Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Polvere di stelle
-
20-10-2017, 06:44 #1
Polvere di stelle
Da dove ammirerete lo sciame delle Orionidi?
"I love not man the less, but Nature more" -G.G.B.-
-
-
20-10-2017, 08:21 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Polvere di stelle
ti sposto nel -Il Cielo ad Occhio nudo-
qua se non si abbassa un po' di umidità la notte bisogna uscire con lo scafandro!
-
20-10-2017, 13:17 #3
Re: Polvere di stelle
Idem qui.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk"I love not man the less, but Nature more" -G.G.B.-
-
20-10-2017, 13:43 #4
Re: Polvere di stelle
Anche da me...
Dobson 10" SW (Dobby) - Mak SW 127/1500 con Exos 1 - Oculari: Plossl 10mm e 25 mm, ES 16mm - Barlow X-Cel-LX 2x - Canon EOS 1300D, e tanta passione
-
21-10-2017, 12:11 #5
Re: Polvere di stelle
Ieri il figlio di Alberto con la sua ragazza sono andati a osservarle in un luogo buio in località Torre del Greco, ma non hanno visto niente
forse troppo vicini al mare
-
21-10-2017, 12:17 #6
Re: Polvere di stelle
Meteo a parte, dovrebbero dare il meglio nell'ultima parte della notte.
Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.
-
22-10-2017, 08:40 #7
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Re: Polvere di stelle
Ciao a tutti.
Le ho osservate per un'ora dalle 5 30 alle 6:30. Sono riuscito a contare a ad ammirare circa una dozzina di meteore.
La più lunga ha iniziato a 10 gradi circa di Sirio, terminando poco dopo la stella. La più luminosa , in direzione verticale poco sotto Aldebaran: una bella scia luminosa. La più scoppiettante sotto Auriga.Anche se non ho avvertito nessun rumore mi ha dato la sensazione che sia esplosa perché ha lasciato una nube di fumi o polveri. Sempre a livello di percezione mi è sembrato di vedere una luce viola...
buona domenica (per me come sempre lavorativa) a tuttiDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
22-10-2017, 18:58 #8
Re: Polvere di stelle
Io sono stata meno fortunata ..
Alle 4,30 sono uscita in giardino per il mio appuntamento con Orione .
Ma nulla , dopo poco tempo delle nuvole dispettose hanno coperto il tutto e , un po' per sonno ed un po' per noia, sono tornata a letto . Peccato... inizialmente il cielo prometteva bene."I love not man the less, but Nature more" -G.G.B.-
-
Discussioni Simili
-
polvere di stelle
Di nicola66 nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 29-05-2017, 22:09 -
Polvere di stelle antica per far luce sulle prime stelle
Di corrado973 nel forum AstrofisicaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 08-03-2017, 15:50 -
Polvere o altro sul sensore
Di robj nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 23-09-2016, 11:46 -
Polvere di stelle
Di Gianluca Paone nel forum Report osservativiRisposte: 10Ultimo Messaggio: 19-03-2013, 11:40 -
Polvere di stelle sulla Terra
Di Gabriella Bernardi nel forum ArticoliRisposte: 4Ultimo Messaggio: 11-02-2013, 18:51
Saturno fantastico!
Ieri, 22:09 in Articoli