SABATO 28 OTTOBRE ORE 10.45
MONTEOLIVETO: IL VASARI
Grande apertura dopo il restauro, che ha restituito al pubblico la Sagrestia del Vasari, la sagrestia Vecchia e le Cappelle Fiorentine. Il tour comprende:
- Pzz Monteoliveto e origini;
- Chiesa Sant'Anna dei Lombardi origini;
- Sagrestia nuova e il Vasari;
- Sagrestia vecchia (di nuovo riaperta al pubblico);
- Cappelle Fiorentine (di nuovo riaperte al pubblico);
- Compianto su Cristo deposto;
- Monastero Monteoliveto e Loggette (esterno);
- Palazzo Orsini Gravina (esterno).
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è all'ingresso della Chiesa;
in Piazza Monteoliveto, 4;
alle ore 10.45.
Il contributo associativo è di 9 euro a persona ed è comprensivo del ticket per la struttura.
---------------------------------------------------
SABATO 28 OTTOBRE ORE 19.00
MALLEUS MALEFICARUM: ALLA CORTE DELLE STREGHE (TOUR TEATRALIZZATO)
Tra storie, leggende e racconti di magie, con un tour teatralizzato, l'associazione Oltre i Resti vi condurrà nel mondo della notte, tra sabba e inquisizione, alla scoperta del:
"MALLEUS MALEFICARUM:
alla CORTE delle STREGHE".
Dal 1257 al 1816 l'Inquisizione torturò e bruciò sul rogo milioni di persone innocenti. Erano accusate di stregoneria e di eresia contro i dogmi religiosi e giudicate senza processo, in segreto, col terrore della tortura. Non sfuggiva nessuno. In tre secoli alcuni storici hanno stimato che furono sterminati nove milioni di streghe, di cui l'80% donne e bambine. L'Inquisizione, armata del Malleus Maleficarum, instaurò un regno di terrore in tutta l'Europa. Nelle inchieste e negli interrogatori, la regola applicata alle prove era semplicissima: qualunque fatto su cui giurassero due o tre testimoni veniva accettato come vero e anche come definitivamente provato e poiché si supponeva che tali malcapitate fossero possedute dal demonio, le streghe non avevano diritti. Le si poteva ingannare, maltrattare, torturare ed uccidere e qualunque inquisitore decidesse di combattere la stregoneria, diventava, con la propria azione, un missionario che ne diffondeva ancora di più il seme...
Oltre i Resti propone:
Uno spettacolo tra pozioni, magie e Sabba.
4 Streghe narreranno le loro avventure umane prima di divenire le figlie della notte, in una preesistenza del '500 Janos-porta del mondo delle megere.
Il tour comprende:
- storia e origini della stregoneria;
- Tellis Mater e l'amore ritrovato (attrice);
- l'Inquisizione;
- Manalonga e la porta degl'Inferi (attrice);
- il Malleus Maleficarum: il martello delle streghe;
- l'Apas dell'Acqua Una (attrice);
- i poteri magici dal mondo Greco al Medioevo;
- Tejas il cuore in fiamme (attrice);
- il Sabba della Quinta Essenza (attrici);
+
Ricco buffet di rustici + dolci + bibite.
Curiosità: il tour sarà all'interno dell' Ospedale Pace detto Ex- Lazzaretto a porte chiuse, al coperto anche in caso di pioggia. Si incontreranno personaggi e ricostruzioni della stregoneria e dell'inquisizione; a seguire ricco buffet di rustici + dolci + bibite. L'appuntamento è, all'ingresso di Castel Capuano, ex tribunale di Napoli (difronte Via dei Tribunali);
alle ore19,00.
Il contributo associativo è di 13 euro a persona.
--------------------------------------
DOMENICA 29 OTTOBRE ORE 10.30
STABIAE: Amori infelici in VILLA ARIANNA
La villa Arianna, così denominata dall'affresco della giovane donna abbandonata da Teseo, si presenta sul pianoro di Varano con due complessi divisi da un VICUS tra i meravigliosi affreschi e mosaici tutti al femminile.
Di seguito l'itinerario:
- Origini di Stabiae;
- Origini e scavi della Villa San Marco;
- due ville e un vicus;
- leggenda di Arianna e Teseo con affresco;
- l’atrio tuscanino;
- Medea, Leda e Diana (affreschi);
- la Flora e la Venditrice di Amorini;
- tra triclinium e affreschi, mosaici e resti;
- la palestra di Vitruvio;
- gli ambienti termali, la stalla e la peschiera;
- il secondo complesso.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L’appuntamento è all'ingresso del sito Villa Arianna a Castellammare di Stabia (NA) in Strada Varano SNC;
ore 10.30.
Il contributo associativo è di 6 euro a partecipante.
Non c'è ticket per la struttura
----------------------------------------------
VENERDI' 3 NOVEMBRE ORE 20.30
PIZZA SPETTACOLO: CANTANAPOLI
(voce, chitarra e sax, poesie e sketch)
All'insegna della MUSICA e del Divertimento, tra ironia e Canzoni CLASSICHE NAPOLETANE, una Serata Pizza con voce, chitarra e sax...cosa accadrà ? In un turbinio tra canzoni (es
icitencelle vuje, Carmè Carmè, Passione,ecc), poesie e sketch comici, degusteremo frittura all'italiana e una buonissima PIZZA; tra note di sapori e un suono melodioso di canzoni allegre e romatiche.
Pizza presso il ristorante O' curniciello
Menù (adulti e bambini)
ANTIPASTO A PIATTO (fritturine varie);
PIZZA a SCELTA (Margherita, Marinara, Prosciutto Cotto o Crudo, Bianca a Prosciutto, Filetto di Pomodoro)
BIBITA a testa: birra, acqua o bibita, (vino a parte).
Il contributo associativo è di 22,00 euro a partecipante e comprende: pizza + spettacolo.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è a Piazza Nazionale, 88;
all'ingresso della scuola IC Miraglia-Sogliano;
alle ore 20.30.
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky