Risultati da 11 a 20 di 40
Discussione: Automatizzazione cupola osservatorio
-
27-08-2017, 11:49 #11
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,475
- Taggato in
- 351 Post(s)
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Molto ma molto bravo, ne uscirà un ottimo lavoro. Per quanto mi riguarda ti seguirò con interesse anche per la motorizzazione del focheggiatore che vorrei cambiare al mio. Tienici ancora aggiornati.
-
-
27-08-2017, 12:04 #12
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,291
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Grazie Jerry
Certo vi aggiornerò non appena arriveranno scheda e motori, a questo punto sono lanciato e non vedo l'ora di fare la prima foto in remoto, spero di riuscire a completare tutto per il prossimo novilunio... già assaporo le pose di svariate ore
Ormai ho contagiato tutti nel gruppo e sono tutti impazienti di vederlo finitoOsservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
27-08-2017, 22:09 #13
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Quindi alla fine la mettiamo la all sky camera? per controllare il meteo?
-
27-08-2017, 22:14 #14
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,291
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
@Patrizia Bussatori
Certo, più che altro servirà per vedere con i propri occhi le condizioni del cielo e decidere se fare o meno la sessione fotografica, quindi sarà una cosa che serve a noi; l'AAG CloudWatcher invece controllerà in automatico la qualità del cielo e la presenza o meno di nuvole (ma anche vento e umidità) e servirà per le sessioni completamente automatiche: per esempio facciamo partire la foto e poi non guardiamo più il pc dell'osservatorio, questo accessorio valuta il cielo e se una condizione peggiora chiude la cupola e ferma la sessione fotograficaOsservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
11-10-2017, 15:03 #15
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Ciao Gianluca 97, io sono nelle stesse peste tue. Dieci anni fa con un collega abbiamo costruito un sistema con un pic per fare in modo che la cupola seguisse i movimenti del telescopio ( Newton 41 cm) adesso il sistema si è bloccato e volevo rifarlo ma in piattaforma Ascom. Verrei volentieri al vostro osservatorio se mi dici i giorni in cui c'è l'apertura al pubblico per fare duehiacchere e per vedere l'opera al lavoro. L'osservatorio di Nove dove collaboro io si trova in via Nodari 13 a Nove (Vicenza)ed è aperto al pubblico il primo ed il terzo venerdì del mese mentre il secondo è il quarto venerdì e per il club astrofili Monte Grappa di cui faccio parte.
-
12-10-2017, 22:51 #16
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,291
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
@Sigmalite Arturo, ciao.
Allora se ti interessa noi siamo aperti al pubblico due sabati al mese, come puoi vedere da questo sito: gam42.it
Se decidi di venire avvisami e faccio in modo di esserci quella seraOsservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
14-10-2017, 01:26 #17
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Grazie Gianluca97, Domenica mi trovo con il gruppo e sento se qualcuno si aggiunge alla visita e ti farò sapere.
-
29-10-2017, 17:29 #18
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Ciao Gianluca97, volevo chiederti come hai risolto il problema del sensore azimutale o encoder della cupola. Hai fatto anche delle foto?
-
18-11-2017, 10:23 #19
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,291
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Scusa se rispondo solo ora, mi ero totalmente dimenticato della tua domanda.
Alla fine ho risolto semplicemente cambiando gli switch magnetici.
Ne approfitto per aggiornare la discussione.
I lavori ultimamente sono proseguiti a rilento causa esami intermedi miei, ma ora che è finito quel periodo mi sono buttato a capofitto sull'osservatorio e in poco tempo ho fatto passi da gigante: inizio col dire che la cupola è ufficialmente completata (in realtà devo ancora montare il sistema dell'apertura da remoto ma è talmente semplice che lo do per fatto) il problema ai relè l'ho risolto semplicemente mettendo un diodo tra l'OUT2 (corrispondente al relè per la direzione) e l'IN4 (ha il compito di invertire la lettura degli encoder) e mi sono dato dello stupido tante volte per non esserci arrivato prima.
Il telescopio è quello che più mi ha fatto preoccupare per via di alcuni problemi legati al sistema FS2, ovvero il fatto che non è in grado di memorizzare la posizione di parcheggio, al momento le soluzioni sono due e funzionanti entrambe: la prima è lasciare sempre telescopio e pc accesi e comunicanti, ovviamente avendo cura di spegnere i motori in fase di parcheggio, l'altra alternativa è comandare l'accensione del telescopio tramite LesveDome e sincronizzare una volta acceso con la posizione di parcheggio memorizzata dai driver ASCOM Advanced LX200; entrambe le soluzioni sono funzionanti per cui decideremo poi quale soluzione sia la migliore e la più sicura.
Abbiamo montato l'AAG Cloudwatcher che metterò in funzione ufficialmente questa sera o in settimana, oltre a quello è montata anche una ASI120MC con la sua lente da usare come AllSkyCam.
Cosa manca? Al momento mancano Autofocus di cui si sta occupando un altro socio, apertura cupola che metterò penso in settimana e internet, ecco questo non dipende da noi ma dal comune e penso che sarà la causa dei ritardi nel lancio del remoto.
La cosa importante è comunque il fatto che ora tutto funziona bene: telescopio e cupola lavorano insieme a meraviglia, senza problemi, da quando ho settato correttamente il POTH non sbagliano un colpo insieme, e grazie al PlateSolving di Maxim anche a 3m di focale ha una precisione spaventosa (già immagino le foto alle galassie minuscole con il Marcon, oppure a tutti i transiti che potremo fare).
Ma devo dirlo, oltre alla soddisfazione immensa nel vedere il proprio lavoro che funziona sempre meglio è bello vedere l'entusiasmo che è rinato nell'associazione, vedo molte persone interessate a quello che sto facendo e grazie ad alcune prime prove sta nascendo la consapevolezza di ciò che possiamo realmente fare; spero con tutto me stesso che quando tutto sarà finito la nostra associazione si riempia non solo di belle foto, ma anche di nuovi lavori come transiti, curve di luce di stelle variabili, controllo degli asteroidi e chi più ne ha più ne metta
A breve metterò una foto per spiegare tutto meglioOsservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
24-03-2018, 11:40 #20
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,291
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
È tantissimo tempo che non aggiorno questa discussione, ma sono andato avanti, molto avanti
Sono quasi commosso nel dirvi che ho praticamente finito, cupola, telescopio, controllo meteo, pc e tra pochissimo anche internet sono pronti
Cosa manca? Manca solo da fare la V-curve per l’autofocus, ma ho giá testato che funziona, si tratta solo di fargli capire quanto può muoversi e in che modo; dimenticavo, devo installare il sistema di apertura automatica, ma sappiamo già che funziona, dobbiamo solo fissarlo e collegarlo definitivamente.
Sono davvero felice e soddisfatto del lavoro che io e chi mi ha aiutato abbiamo fatto, quando ho iniziato sembrava una cosa al limite dell’impossibile e ammetto che ho anche pensato che forse avevo esagerato, ma ora vedo la luce in fondo al tunnel e posso affermare che entro 2/3 settimane massimo (dipende dal meteo) sarà operativo il remoto all’osservatorio.
Negli ultimi mesi ho perfezionato di volta in volta i parametri di Lesvedome, sistemato i driver, studiato modi per interfacciare tutto, ora non sbaglia un colpo, la precisione del puntamento anche a 3m di focale ha stupito tutti!
Un brevissimo riassunto di come tutto funzionerà:
-tutto sarà controllato dal software SGPro, che ho individuato come il migliore e anche il più semplice da usare, da solo farà tutto, controllo del telescopio e di conseguenza della cupola, controllo del ccd, gestione della sicurezza con il Cloudwatcher, gestione delle sessioni, ripresa dei file di calibrazione ecc.
-Ascom, tutto si basa sui driver ascom aggiornati all’ultima versione
Ora non mi resta che finire le ultime cose e decidere quale sarà il primo oggetto ripreso (ma ho già una mezza idea per questo)
Questa volta veramente a presto con i primi risultati.Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
Discussioni Simili
-
Suggerimenti per un osservatorio
Di spaziale 3000 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 13-08-2015, 07:06 -
Motorizzazione cupola....
Di David2368 nel forum AutocostruzioneRisposte: 2Ultimo Messaggio: 23-04-2015, 20:14 -
1a all osservatorio
Di reemo nel forum Report osservativiRisposte: 6Ultimo Messaggio: 02-08-2014, 14:57
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi