17:04 #1
La via Lattea vista dal progetto GAIA ESA
Una mappa stellare molto interessante :
http://www.media.inaf.it/2016/09/14/gaia-dr1/
spero non me abbiate ancora discusso,ciao
Nota
mi sono apparse inserendo il thread le discussioni relative,potete cancellare la mia se volete
-
-
06-06-2017, 17:12 #2
Re: La via Lattea vista dal progetto GAIA ESA
Interessante osservare una mappa generale delle stelle della nostra galassia, vedremo cosa può ancora scoprire Gaia.
-
06-06-2017, 17:42 #3
Re: La via Lattea vista dal progetto GAIA ESA
ESA sta facendo bene.
Mi riferisco anche al progetto europeo di Cerro Paranal,culminato con quel gioiello di telescopio al....laser.
Ho un dubbio teorico e non sulla qualità di GAIA:
la via Lattea mi è sempre sembrata strana,oscura e lontana.
Nella discussione che vi propongo oggi:"il Sole è una stella di alone?",è presente questo mio dubbio sulla via Lattea.
Per questo ve le propongo tutte e due.
Dalle risposte alla prima,dipende l'esito del dubbio:
infatti,se il Sole fosse una stella di alone,la via Lattea che vediamo dovrebbe essere,praticamente,tutta la galassia e non solo il nucleo e dintorni!
È un dubbio che voglio risolvere con il vostro aiuto!
-
06-06-2017, 18:25 #4
Re: La via Lattea vista dal progetto GAIA ESA
Ho trovato questo interessante articolo:
http://www.accademiadellestelle.org/...lli/#more-3563
-
06-06-2017, 18:34 #5
Re: La via Lattea vista dal progetto GAIA ESA
Se si riuscirà ad approfondire lo studio di questi gruppi di stelle, potremo capire di più non solo da cosa e come è costituita la zona appena esterna alla Via Lattea, ma anche la storia della nostra Galassia, che alquanto vedo è stata caratterizzata da tante "guerre vinte"
-
06-06-2017, 19:05 #6
Re: La via Lattea vista dal progetto GAIA ESA
Affascinante questo volo di stelle in vortici controcorrente!
La nostra galassia merita davvero uno studio approfondito, ed è un vero peccato che noi non la possiamo godere in tutto il suo splendore a causa di quelle ingombranti nubi di gas
Ci vorrebbe un aspirapolvere cosmico!!
***
Vi ringrazio per gli apprezzamenti e la partecipazione:è consolante trovare un forum
attivo e competente!Ultima modifica di gammarayburst; 06-06-2017 alle 19:35
-
16-08-2017, 14:41 #7
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Re: La via Lattea vista dal progetto GAIA ESA
Riapro questo per attinenza:
Prima l'articolo originale...
http://sci.esa.int/gaia/59405-gaias-...eliminary-map/
Cliccando appare una mappa e che mappa.
Questa immagine costruita (sia pur in modo preliminare) con i dati della sonda astrometrica europea “Gaia” è destinata a entrare nella storia dell’astrofisica quasi come quella, vagamente somigliante, della radiazione cosmica di fondo trasmessa da “Planck”. Vi sono rappresentati 18,6 milioni di stelle scelte tra le più brillanti della magnitudine 17 osservate da “Gaia” tra il luglio 2014 e il maggio 2016 e ci fa vedere il valore medio dei loro colori rilevato in ciascun pixel. Il colore di ogni stella è ottenuto tramite lo strumento fotometrico della navicella spaziale mettendo a confronto le componenti spettrali rossa e blu. E’ la prima mappa a colori a tutto cielo rilasciata da “Gaia”.
Il piano galattico, corrispondente alla regione della Via Lattea più densamente popolata di stelle, denuncia chiaramente la regione centrale, caratterizzata da stelle fortemente arrossate, un po’ perché più antiche ma soprattutto perché le nubi di polveri interposte assorbono con più efficacia la componente spettrale a lunghezza d’onda minore, cioè quella azzurra.
La mappa qui presentata è solo un assaggio di quella molto più accurata e ad alta risoluzione che i ricercatori della missione “Gaia” stanno preparando. Questa nuova mappa verrà resa pubblica nell’aprile 2018, con la seconda distribuzione dei dati raccolti. La linea colorata a destra della mappa fornisce la scala dei colori utile per la lettura della mappa: va da 0 per le stelle azzurre a 3 per le stelle più rosse. Lo strumento fotometrico a bordo di “Gaia” serve essenzialmente a raccogliere informazioni sulle velocità radiali delle stelle osservate e sulle caratteristiche fisiche delle stelle stesse.Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
Discussioni Simili
-
Il mappatore della Via Lattea: 6 modi in cui il satellite Gaia cambierà l'astronomia
Di Enrico Corsaro nel forum ArticoliRisposte: 5Ultimo Messaggio: 30-12-2021, 09:24 -
GAIA scruta oltre la Via Lattea
Di corrado973 nel forum AstrofisicaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 28-06-2017, 08:14 -
Gaia conferma: la Via Lattea è barrata (ma non troppo)
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 16-01-2017, 21:05 -
Una vista senza precedenti della Via Lattea
Di Enrico Corsaro nel forum NewsRisposte: 7Ultimo Messaggio: 02-10-2016, 17:45 -
Una vista senza precedenti della Via Lattea
Di corrado973 nel forum AstrofisicaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 22-04-2016, 19:04
Macchia solare 4079 con 114/900
Ieri, 23:13 in Sole