Risultati da 1 a 9 di 9

Visualizzazione Elencata

  1. #4
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalā
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Localitā
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Assorbimenti atmosferici

    Citazione Originariamente Scritto da proximacentauri Visualizza Messaggio
    Direi che si tratta di un gruppo di stelle di sequenza principale. Quello che vorrei spiegare č il "baffo" che viene fuori calcolando l'indice di colore in queste particolari bande.
    in generale, l'indice di colore dipende essenzialmente dal tipo di curva spettrale della stella. Nel caso che dici tu, abbiamo due indici che variano decisamente da tipo di stella a tipo di stella. Se sono rosse, entrambi gli indici hanno un certo segno (fase di caduta dello spettro), per altre, invece siamo proprio a cavallo del massimo. Metterle tutte assieme puō causare delle curve con strani andamenti, come ho mostrato ad esempio nel libro " il gioco delle stelle". In altre parole, stelle di un certo tipo stanno a sinistra e altre a destra. I diagrammi colore-colore danno luogo a linee "simili" al diagramma HR, anche se pių o meno strambe, a seconda degli indici usati. Hanno il grande vantaggio di non aver bisogno di magnitudini assolute e quindi della distanza. Puoi provare a fare da te qualche conto: considera tre o quattro tipi di stella (blu, bianche, gialle, rosse) e in base allo spettro calcola gli indici di colore. Ti diranno dove si piazzano sulla curva che hai inviato. Un facile esercizio, molto istruttivo...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •